Home » Articoli » Interview » Quando arte e jazz s'incontrano: Gaetano Fiore

1

Quando arte e jazz s'incontrano: Gaetano Fiore

By

View read count
Molto spesso quando negli ultimi cinquant'anni si è cercata un'analogia espressiva fra arte e jazz, in particolare quando si è fatto ricorso all'arte per illustrare il jazz, si è individuata una relazione immediata, quasi consustanziale, fra l'improvvisazione afroamericana e le varie esperienze artistiche che dagli anni Cinquanta in poi si sono sviluppate sotto il segno della gestualità e dell'informale, dall'Action Painting americana alle più materiche tendenze europee.

Si pensi per esempio all'uso che dell'arte, quella con l'A maiuscola o quella più accattivante e velleitaria, si è fatto sulle copertine degli LP e poi dei CD. Dopo che nel 1960 la riproduzione di "White Light" di Jackson Pollock comparve sulla copertina di Free Jazz di Ornette Coleman, costituendo una sorta di imprimatur, di prototipo legittimante, si è fatto man bassa di immagini astratto-informali dal cromatismo acceso, dalla gestualità veloce e incontrollata, nel tentativo di denotare la vitalità e il dinamismo della musica contenuta nel disco. Si tratta di immagini il più delle volte ripetitive e derivative, di scarso valore artistico e usate acriticamente con un presunto intento descrittivo.

Al contrario, i jazzisti che si sono dedicati anche all'arte con continuità, impegno e una certa originalità hanno battuto strade del tutto diverse. Si pensi per esempio ai "graffiti telefonici" di Daniel Humair, poi trasformatisi in ampie tele quasi monocromatiche in cui affiorano forme simboliche essenziali e seriali, oppure all'ironia grafica di Han Bennink e alle sue "scatole della memoria," assemblaggi polimaterici e tridimensionali dal sapore Dada. Anche Miles Davis nei suoi lavori più interessanti degli anni Ottanta dimostrò una vena espressiva potente e aggiornata, avvicinandosi al linguaggio di certi graffitisti o neo-espressionisti nero-americani a lui contemporanei, in primo luogo Jean-Michel Basquiat e James Brown.

Senza dimenticare il personaggio più emblematico per professionalità e coerenza: Bill Dixon, che nell'arte grafica ebbe la sua formazione giovanile e che nel corso della sua vita sviluppò una vasta produzione pittorica e grafica. Lo stile personale da lui messo a punto si basava sull'equilibrata composizione di un campionario di forme e linee ricorrenti, una sorta di "astrazione metamorfica," ben meditata nell'impianto strutturale e nel senso cromatico.

La produzione di Gaetano Fiore, artista nato in provincia di Napoli nel 1960 e appassionato di jazz, ha qualche aspetto in comune con l'arte e la musica di Bill Dixon, al quale fra l'altro ha dedicato un'importante mostra poco dopo la sua scomparsa. Il linguaggio pittorico sviluppato da Fiore negli ultimi vent'anni (vedi le sue opere nella Galleria a lui dedicata) è ben lontano da quella facile e acritica gestualità di cui si diceva all'inizio, anzi lo si potrebbe definire un concentrato di analitica ponderatezza.

Certo nei suoi lavori si sente l'influenza di maestri dell'astrazione europea e americana della metà del secolo scorso, di Magnelli, di Rothko e di altri, ma la sua insistita ricerca formale ("una ricerca fino a farti bruciare gli occhi" come mi scrisse Bill Dixon tanti anni fa) genera una sintesi del tutto personale, in grado di declinare in una visione attualizzata e palpitante un mirato campionario di idee: agli equilibri della composizione, alle variazioni seriali si connettono rapporti cromatici sempre infallibili.

All'interno della sua vasta e coerente produzione mi sembrano particolarmente apprezzabili le tele orizzontali più elaborate del biennio 1998-2000 e la recente serie "Parole di Giuda - l'albero di Giuda": piccoli acrilici quadrati su carta d'Amalfi, che assumono timbri e sfumature particolari. In altre opere invece, le forme ondulate verticali alludono in modo più evidente al dato di riferimento naturalistico (gli alberi), anche se stilizzato e simbolico.

Nell'intervista che segue, l'arte di Fiore e le sue personali esperienze di vita ci danno fra l'altro l'occasione di affrontare alcune delle questioni fondamentali che emergono ogniqualvolta si voglia parlare con cognizione di causa delle relazioni fra arte e jazz.

