Home » Articoli | Recensioni
Interview
From emerging talents to today's brightest stars, we interview musicians from around the globe.
Zlatko Kaučič: il rigore della libertà

by Neri Pollastri
Reduce dall'uscita del cofanetto di quattro CD Inklings (Fundacja Słuchaj) e alla vigilia della quindicesima edizione del Brda Contemporary Music Festival, da lui fondato e diretto, il batterista, percussionista, compositore e didatta Zlatko Kaučič continua una carriera ultraquarantennale che l'ha visto collaborare con i più grandi improvvisatori europei. Musicista appassionato e persona schietta, sensibile ai temi della contemporaneità, Kaučič ci ha parlato con la stessa apertura che caratterizza il suo approccio alla musica. All About Jazz: Negli ultimi ...
Continue ReadingClaudio Riggio: La Genesi di una Improvvisazione Corale

by Marco Iacoboni
Abbiamo intervistato il chitarrista e compositore Claudio Riggio in occasione della pubblicazione del suo ultimo lavoro corale, Uno Spazio, quattro Oggetti." Un'occasione per approfondire la ricerca che lo rende una delle figure più interessanti dell'attuale panorama musicale legato all'improvvisazione. AAJ: Uno Spazio, quattro Oggetti" è un lavoro che colpisce per la qualità dei suoni e per la sua capacità di creare un ambiente sonoro omogeneo. Il titolo stesso mi sembra che sintetizzi perfettamente l'idea di creare uno spazio ...
Continue ReadingLucian Ban: jazz, musica popolare della Romania e l'alter ego Mat Maneri

by Neri Pollastri
Originario della Romania, sebbene da quasi trent'anni residente a New York, il pianista Lucian Ban alterna da tempo le proprie produzioni originali alla ricerca sulla musica della propria terra, quasi sempre assieme al violista Mat Maneri, con il quale forma da anni uno stretto sodalizio artistico. Dopo aver più volte parlato dei suoi album dedicati alla rilettura della musica romena --quali per esempio Transilvanian Folk Songs, Transylvanian Dance e Oedipe Redux --abbiamo avuto occasione di ascoltare Ban e Maneri al ...
Continue ReadingFrancesco Bigoni e Siena Jazz - una lunga storia d’amore

by Paolo Peviani
In occasione della cinquantacinquesima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz abbiamo incontrato il sassofonista Francesco Bigoni, dallo scorso mese di aprile direttore artistico e didattico dell'Accademia Nazionale del Jazz di Siena. All About Jazz: Siena Jazz è una realtà di cui ogni jazzofilo italiano ha sentito parlare. Penso tuttavia che non tutti abbiano la piena consapevolezza di cosa sia esattamente. Chi pensa sia un festival, chi un seminario, chi una scuola di musica Francesco Bigoni: ...
Continue ReadingPaolo Angeli: Su "Lema" E Molto Altro

by Libero Farnè
Non avevo intervistato Paolo Angeli dal febbraio 2007, quando il musicista sardo aveva già abbandonato la scena bolognese dove aveva maturato esperienze importanti e formative, di sicuro propedeutiche al raggiungimento della sua pienezza artistica. Da allora Angeli ha affrontato tante situazioni e collaborazioni musicali diverse, vedendo crescere la sua fama internazionale, grazie anche alla sua frequentazione delle capitali riconosciute della sperimentazione europea e al suo trasferimento di residenza in Spagna. Sempre più frequenti, fino a diventare prevalenti nella ...
Continue ReadingRita Marcotulli: Tra Palco, Passione e Jazz Contemporaneo

by Marco Iacoboni
Prima del suo concerto in piano solo al Festival Connetto Jazz 2025 abbiamo incontrato l'affermata musicista romana per una chiacchierata sull'evoluzione del suo percorso artistico, il ruolo delle tecnologie e le sfide e opportunità del jazz di oggi, in particolare per i giovani musicisti. All About Jazz: Parliamo del suo progetto di questa sera, Autoritratto, un ritorno al piano solo. Rita Marcotulli: Sì, sicuramente. Chiamo il mio progetto di piano solo Autoritratto perché lo vedo come ...
Continue ReadingOla Onabulè: una musica senza confini

by Angelo Leonardi
Il cantautore e produttore Ola Onabulé ci parla della sua vita e del suo lavoro a partire dall'eclettica collaborazione col chitarrista Nicolas Meier, che ha portato alla recente uscita dell'album Proof of Life. Entrambi residenti a Londra, il vocalist britannico d'origine nigeriana e il chitarrista svizzero hanno scoperto, nei mesi dell'isolamento pandemico, di condividere empaticamente i differenti background e le passioni musicali che li animano: è nato così un sorprendente affresco sonoro, dove la possente voce di Ola--che spazia tra ...
Continue ReadingAnaïs Drago, un violino solo che non vuole essere solista

by Neri Pollastri
Nata a Biella nel 1993, la violinista, compositrice, improvvisatrice e band leader Anaïs Drago è una delle figure emergenti del jazz italiano: dopo aver vinto il referendum di Musica Jazz come miglior nuovo talento nel 2021 ed essersi dedicata a lungo alla pratica del solo, ha appena pubblicato Relevé Live, un disco in trio con Federico Calcagno e Max Trabucco, la stessa formazione che avevamo apprezzato nel dicembre 2023 in concerto a Firenze. L'abbiamo incontrata subito dopo Minotauri, un suo ...
Continue ReadingMaria Borghi ci parla della We Insist!

by Libero Farnè
L'indagine sulle case discografiche indipendenti italiane, di cui sono già state presentate due interviste relative a Red Records e Dodicilune, ha lo scopo soprattutto d'individuare le differenze e le peculiarità che caratterizzano queste coraggiose realtà; ognuna infatti ha una propria storia, una sua filosofia, oltre che metodi organizzativi per affrontare i vari aspetti della produzione, distribuzione e promozione dei propri prodotti. La We Insist!, con sede a Cernusco sul Naviglio, è un'etichetta piccola e giovane, ma molto selettiva, ...
Continue ReadingLa Dodicilune di Maurizio Bizzochetti

by Libero Farnè
Nella produzione della Dodicilune, nata nel 1995 come associazione culturale prima che diventasse etichetta, la prima cosa che caratterizza i suoi dischi, prevalentemente CD, è l'inconfondibile, coerente e qualificata veste grafica. E questo è già un aspetto importante per quanto riguarda la comunicativa editoriale; la politica produttiva invece, che in trent'anni ha pubblicato quasi quattrocento incisioni, tramite le sue linee editoriali ha cercato di documentare diversi ambiti musicali, dal linguaggio jazzistico più specifico ma sbilanciato verso l'attualità dei giovani autori, ...
Continue Reading