Home » Articoli » Live Review » JD Allen Trio al Verona Jazz Winter 2016

JD Allen Trio al Verona Jazz Winter 2016

JD Allen Trio al Verona Jazz Winter 2016
By

View read count
Verona Jazz Winter
Teatro Ristori
03.02.2016

Sulla scia dei numerosi riconoscimenti ricevuti (il più importante è stato quello di Sonny Rollins) e delle superlative accoglienze per l'ultimo disco, JD Allen ha toccato Verona nell'ambito del suo tour europeo. Era uno degli appuntamenti più attesi di Verona Jazz Winter, assieme al concerto d'apertura di Vijay Iyer e di quello finale, che vedrà il 15 marzo l'ottetto di Steve Lehman.

Il 43enne sassofonista di Detroit ha confermato d'aver raggiunto la piena maturità stilistica, dimostrandosi capace di coinvolgere il pubblico con la poderosa energia, l'inventiva melodica e la scintillante tecnica strumentale. Nel consueto trio senza pianoforte (con i fidi partner Gregg August al contrabbasso e Rudy Royston alla batteria), JD Allen ha dato un concerto di esemplare rigore e concentrazione, disegnando lunghi e fervidi assoli con palpabile tensione. Questo trio ha il suo archetipo in quelli storici di Sonny Rollins con Oscar Pettiford e Max Roach (Freedom Suite) o Ray Brown e Shelly Manne (Way Out West) ma non ne è la copia. Lo spazio d'intervento dato ai suoi partner è maggiore mentre la relazione collettiva è sganciata dai modelli tradizionali. In questo senso l'interattivo drumming di Rudy Royston è davvero emozionante e innovativo.

La serata è iniziata con una lunga e veemente versione di "Graffiti" il brano che dà il titolo al suo ultimo album. Un brano preso a tempo serrato e più avvincente di quello inciso. Sostenuto dalla complessa e incisiva articolazione ritmica di cui s'è detto, il fraseggio di Allen ha evidenziato quella carica espressiva e quel magnetismo timbrico che hanno caratterizzato l'intero concerto.
Sullo stesso clima è seguito "Jawn Henry," altro brano dal disco Graffiti, e solo con la ballad "Where Are You" il clima s'è disteso, lasciando esprimere al sassofonista con l'autorevolezza del narratore: sound corposo e sviluppo melodico ammirevole per equilibrio e ricchezza di sfumature.
Il concerto è proseguito per quasi due ore, alternando i temi veementi del suo repertorio con altri distesi (come l'intensa ballad "If You Could See Me Now," ripresa dal disco Bloom). Tra i momenti più coinvolgenti ricordiamo "G-Dspeed, B. Morris" dedicato a Lawrence "Butch" Morris e "Sonny Boy," omaggio a John Lee Hooker.

Foto (di repertorio)
Franz A. Matzner.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Venice Concerts

Nov 19 Wed

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.