All About Jazz: Gaetano, tu hai avuto modo di frequentare Bill Dixon. Ci puoi raccontare come e quando hai conosciuto la sua opera e che ricordi o insegnamenti ti hanno lasciato i rapporti epistolari che hai avuto con lui?

Gaetano Fiore: Il mio primo approccio con il mondo musicale di Bill mi riporta al lontano 1980, anno in cui ho iniziato ad ascoltare con grande interesse i dischi di Cecil Taylor. Fui folgorato da Conquistador; a colpirmi furono i brevi assoli di Bill, che ancora oggi mi emozionano. Bill non era molto conosciuto in Italia, ma ricordo che da quell'ascolto è iniziata la mia febbrile odissea per reperire la sua musica. Ho comprato tutti i suoi dischi e posso dire di conoscere bene tutto quanto egli ha prodotto, in cui mai ci si stanca o meraviglia di scoprire qualcosa. La musica di Bill è un mondo!

Nel 2004 è cominciato il nostro intenso rapporto epistolare. A tale proposito voglio subito precisare che non ho conosciuto Bill personalmente. In più di un'occasione dovevamo incontrarci, ma non è stato possibile. La condivisione di pensieri sulla sua musica e sulla sua e mia pittura ha fatto sì che la nostra conoscenza si consolidasse sempre più. Lui ha anche scritto per la mia pittura. Bill continuerà ad insegnarci ancora tante cose: puntualmente, quando mi metto davanti alla tela con i miei colori, penso ad una frase che lui spesso mi ripeteva. "Quando sei pronto per fare qualcosa di bello, d'interessante, fallo come se fosse il tuo ultimo giorno sulla terra, e ciò che farai sarà riconosciuto negli anni a venire". Ecco, questo mi ha insegnato Bill!

AAJ: Io ebbi rapporti epistolari con lui negli anni Ottanta e lo incontrai un paio di volte. A parte la sua statura, la sua originalità di musicista e artista all'interno del panorama afroamericano, mi colpirono particolarmente la sua limpida onestà intellettuale, al limite di un'intransigenza polemica, la sua ampia cultura ed anche, rispetto a tanti suoi colleghi americani, la ricchezza e l'eleganza del suo inglese. In base alla tua esperienza puoi confermare queste mie impressioni?

G. F.: Condivido appieno ciò che dici. E' proprio vero, Bill si è distinto per la sua lungimiranza e coerenza. Uomo di grande cultura, ha saputo con forza e determinazione rare starsene fuori dai circuiti commerciali e ha sempre detto le cose in totale libertà e franchezza. Ricordo anche quanto aveva dichiarato rispetto al suo rapporto con le gallerie d'arte: "Amo dipingere, ma mi dovrò imporre delle privazioni. Non presenterò nessuna opera finché trattano i neri in questo modo". Erano gli anni Sessanta.

Credo che lui scrivesse e parlasse un inglese ricercato, lo sostengono anche alcuni miei amici che mi hanno aiutato a tradurre tanti dei suoi testi. Che io sappia, Bill studiava il francese e l'italiano.

AAJ: Per quanto nelle opere pittoriche di Dixon le meditate forme geometriche e metamorfiche si coniughino quasi sempre a rapidi segni gestuali, è possibile individuare qualche analogia fra i suoi dipinti e l'equilibrata ricerca compositiva e cromatica dei tuoi lavori?

G. F.: Devo dire che la mia pittura è sempre stata sostanzialmente in sintonia con la sua musica, forse meno con la sua pittura, a parte alcune sue opere equilibrate dal punto di vista compositivo e cromatico come "Rathe," "Sfumato," "The Idea of the Solo," nelle quali credo si possa trovare qualche analogia. Possiedo alcuni dei suoi lavori che trovo molto interessanti. La sua opera pittorica è riconducibile per certi aspetti alla pittura di Robert Motherwell, un pittore che credo Bill adorasse assieme a Clifford Still. Mi piace il suo utilizzo rarefatto del colore.

AAJ: A Bill Dixon, poco dopo la sua scomparsa, hai dedicato la mostra tenutasi nel settembre 2010 alla Torre di San Vincenzo (Livorno), intitolata "Pittura in ascolto, attesa del colore." Inoltre, una serie di tue opere sono state ispirate dalle composizioni del suo disco Tapestries for Small Orchestra. Ci puoi chiarire la genesi, la configurazione e gli intenti di quell'allestimento e di queste opere?

