Home » Articoli » Book Review » Il Blues

Il Blues

By

View read count
Il Blues

di Vincenzo Martorella

Einaudi

Questo bel libro appena pubblicato da Einaudi nella collana Mappe racchiude una delle più esaustive trattazioni delle origini e del consolidamento del blues come forma musicale che ci è capitato di leggere. L'autore è Vincenzo Martorella, il cui stile è apprezzabile per chiarezza di esposizione e scorrevolezza. Le sue argomentazioni sono sempre ben documentate e spesso inoppugnabili.

Come del resto il titolo della collana poteva far presagire ci troviamo di fronte proprio un tentativo ben riuscito di mappatura di quella che possiamo considerare la più importante forma musicale emersa dal popolo. Una forma musicale che sta alla base del rock e allo stesso tempo fornisce materiale di importanza fondamentale per la crescita impetuosa del jazz. Una forma musicale quindi che direttamente e indirettamente fornisce il substrato linguistico essenziale per la musica di derivazione non accademica che sta diventando una parte sempre più importante della cultura e della società. Non a caso abbiamo già avuto la fortuna di vedere un afro-americano alla Casa Bianca e sappiamo che la prossima tappa potrebbe essere quella di un musicista blues afro-americano installato nella stessa posizione.

Se B.B. King avesse solo trent'anni di meno...

Nelle trecento pagine del libro Martorella affronta dapprima il tema delle origini partendo dall'Africa per arrivare a New Orleans, passando per i campi di lavoro nel profondo sud e per il Delta del Mississippi. Poi nella seconda sezione approfondisce il tema della forma e dell'espressività, andando ad esaminare la struttura armonica e le fonti di ispirazione letterarie. Di particolare interesse è il capitolo dedicato al 'blues nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (sulla scorta del fondamentale saggio di Walter Benjamin). La terza parte è fondamentalmente dedicata ad approfondire le figure più importanti della fase fondativa, da Bessie Smith a Son House, da Skip James a Charlie Patton, da Blind Lemon Jefferson a Robert Johnson, da Tampa Red a Tommy Johnson, da Willie Brown a Louise Johnson.

Una bella bibliografia chiude il volume e ci lascia la voglia di approfondire ulteriormente, partendo da queste indicazioni per cercare di capire quello che poi è successo in seguito.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.