Home » Articoli » Book Review » Jimi Hendrix - Tesori e Ricordi (Libro + CD)
Jimi Hendrix - Tesori e Ricordi (Libro + CD)
di Janie L. Hendrix - John McDermott
Edizioni White Star
64 pagine + vari inserti
Prezzo € 45,00
La pubblicazione di questo volume intitolato "Jimi Hendrix - Tesori e Ricordi" porta un raggio di luce purissima nel panorama fin troppo grigio della timida editoria musicale in Italia.
Il testo scritto dall’esperto John McDermott con la collaborazione della sorellastra di Jimi, la discussa Janie Hendrix, traccia in maniera sintetica gli scenari nei quali la parabola artistica di Jimi Hendrix si è consumata troppo velocemente, lasciando comunque segni indelebili che ancora oggi esercitano una influenza fondamentale sulla musica moderna.
Il preziosissimo lavoro editoriale fa si che le quasi settanta pagine, di grande formato e abbondantemente illustrate, si moltiplichino incessantemente con inserti, aggiunte, memorabilia, sorprese, immagini inedite e segrete. Frammenti di una vita straordinaria spesso tratti dai documenti privati conservati nell’archivio della famiglia Hendrix a Seattle. Nascosti, quasi annegati, nelle pieghe del libro, troviamo carteggi, disegni infantili, cartoline, appunti di viaggio, idee per testi, pagine di diario, album di schizzi coloratissimi, biglietti di grandi concerti, locandine, programmi di celebri serate musicali, chi più ne ha più ne metta. Il tutto è riprodotto con grande cura e senza badare a spese. L'effetto scenografico è impressionante.
E il massimo delle delizie arriva dall’ottimo CD allegato che riporta interviste e brani tratti dal concerto che si tenne il 15 marzo del 1968 alla Atwood Hall della Clark University di Worcester, nel Massachusetts. I pezzi eseguiti sono “Fire”, “Red House” e “Foxey Lady”. In particolare “Red House” è davvero sontuosa e conferma l’ottima vena che contraddistingueva i concerti della Jimi Hendrix Experience nella primavera del 1968. Circostanza che i fan italiani ebbero modo di appurare dal vivo, nell’ultimo week-end di maggio dello stesso anno, durante i mitici sette concerti di Milano, Roma e Bologna. Completa il CD, per un totale di oltre settanta minuti, una lunghissima cavalcata registrata in studio nel novembre del 1969, intitolata “Keep On Groovin’”, con Buddy Miles alla batteria. Durante questa lunga escursione musicale Jimi elabora temi nuovi, improvvisa con foga e con passione, si sofferma a sviluppare idee che verranno buone per nuove scorribande discografiche e per i concerti del periodo.
A confermare ulteriormente la cura estrema di ogni dettaglio editoriale, è stato aggiunto anche un librettino che contiene la trascrizione in italiano delle interviste contenute nel CD, comprendendo anche i commenti divertenti che Jimi era solito fare tra un brano e l’altro e che in questo caso sono riferiti alla porzione del concerto della Clark University qui allegata.
Molte case discografiche dovrebbero prendere esempio da questa pubblicazione per capire come andrebbero trattati i materiali di musicisti fondamentali come Jimi Hendrix. Lunga vita a Jimi e alla sua musica immortale.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