G. F.: Quando ho appreso della sua morte, ho subito capito che avevamo perso uno dei più grandi musicisti del nostro tempo e mi sono detto: la sua Odissea, il viaggio straordinario che ci ha fatto percorrere con la sua musica si è concluso. "Bill è tornato a casa!" come ha esclamato Carlos Ward quando ha saputo della dipartita di Bill. Tutti coloro che hanno avuto, più di me, il piacere di stargli accanto (penso ad artisti del calibro di Stephen Haynes e Andrew Raffo Dewar con i quali ho subito instaurato un rapporto d'amicizia) sanno benissimo quanto sia preziosa l'eredità artistica di Bill.

Ed ecco che, senza esitare, ho pensato di dedicargli una mia mostra personale, e l'ho fatto da una Torre, quella di San Vincenzo, luogo ideale per fondere le due espressioni estetiche, la sua musica e la mia pittura. Sarebbe piaciuta molto a Bill: tante opere, la sua musica selezionata con cura per l'evento che si è ascoltata per ore, e molte tele ispirate dalle sue recenti composizioni. Opere come "Cinnamon," "When Winter Comes (1976)" ed altre, come "Arazzi n. 01" (Slivers), "Arazzi n. 02" (Allusions), "Tribute to Bill Dixon"... Opere di una pittura alla ricerca della pittura. Mi immergo nelle sonorità astratte di Bill come se fossero impianti cromatici nuovi. Ho ascoltato e riascoltato più volte le luminose composizioni dei brani in duo con Tony Oxley e quelle con situazioni d'assieme, ricche d'incastri, varietà di soluzioni come nel disco Tapestries for Small Orchestra.

Una pittura dai colori puri, non stordente, silenziosa, in cerca del suono. Nelle opere dedicate a Bill, ora in permanenza a Milano presso la Galleria Zamenhof di Virgilio Patarini, credo si possa sentire il mio bisogno interiore, spirituale di esplorare il colore. Un colore affatto materico che dialoga con la luce, con lo spazio. Per citare Andrea Petrai "pittura in ascolto ed attesa del colore che si rivelano solo nell'incanto dell'ora panica". Questo è il mio percorso pittorico! Adesso.

La sala più bella della Torre, quella in alto, è stata allestita per creare questa relazione pittura/musica. I visitatori hanno potuto vedere assieme alle opere dedicate anche tante foto (una molto bella di Mark Mahaney che riassumeva il sottotitolo della mostra), documenti, articoli (tra i quali alcuni dei tuoi), grandi pannelli con testi da me scritti per lui e tanto altro materiale ancora. La moglie Sharon Vogel (nella foto), che ho incontrato poi a Verona, subito dopo la mostra, si è congratulata per questo mio tributo a Bill fatto in terra italiana, una terra a lui tanto cara.

AAJ: Tu hai comunque conosciuto altri jazzisti, in particolare il sassofonista Carlos Ward...

G. F.: E' un caro amico Carlos. L'ho conosciuto nel 1998 in occasione del concerto al Teatro Sociale di Soresina (CR). Si presentava con il suo gruppo Group Radious. Interessante formazione, grande concerto! Carlos è un musicista straordinario, un solista instancabile ma sottostimato. Mi sono subito innamorato del suo suono graffiante e bluesy, fin da quando l'ho visto per la prima volta al Teatro Tenda di Napoli nel lontano 1981 assieme a Dollar Brand. Carlos non è un pittore, ma è sicuramente un musicista molto sensibile e attento al mondo dell'arte contemporanea. Abbiamo condiviso riflessioni sulla mia pittura, lui mi ha più volte detto che i miei dipinti hanno delle relazioni con la musica jazz in una forma più equilibrata ed analitica. Un giorno forse realizzeremo un incontro per aprire con il suo sax uno dei miei allestimenti.

AAJ: Inoltre hai avuto modo di collaborare col nostro pianista Roberto Magris. Come, quando e con che risultati si è concretizzata questa esperienza?

G. F.: Valido pianista jazz, Roberto, e carissimo amico. Ci siamo conosciuti tanti anni fa a Trieste. Lui aveva inciso già qualche LP in trio: Comunicazione sonora e Aria di città, dischi che ne decretavano già la bravura. In verità abbiamo in cantiere già da alcuni anni un nostro progetto di performance multimediale con pittura e piano jazz. Dopo vari tentativi questo progetto vedrà la sua realizzazione nel 2013 in occasione di una mia personale voluta da J. Lenssen in Germania, nelle prestigiose sale del Dom Museum di Würzburg. Roberto è molto attratto dalle mie ultime opere, che trova interessanti per le variazioni timbriche, quasi "improvvisative," jazzisticamente parlando, dal momento che si parte da un "tema" e lo si sviluppa "armonicamente" in colori che lui definisce "bluesy".

