Home » Articoli » Book Review » Quasi sera. Una storia di Tenco di Ada Montellanico, Sta...

1

Quasi sera. Una storia di Tenco di Ada Montellanico, Stampa Alternativa, 2006, euro 15

By

View read count
Quasi sera. Una storia di Tenco: è questo il titolo della biografia musicale che ha per protagonista il celebre cantautore, ligure d’adozione ma piemontese di nascita. L’ha scritta Ada Montellanico, una delle nostre cantanti di jazz più brave e colte, per la quale l’arte di Tenco ha rappresentato un vero e proprio incontro “fatale”. Ha avuto così inizio nel 1995 un lungo periodo di studio, che ha prodotto egregi risultati prima sul piano strettamente discografico (L’altro Tenco, Danza di una ninfa) ed ora con questo breve ma prezioso saggio.

Per il grande pubblico, la lettura del libro costituisce un’occasione davvero unica per capire a fondo un uomo poliedrico, dietro la cui standardizzata immagine di artista solitario e malinconico c’era qualcosa altro e di più. Lo dimostra un brano poco noto del suo repertorio, ma illuminante per sfatare il modello dell’antieroe decadente propostoci dalla pubblicistica passata. Inciso nel 1965 con l’orchestra del maestro Ezio Leone, “Quasi Sera” presenta un andamento soffuso e delicato, segnato dalla pronuncia solistica di Franco Fantini, allora primo violino alla Scala. Ma all’atmosfera onirica delle melodie fa da contraltare un testo a dir poco anticonvenzionale per quei tempi, che inneggia al “carpe diem” carnale, al vivere un‘avventura amorosa intensa ma casuale, senza pensare ai sensi di colpa ed al domani. E c’è poi la rabbia giovanile di una generazione che ama il rock’n’roll (Fats Domino e Little Richards); l’interesse verso gli autori francesi (Brel, Brassens, Vian); la passione per il jazz (Baker, Konitz, Desmond) che portò Tenco a suonare il sassofono ed incidere nel ’59 una splendida versione di “Love Is Here To Stay”.

La musica quindi come tessuto connettivo di una personalità poliforme, incline a mettersi in discussione attraverso la condivisione di continue passioni. È questo l’assunto di base dell’autrice, che si è avvalsa di uno stile affabulatorio semplice, diretto per sviscerare i percorsi artistici noti e meno noti del cantautore: l’apprendistato musicale all’interno della scuola genovese (Lauzi, Bindi, De Andrè); la poesia; l’esistenzialismo; la protesta politica ed il cinema. Completo e lucido sul piano dell’analisi musicologia, il libro ha il pregio di raccontare molto (fatti e musica) con poco (le parole) nonché di fornire gustosi aneddoti su brani e dischi. Come ciliegina sulla torta, è ad esso allegato un CD interpretato dalla Montellanico, che costituisce la traduzione in musica delle sue riflessioni letterarie.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.