Interview
From emerging talents to today's brightest stars, we interview musicians from around the globe.
Michelangelo Scandroglio, un contrabbasso alla scoperta dell'Europa

by Neri Pollastri
Contrabbassista grossetano rivelatosi tre anni fa con una notevole opera prima, In the Eyes of the Whale, Michelangelo Scandroglio è un musicista molto giovane e molto attivo. Trasferitosi da qualche anno a Parigi, continua tuttavia a essere assai presente sulla scena italiana in numerose formazioni, dedicandosi contemporaneamente a mettere in piedi progetti con giovani musicisti della scena internazionale. L'abbiamo incontrato per parlare con lui della sua fervente attività artistica, approfittando della sua presenza a una residenza organizzata Toscana ...
read moreTobia Bondesan: Frenesia Creativa

by Libero Farnè
Lo devo all'amico Vladimiro Pelliciardi se anni orsono ho conosciuto l'esistenza del collettivo BlueRing Improvisers e se, nel primo anno del Covid, ho avuto l'occasione di incontrare a Bologna i giovani Tobia Bondesan e Giuseppe Sardina. Pelliciardi è un personaggio poliedrico, vulcanico, dalle iniziative imprevedibili: nell'arco di oltre un quarantennio ingegnere, sassofonista, insegnante, trakker su percorsi estremi... Per quanto ci concerne, è stato soprattutto direttore artistico, assieme al compianto Alessandro Sirna, del memorabile Jazz on Q.BO' nella Bologna di metà ...
read morePaolo Zavalloni - Un ricordo

by Libero Farnè
L'ultima volta che ho incontrato Paolo Zavalloni è stato l'11 dicembre 2022 al Teatro Baraccano di Bologna, in occasione di un concerto di Cristina. Era quello di sempre: estroverso, sanguigno, ciarliero. Come sempre era entusiasta della figlia che sotto il profilo artistico vedeva non come una sua creatura--perché lei se li è creati da sola il suo mondo estetico e la sua carriera-- ma un po' come una continuazione di sé stesso, in quanto riconosceva in lei lo sviluppo di ...
read moreDimitri Grechi Espinoza: la tranquillità interiore per suonare gli standard

by Neri Pollastri
Senza volerlo, le nostre interviste a Dimitri Grechi Espinoza hanno una curiosa cadenza decennale: la prima fu nel 2003, quando il sassofonista russo-livornese stava facendo crescere il suo Dinamitri Jazz Folklore; la seconda nel 2014, quando il Dinamitri suonava con Amiri Baraka e il musicista aveva attivo un eccellente duo con Tito Mangialajo Rantzer; siamo di nuovo con lui oggi, nel 2023, per parlare dell'ultimo capitolo del progetto che stava iniziando proprio allora, nel quale sviluppa la pratica del solo ...
read moreZeno De Rossi: Tradire la Tradizione

by Neri Pollastri
Da anni personalità artistica centrale del jazz e della musica improvvisata del nostro Paese, Zeno De Rossi è solito alternare alla realizzazione di progetti a proprio nome sia produzioni collettive, sia collaborazioni con artisti di caratura assoluta--basti pensare alle lunghe esperienze con Franco D'Andrea, Francesco Bearzatti o Roberto Ottaviano. Nell'ultimo anno e mezzo, quando la progressiva uscita dal brutto periodo della pandemia ha permesso la ripresa dell'attività artistica, sono usciti un buon numero di lavori, in gran parte da noi ...
read moreA dialogo con Mariasole De Pascali

by Neri Pollastri
Ormai da qualche anno al centro di progetti interessantissimi e assai singolari--Bestiario di Francesco Massaro, Lamiee di Nicholas Remondino, l'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti di Paolo Damiani--e collaborazioni con musicisti quali Marco Colonna o Admir Shkurtaj, la flautista pugliese Mariasole De Pascali è giunta alla realizzazione del suo primo lavoro a proprio nome, Fera, uscito per Parco della Musica, la cui perfino sorprendente riuscita le è valsa il riconoscimento di miglior nuovo talento italiano nell'annuale referendum di Musica Jazz (a ...
read moreRoberto Ottaviano: sul palco e dietro le quinte

by Libero Farnè
È estremamente opportuno tornare periodicamente ad analizzare le esperienze più recenti di musicisti di grande personalità del panorama jazzistico italiano. Uno di questi è dagli anni Ottanta Roberto Ottaviano, che esordì discograficamente nel 1983 con Aspects, un lavoro rivelatore, in solo e in sestetto, di una potenza espressiva e di una creatività sconvolgenti. Dopo di allora le collaborazioni e i progetti, discografici o concertistici, si sono susseguiti con cadenza più o meno annuale e sempre di qualità notevole. ...
read moreBen Allison: creative riletture e nuove ispirazioni

by Angelo Leonardi
In quest'intervista Ben Allison ci parla del recente progetto The Ben Allison Remastered Series 2004-2011," iniziativa che ha portato il bassista a curare personalmente riedizione e remixaggio di alcuni suoi album Palmetto. Il lavoro va oltre gli scintillanti risultati acustici e presenta nuove e sorprendenti scoperte musicali tratte dai master originali. All About Jazz: Nei mesi della pandemia hai rimasterizzato cinque tuoi album Palmetto, pubblicandoli sulla tua etichetta Sonic Camera Records. Con l'uscita a fine gennaio di Action-Refraction ...
read moreNicholas Remondino: tra musica contemporanea e improvvisazione elettroacustica

by Neri Pollastri
Batterista, sperimentatore delle possibilità dell'elettronica, improvvisatore aperto a tutti i generi musicali, Nicholas Remondino è musicalmente cresciuto a Siena tra i laboratori del compianto Alessandro Giachero, con il quale ha dato vita al quartetto Sonoria, e quelli di Stefano Battaglia, con il quale ha partecipato alle varie edizioni dell'Ensemble Tabula Rasa. Recentemente è uscito un suo interessante e singolare CD, The Deafening Moment of the Whistle After the Noise, a nome Lamiee, realizzato assieme al Dròlo Ensemble (clicca qui per ...
read moreA dialogo con Mirio Cosottini

by Neri Pollastri
Musicista, compositore, improvvisatore, insegnante, ma anche filosofo e disegnatore: una personalità ricca quella di Mirio Cosottini, che recentemente abbiamo incontrato in un paio di lavori particolarmente originali e che qualche anno fa ha fatto uscire un interessantissimo libro sulla didattica dell'improvvisazione musicale. Di questi e altri temi abbiamo parlato con lui per i lettori di All About Jazz. All About Jazz: Cominciamo dalla cosa che impegna maggiormente il tuo tempo, la scuola, dove operi come maestro di musica ...
read more