Home » Articoli » Book Review » Guida alla musica in Italia
Guida alla musica in Italia
Sussidiario all’andar per musica in Italia
A cura di Luciano Vanni
Testi di Luigi Greco e Claudio Zanini
Luciano Vanni Editore, 2007
pagg. 480
Euro 20,00
Lo sapevate che a Ceccano in provincia di Frosinone in aprile si tiene un festival riservato all’improvvisazione indie? E che a Marsala esiste una rassegna jazz dedicata al più famoso dei vini liquorosi italiani? E che ne dite di un buon bicchiere di Primitivo in un’antica masseria pugliese mentre un quartetto Bossa Nova vi allieta la serata? Facile, basta bazzicare dalle parti di Savelletri di Fasano, non lontano da Brindisi, tra la fine di giugno e i primi di settembre. Non sopportate il vino rosso? Poco male, è sufficiente una scappata in quel di Cormons, ai piedi del collio goriziano, nell’ultima settimana di ottobre: la manifestazione “jazz & wine of peace” garantisce un cartellone magnifico abbinato a strepitosi vini bianchi.
No, non sono vittima di delirio musical-enogastronomico, è solo che da quando mi è capitata per le mani la Guida alla musica in Italia (azzeccato sottotitolo: sussidiario all’andar per musica in Italia), non riesco a smettere di sfogliare le pagine con avida curiosità e malcelato stupore.
Scopro così che il “Bel Paese” è tutto un fiorire di rassegne blues, concerti country, borghi medievali abbarbicati lungo le pendici di improbabili monti che dedicano un’intera settimana alla musica barocca o al repertorio di Charlie Parker, porticcioli a stento raggiungibili via terra tramutati in mediterranee riproduzioni di New Orleans o sperduti casali romagnoli consacrati al culto dell’elettronica minimale e della piadina.
La mole di informazioni fornita dall’agile manuale è immensa; e sorprendente è la quantità di contatti e suggerimenti che la pubblicazione offre al lettore. Ottimamente impaginate (che ci volete fare? Anche l’occhio vuole la sua parte) e facilmente consultabili (la divisione dei capitoli è rigidamente suddivisa per regioni e province), le 480 pagine edite dalla Luciano Vanni editore sono un’autentica miniera di preziose indicazioni e sfiziosi consigli di carattere mangereccio. Già, perchè nell’eterno girovagare a caccia di iniziative lungo l’intera penisola, un occhio di riguardo i compilatori l’hanno riservato ai prodotti tipici (per ogni provincia c’è anche un piccolo paragrafo introduttivo riservato alla cucina tradizionale), alle golosità e, ovviamente, al meglio di quanto generosamente offerto in loco dal divino Bacco.
Non mancano nemmeno le dritte sui posti in cui fermarsi a dormire, a mangiare e a tracannarsi un buon bicchiere. Assolutamente encomiabile anche l’iniziativa di dedicare uno spazio, con tanto di numeri di telefono e recapiti, alle varie associazioni culturali presenti in ogni città e ai circuiti live attivi sul territorio.
Strumento prezioso, dunque, per addetti ai lavori e semplici appassionati, ascoltatori occasionali e turisti sopra la media. Unico difettuccio, la mancanza di un punto di vista vagamente critico su quanto proposto dalle varie manifestazioni. Sarà pur vero che l’intento dell’opera è semplicemente quello di offrire un orientamento, ma alcuni commenti eccessivamente entusiastici sanno un po’ troppo di “pro loco”.
In ogni caso, il consiglio per chi deve ancora spendere le vacanze è quello di farci un pensierino e investire venti euro in un’instancabile compagna di viaggio.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