AAJ: Tu sei ovviamente anche un appassionato di jazz. Che periodi o autori prediligi?

G. F.: Il jazz è la musica che ho iniziato ad ascoltare all'età di quindici-sedici anni. I primi dischi che ho sviscerato per ore sono stati quelli di Coleman Hawkins, penso a "Picasso," brano di una modernità assoluta, ed era solo il 1948. Devo dire che se non avessi avuto in casa i dischi che acquistava mio fratello Lello, probabilmente il mio amore per il jazz non sarebbe mai nato. Lui ascoltava tanto blues ed io tanto jazz. I suoni di autori come John Lee Hooker, J. B. Lenoir, Son House, per citarne solo alcuni, si intrecciavano nell'aria con le sonorità forti, contagiose ed ostiche di Albert Ayler, Sun Ra, Ornette Coleman, e soprattutto Cecil Taylor. Ricordo il giorno in cui le note del disco Interstellar Space di John Coltrane mi hanno fatto gioire per la loro straordinaria coerenza formale ed il rigore assoluto.

Il Free Jazz è il periodo che più ho seguito. Ancora oggi ascolto con piacere quei dischi. Sono tanti i musicisti che amo: Steve Lacy, Andrew Hill, Paul Bley, ad esempio, e tanti altri quelli che ascolto oggi: William Parker, David S. Ware, Hamid Drake. Ascolto anche autori di musica classica e contemporanea... Berg, Webern, Schönberg e poi ancora Feldman e soprattutto Messiaen.

AAJ: Di solito ascolti jazz quando sei in studio a dipingere, come sembra facesse Jackson Pollock?

G. F.: Ebbene sì! Tanto jazz e non solo, come dicevo. La musica che avvolge le pareti dei miei studi qui a Treviglio e in Germania è quella di Bill Dixon, Steve Lacy e Cecil Taylor. Ora sto ascoltando con molta attenzione i CD di alcuni di quei giovani musicisti che sono stati collaboratori di Bill, ad esempio Stephen Haynes, Andrew Raffo Dewar, Taylor Ho Bynum, Rob Mazurek.

AAJ: Più in generale pensi che sia possibile individuare delle analogie operative, di contenuto o espressive fra i processi dell'arte visiva e quelli della composizione/improvvisazione jazzistica?

G. F.: Bella domanda! Credo di sì! Nulla nasce dal nulla, invece da cosa nasce cosa, per dirla alla Bruno Munari. Regole e libertà. Ovviamente gli ambiti arte e jazz hanno contenuti diversi, ma credo che i loro processi operativi, sostanzialmente, si muovano nella stessa direzione. Ad esempio la composizione, così come l'improvvisazione, è determinante per la realizzazione di opere astratte come nel mio caso e in alcuni brani più recenti di Bill Dixon. L'impianto compositivo, la progettazione sono fondamentali in entrambi gli ambiti per tirare fuori tutto il possibile da ciò che hai dentro.

AAJ: Venendo alla tua produzione pittorica, personalmente come definiresti la tua arte? Ritieni che ci siano differenze contenutistiche e comunicative fra le grandi tele ad olio e i piccoli acrilici su carta di Amalfi?

G. F.: La mia attenzione si concentra sul processo arduo di astrarre da qualcosa affinché quel qualcosa che si traduce sulla tela ne sia la vera essenza! Questo vale per la produzione, sicuramente più vasta, su grandi superfici. Per quanto riguarda i miei piccoli acrilici eseguiti su carta d'Amalfi, essi fanno parte di una serie iniziata nel 2008, dopo aver letto il monologo teatrale "Parole di Giuda" del mio amico Paolo Puppa. Devo dire che, con questa lettura, si è rimesso in moto tutto il desiderio di rifare qualcosa per il teatro. Si tratta di visionari paesaggi umorali che ci riconducono alle situazioni, ai luoghi e alla figura del personaggio Giuda. Giovanni Bianchi sottolinea il legame che si è creato tra il monologo-confessione di Giuda e le mie opere, da lui definite essenziali, sintetiche, assolutamente non descrittive, poetiche e ispirate proprio da quelle parole.

