Home » Articoli » Album Review » Chris Biesterfeldt: Phineas
Chris Biesterfeldt: Phineas
ByNato ad Asheville nel North Carolina ma residente a New York dal 1994, Biesterfeldt ha insegnato per molti anni alla New York University e oggi collabora con la Collective School of Music di Manhattan.
Dopo le superlative accoglienze del precedente Urban Mandolin, autoprodotto nel 2013, il chitarrista conferma la formula del trio ma cambia i partner, presentando tre brani di Newborn accanto ad altri di scuola hard bop (di Horace Silver e Benny Golson), due temi dedicati a Phineas e qualche famoso standard.
Lo stile di Biesterfeldt è radicato negli anni cinquanta, gli anni d'oro della chitarra jazz, ed è una sintesi dei grandi di quel periodo con una preferenza per i più swinganti e ricchi di groove: Barney Kessel, Pat Martino, Herb Ellis, Tal Farlow, Grant Green. Un gioco chitarristico radicato nell'estetica bop e carico di blues feeling, quindi, con assoli che si sviluppano velocissimi, alternando nervosi passaggi a note singole con altri a ottave. Pur evidenziando la sua grande tecnica Biesterfeldt non ne è prigioniero e in alcuni brani mostra doti riflessive e sottigliezze armoniche e timbriche. Accade in particolare nel tema di Quincy Jones "The Midnight Sun Will Never Set," in "Juicy Lucy" e "Sweet and Lovely." Tra i brani più "infuocati" spiccano invece "Harlem Blues," "Cookin' at the Continental" e il classico "Manteca."
Track Listing
Harlem Blues; Sugar Ray; Cookin' at the Continental; The Midnight Sun Will Never Set; Caravan; Reflection; Juicy Lucy; Domingo; Phineas; Manteca; Sweet and Lovely; Theme for Basie; Blues from Phineas.
Personnel
Chris Biesterfeldt: chitarra el.; Matthew Rybicki: contrabbasso; Jared Schonig: batteria.
Album information
Title: Phineas | Year Released: 2016 | Record Label: Autoprodotto
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
