Home » Articoli » My Playlist » Russ Lossing
Russ Lossing
Mat è proprio un grande improvvisatore. Unico, senza trucchi e trovate ad effetto. Concreto e appassionato. Intenso.
02. Pierre-Laurent Aimard - Ligeti Etudes and Debussy Etudes for Piano and Messiaen Vinght Regards...for piano.
Un pianista classico eccezionale. Questi tre pezzi sono molto interessanti per i jazzisti grazie al loro contenuto armonico, melodico e ritmico.
03. Paul Bley - Sankt Gerold (ECM - 2000).
Anche il precedente Time Will Tell è un gran disco. Questo è stato registrato in un monastero sulle Alpi. Grande interplay e chiarezza di intenti.
04. Michael Attias - Renku (Playscape - 2005).
Organico, profondo, appassionato e festoso. La musica di Attias si basa su una miscela di ragionamento e intuizione. Anche se primeggia sempre l’intuizione. Un disco eccellente con composizioni e improvvisazioni attraenti.
05. Lutoslowsky - Cello concerto, Mstislav Rostropovich (Emi Classics - 2002).
Un pezzo di musica veramente unico. Altamente ritmico e trasparente con un sottile humor. Il violoncello sembra battagliare con l’orchestra. Disco ed esecuzione fantastici.
06. John Hebert - Live at Barbes in Brooklyn, solo bass.
Grande orecchio, grande suono, grande cuore. Veramente un grande artista. Questa è un’intensa, tumultuosa e nello stesso tempo tenera registrazione dal vivo nel covo del nuovo jazz newyorchese. Non ancora pubblicato si possono ascoltare alcuni brani sul suo sito web.
07. Andrew Hill - Strange Serenade (Soul Note - 1980).
Bello e complesso: scuro e inevitabile, c’è qualcosa di profondamente misterioso in questo disco di uno dei miei pianisti e compositori preferiti.
08. Manitas De Plata - La guitare d'or de Manitas.
Registrato nei primi anni settanta. Fenomenale improvvisatore nella miglior tradizione della chitarra flamenco. Questa non è superficiale e garbata musica flamenco. Originalità e delicatezza sono reali. Molto fantasioso.
09. Toru Takemitsu - Orchestral works, Gemeaux, Dream/Window, Spirit Garden - Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra (Denon - 1994).
Insieme a Stravinsky, Bartok and Debussy, la musica di Takemitsu ha un ruolo centrale nei miei ascolti. Le parole non riescono a descrivere la bellezza e la complessità di questa musica e della sua orchestrazione che in questo disco sono di una qualità superiore.
10. John O'Gallagher - Line of Sight (Fresh Sound Records - 2006).
Musicista di feroce vitalità, John ha sviluppato un proprio vocabolario e attualmente è uno dei jazzisti di New York più entusiasmanti. La sua musica è allo stesso tempo 'in' and 'out'; intransigente e sofisticata.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