I contenuti sono diversi, ma l'approccio rispetto alle grandi superfici è uguale. Io, avendo lavorato anche come scenografo, so bene cosa significa traslare un bozzetto su enormi fondali. Non mi spaventa il fatto di passare da una piccola superficie ad una grande.

AAJ: Negli anni Ottanta e Novanta, parallelamente all'attività più propriamente artistica hai appunto svolto anche l'attività di scenografo teatrale, cominciando a Napoli con il Libera Scena Ensemble, diretto dal regista Gennaro Vitiello. Ci puoi rievocare quell'ambiente culturale napoletano?

G. F.: Sono stati gli anni in cui mi sono formato. Gli anni della sperimentazione e dei fermenti in una Napoli contraddittoria ma anche piena di speranze. Frequentavo l'Accademia di Belle Arti per la sezione di scenografia e contemporaneamente lavoravo per il gruppo Libera Scena Ensemble diretto da Gennaro Vitiello. Gennaro è stato il mio grande maestro, frequentavo casa sua, una casa laboratorio e crocevia di attori, importanti pittori, scultori, musicisti. Conoscevo bene sua moglie Uta Rieger e le figlie Cordelia ed Elisabetta. Elisabetta, donna meravigliosa, persona intelligente e sostenitrice, assieme alla sorella, della straordinaria opera del padre è diventata poi, dal 1994, la mia compagna inseparabile.

Dal 1977, anno in cui vede la fondazione a Torre del Greco del Teatro nel Garage, forse il periodo migliore, la LSE mette in scena vari lavori, a molti dei quali ho avuto modo di collaborare.

In pochi hanno potuto sperimentare il tocco sapiente di Gennaro nel dirigere un attore. Aiutava a far nascere il personaggio che era in te; insegnava a trovare le corde di una verità che sembrava irraggiungibile. I suoi insegnamenti saranno per me sempre una guida sicura nell'arte e nella vita. Ho continuato a lavorare per il teatro fino al 1996 con altre compagnie ed in modo particolare con il regista salernitano Pasquale De Cristofaro. La mia ultima realizzazione scenografica è del 1997 per Agamennone di Eschilo con l'attore protagonista Renato De Carmine. La mia formazione teatrale, seppur breve ma intensa, accanto all'influenza fondamentale di Gennaro Vitiello ha dato un contributo significativo alla mia pittura, riconoscibile soprattutto nel rigore compositivo e nella solidità quasi architettonica.

Informazioni e immagini su Gaetano Fiore si possono trovare nei seguenti siti: www.gaetano-fiore.it

www.premioceleste.it/ita_artista_news/idu:21474/idn:6651/#6651

www.blogfromitaly.com/italian-artist-gaetano-fiore-dedicates-exhibition-to-jazz-great-bill-dixon.

ENGLISH TRANSLATION

When art and jazz meet: Gaetano Fiore

Often in the last fifty years when an expressive analogy between art and jazz has been sought, particularly when using art to illustrate jazz, an immediate relationship has been identified, almost of the same substance, between Afro-American improvisation and the various artistic experiences that from the 50s onwards have developed under the sign of gestures and the informal, from American Action Painting to the more material European trends.

An example might be the use of art, that with a capital A or the most attractive and unrealistic art that was made on LPs covers and then on CDs. After the reproduction of Jackson Pollock's "White Light" appeared on the cover of Ornette Coleman's Free Jazz in 1960, an event which constituted a sort of imprimatur, a legitimizing prototype, there was a real plunder of abstract informal images in bright colors, with rapid and uncontrolled gestures, in an attempt to indicate the vitality and dynamism of the music contained on the disk. The images are often repetitive and derivative, of little artistic value, deployed uncritically with a presumed descriptive intent.

To the contrary, the jazz musicians, who have also dedicated themselves continuously to art with commitment and a certain originality, have taken quite different roads. Daniel Humair's "graffiti Telephones" comes to mind, that then transformed themselves into almost monochromatic large canvases of which emerge essential and serial symbolic forms, or of Han Bennink's graphic irony and his "memory boxes," mixed media three-dimensional Dada inspired assemblies. Even Miles Davis in his most interesting work of the 1980s showed a powerful and up-to-date expressive vein, approaching the language of some graffiti artists or neo-expressionist black American contemporaries, primarily Jean-Michel Basquiat and James Brown.

Not to forget the most emblematic figure due to his professionalism and consistency: Bill Dixon, who as a youth trained in graphic art and produced, in the course of his life, a large number of paintings and graphics. He developed a personal style based on a balanced composition of a sample of recurring shapes and lines, a sort of "metamorphic abstraction," well studied in its structure and color sensitivity.

The work of Gaetano Fiore, artist and jazz fan born near Naples in 1960, has some aspects in common with Bill Dixon's art and music, to whom Fiore devoted a major exhibition shortly after Dixon's death. The pictorial language Fiore developed in the last twenty years (see a selection of his works in our gallery) is far from the simple and uncritical gestures mentioned earlier, indeed it could be called a concentration of analytical deliberation.

Certainly one feels the influence of European and American masters of the past half century, like Magnelli, Rothko and others, in his works, but Fiore's insistent formal search ("a search until it makes your eyes burn" as Bill Dixon wrote me many years ago) produces a personal synthesis, able to decline an updated and vibrant vision, a targeted sample of ideas: always infallible chromatic relationships connect to balanced composition and to serial changes.

Within the extensive and significant collection of his works, it seems to me that the more elaborate horizontal canvases from 1998-2000 seem to stand out in particular, together with the recent series "Words of Judas—Judas' tree": small acrylic squares on Amalfi paper, which take on special nuances and timbres. In other works, however, the vertical wave shapes allude more clearly to nature as the source of inspiration (trees), even if stylized and symbolic.

In the following interview, Fiore's art and his personal life experiences give us the opportunity to address some of the fundamental questions which emerge any time one wants to speak knowledgeably about the relationship between art and jazz.

All About Jazz: Gaetano, you knew Bill Dixon. Can you tell us how and when you got to know his work and what memories or lessons the correspondence with him has left you?

Gaetano Fiore: My first encounter with Bill's musical world was back in the late 1980s when I started listening with great interest the records of Cecil Taylor. I was struck by Conquistador, I was impressed by Bill's short solos which still move me. Bill was not well known in Italy, but I remember that listening started my feverish odyssey to find his music. I bought all his records and I can say I know all his recordings, works one never tires of nor or wonders of discovering something new. Bill's music is an entire world!

In 2004 our intense correspondence began. In this regard, I hasten to add that I did not know Bill personally. On more than one occasion we should have met, but it was not to happen. The sharing of thoughts on his music and our painting meant that our knowledge grew ever stronger. He also wrote a review of my painting. Bill will continue to teach us so many things: every time when I stand with my paints before a canvas, I remember a sentence he often repeated to me. "When you're ready to do something beautiful, interesting, do it as if it were perhaps your last day on earth, and what you do will be recognized in the years to come." That, for example, Bill taught me!

AAJ: I exchanged correspondence with him in the 80s and I met him a few times. Apart from his fame, his originality as a musician and an artist on the Afro-American landscape, I was particularly struck by his clear intellectual honesty which bordered on a polemic intransigence, his broad culture and also, compared to many of his American counterparts, by the richness and elegance of his English. Based on your experience, can you confirm my impressions?

G. F.: I fully agree with you. It's true, Bill distinguished himself by his enlightenment and coherence. As a man of great culture, with rare strength and determination, he knew how to be independent of commercial pressures and has always expressed himself in complete freedom and frankness.

I also remember what he said regarding his relationship with art galleries, "I love painting, but I'll have to impose hardship on myself. I will not present any work while black people are treated this way". It was in the 60s.

I understand that he wrote and spoke a refined English; some of my friends who have helped me to translate many of his lyrics said as much. To my knowledge, Bill was also studying French and Italian.

AAJ: As in Dixon's paintings the studied geometric and metamorphic shapes are almost always combined with quick gestural marks, is it possible to identify some similarities between his paintings and the balanced chromatic and compositional search in your works?

G. F.: My painting has always been broadly in harmony with his music, perhaps less so with his painting, apart from some of his works balanced in terms of composition and color such as "Rathe," "Sfumato" and "The Idea of the Solo," in which I believe we can find some similarities. I have some of his works that I find very interesting. His paintings can be compared in certain aspects with Robert Motherwell's, a painter whom, I believe, Bill adored, along with Clifford Still. I like his rarefied use of color.

AAJ: In September 2010, shortly after his death, you dedicated an exhibition to Bill Dixon entitled "Listening painting, waiting for the color" and held in the Tower of San Vincenzo (Livorno, Tuscany). In addition, a number of your works have been inspired by the tracks on his album Tapestries for Small Orchestra. Can you clarify the genesis, the intent and the organization of this exhibit and of these works?

G. F.: When I found out about his death, I immediately understood that we had lost one of the greatest musicians of our time and I said to myself: his Odyssey, the extraordinary journey that he took us on with his music, has come to an end. "Bill is back home!" exclaimed Carlos Ward when he learned of Bill's passing. All those who have had, more than I, the pleasure to meet him in person (artists such as Stephen Haynes and Andrew Raffo Dewar, with whom I immediately established a friendship, come to mind) know full well the value of the artistic inheritance Bill leaves us.

It was thus without hesitation that I decided to dedicate one of my solo shows to Bill, one in the Tower of San Vincenzo, an ideal place to blend the two aesthetic expressions, his music and my painting. Bill would have loved it: his music, carefully selected for the event, accompanied the many paintings inspired by his recent compositions. Works such as "Cinnamon," "When Winter Comes (1976)" and others, such as "Tapestry No. 01" (Slivers), "Tapestry No. 02" (Allusions), "Tribute to Bill Dixon" ... Works in a way of painting, in search of painting. I immerse myself in Bill's abstract sounds as if they were new chromatic systems. I listened many times to the luminous composition of the duet tracks with Tony Oxley and to those with others, well interwoven, a variety of styles such as those in Tapestries for Small Orchestra.

A painting with pure colors, not deafening, silent, looking for sound. In the works inspired by Bill, currently exhibited in Milan at Virgilio Patarini's Galleria Zamenhof, I believe one can feel my inner spiritual need to explore color. A color, not at all material, that interacts with light, with space. To quote my friend Andrea Petrai: "listening painting and waiting for the color that reveal themselves only in the enchantment of the panic moment". This is my pictorial journey! For now.

The most impressive hall in the tower, on the upper level, was set up to create this relationship between painting and music. The visitors could see, along with the inspired works, many photos (including one by Mark Mahaney which very nicely summarized the subtitle of the exhibition), documents, articles (including some of yours), large panels with notes I wrote about Bill, together with some other material. Bill's wife Sharon Vogel (in the photo), whom I had the pleasure to meet in Verona shortly after the show, congratulated me for my tribute to Bill in Italy, a country he loved.

AAJ: You have however met other jazz musicians, in particular saxophonist Carlos Ward....

G. F.: Carlos is a good friend. I met him in 1998 during the concert at the Teatro Sociale di Soresina (Cremona). He performed with his group Radius. Interesting band, great concert! Carlos is an extraordinary musician, a tireless but under appreciated solo performer. I fell in love with his scratchy and bluesy sound the first time I saw him in Naples in 1981 at the Teatro Tenda along with the Dollar Brand. Carlos isn't a painter, but he certainly is very sensitive and attentive to the contemporary art world. We shared reflections on my painting - he has repeatedly told me that my paintings relate with jazz music in a more balanced and analytical form. One day maybe we'll manage to open one of my exhibitions with his sax.

AAJ: You've also had the chance to work with our pianist Roberto Magris. How, when and with what results has this collaboration taken place?

G. F.: Roberto is a great jazz pianist and a dear friend. We met many years ago in Trieste. He had already recorded a few LPs as part of a trio: Comunicazione sonora e Aria di città, records that had already demonstrated his talent. The truth be told, we've been planning a multimedia performance project combining painting and jazz piano for some time now. After several attempts, this project should open in 2013 during a personal exhibition curated by J. Lenssen at the Dom Museum in Würzburg Germany. Roberto is very impressed by my latest works, works which he finds particularly interesting due to their tonal variation, almost "improvisational," jazzistically speaking, since they start from a "theme" and develop "harmonically" in colors which he calls "bluesy".

AAJ: You are obviously passionate about jazz. Which periods or authors do you prefer?

G. F.: Jazz is the music I started listening to at the age of fifteen or sixteen. The first records which I wore out after hours of listening were those of Coleman Hawkins, e.g. "Picasso," a track of absolute modernity, and it was only 1948. To be truthful, the records were actually bought by my brother Lello; without him I probably never would have fallen in love with jazz. He listened to lots of blues and I listened to a lot of jazz. The sounds of artists such as John Lee Hooker, J. B. Lenoir, Son House, just to mention a few, were interwoven in the air with the strong, contagious and difficult sounds of Albert Ayler, Sun Ra, Ornette Coleman and, above all, Cecil Taylor. I remember the day when the notes of the album Interstellar Space by John Coltrane made me rejoice for their outstanding formal coherence and overall rigour.

Free Jazz is the period to which I'm the closest. Even today, I listen with pleasure to those records. There are many musicians I love: Steve Lacy, Andrew Hill, Paul Bley, for example, and many others I listen to as well, such as William Parker, David S. Ware and Hamid Drake. I also listen to classical and contemporary music... Berg, Webern, Schönberg, Feldman and especially Messiaen.

AAJ: Do you usually listen to jazz when you're painting in your studio, as it seems Jackson Pollock did?

G. F.: Certainly! Lots of jazz and more, as I mentioned. The music that covers the walls of my studios here in Treviglio (Bergamo) and in Germany is that of Bill Dixon, Steve Lacy and Cecil Taylor. Currently I'm attentively listening to the CDs of some of the young musicians who played with Bill, for example, Stephen Haynes, Andrew Raffo Dewar, Taylor Ho Bynum, Rob Mazurek.

AAJ: More in general, do you think is it possible to identify operative analogies, be they of content or expression, between the processes of visual art and those of jazz composition / improvisation?

G. F.: Good question! I think so! Things aren't born in a vacuum, but everything comes from something, to paraphrase Bruno Munari. Rules and freedom. Obviously the art and jazz fields have different content, but I believe their operative processes essentially move in the same direction. For example, composition, as with improvisation, is crucial for the creation of abstract works as in my case and in some of the more recent tracks by Bill Dixon. The composition structure and planing are fundamental in both fields in order to bring out as much as possible of that which you have in you.

AAJ: Considering your paintings, how would you personally define your art? Do you believe there are content and communication differences between the large oil paintings and the small acrylics on Amalfi paper?

G. F.: My focus is on the arduous process of abstracting from something so that something translates its true essence on the canvas! This applies to the production, definitely vaster, on large surfaces. As for my small acrylics on Amalfi paper, they're part of a series that began in 2008, after I read the theatre monologue "Words of Judas" written by my friend Paolo Puppa. Reading Words of Judas sparked my desire to do something again with theatre. The acrylics are visionary humoral landscapes that bring us back to the context and the character of Judas. Giovanni Bianchi underlines the link that was created between Judas' monologue-confession and my works, which he called essential, synthetic, absolutely not descriptive, poetic and inspired by those very words.

The contents are different, but the approach compared to the large surfaces is the same. Having also worked as a set designer, I know what it means to translate a sketch onto a huge surface. I'm not intimidated by making the switch from a small surface to a large one.

AAJ: In the 80s and 90s, in parallel to your activity as a painter, you also worked as a set designer, beginning in Naples with the Libera Scena Ensemble, directed by Gennaro Vitiello. Can you tell us about that Neapolitan cultural environment?

G. F.: Those were my formative years, artistically speaking. They were years of experimentation and ferment in a Naples which was contradictory and yet full of hope. I attended the Academy of Fine Arts in the set design section while working for the group Libera Scena Ensemble directed by Gennaro Vitiello. Gennaro was my great teacher, he invited me to his home, a workshop and a crossroads of actors, important painters, sculptors, musicians. I met his wife Uta Rieger and his daughters Cordelia and Elisabetta, both great supporters of their father's extraordinary work. In 1994 Elisabetta, a wonderful woman of great intelligence, became my inseparable companion.

The Libera Scena Ensemble has produced many plays since 1977, the year when the Teatro del Garage (Garage Theater) was founded in Torre del Greco. I had the privilege to work on many of them.

Few were able to experience Gennaro's wise touch in directing actors. He helped an actor to give birth to the character that was in him, taught an actor to find the strings of a truth that seemed unattainable. His teachings will continue to guide me securely in art and in life. I continued to work for the theatre with other companies and particularly with the director Pasquale De Cristofaro, until 1996. I created my last theatrical set in 1997 for Aeschylus' Agamemnon; actor Renato De Carmine played the lead. My theatrical training, brief but intense, has, thanks to Gennaro Vitiello's influence, made a significant contribution to my painting, recognizable especially in the compositional rigour and in the strength which is almost architectural in nature.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sergio Armaroli: The Musical Omnivore
Jazz article: Meet Guitarist Adam Levy
Jazz article: Meet Jack DeJohnette

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What
Read Dave Anderson: Plays with Gusto
Read Vilnius Jazz Festival 2025

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.