Home » Articoli » My Playlist » Giancarlo Tossani
Giancarlo Tossani
È davvero il mio disco dell’anno, pregnante e gustoso: libero jazz in libero melting-pop. Enfasi?
02. Glenn Gould - Goldberg Variations.
Bach è un ossimoro (gr. oxymoron “acuta follia”), logica emozionante, rigore appassionante, pensiero lirico… e Gould ne è lo speciale paradossale interprete, un turbine intelligente.
03. Paul Bley - Time Will Tell (ECM - 1994).
Paul Bley maestro dell’ellissi… maestro della one-note-band…
04. Jimmy Giuffre - Jimmy Giuffre 3, 1961 (ECM - 1961).
Paradossale. Dopo 45 anni potrebbe ancora essere il miglior disco dell’anno.
05. Aphex Twin - Come to Daddy (Warp - 1997).
Fin dalla copertina, chiasmico (!): specularità e moltiplicazione, ovvero un twin peaks del remix, un bit torrent multiforme… e poi un po’ di brain dance è un buon compromesso per chi muove poco i piedi e tende a muovere troppo le mani sul proprio strumento.
06. Tim Berne - The Shell Game (Thirsty Ear - 2001).
Il gioco delle tre conchiglie, ma senza barare o forse sì, non proprio dove te lo aspetti, imprevedibile ma solido. Metaforico, mi sento traslato: non esiterei a definire Berne il mio compositore preferito.
07. Jon Ballantyne: Round Again (NY Jam - 2000).
Similitudine? Capita di sentire a volte delle strane coincidenze, magari solo ideali, di afferrare delle cose tra te e l’altro… Imperdonabilmente poco noto, pianista canadese risolutamente moderno.
08. Ornette Coleman - Beauty is a Rare Thing (Atlantic - 1959/61).
Ignorando un’etimologia del… cavolo (cole), Ornette è cole man, l’uomo del passo, ottima guida per valicare i confini, ma anche anacoluto, elaborata ignoranza delle regolarità sintattiche.
To be or net to be? To be Ornette, to be…
09. Zoogoo - Zoogoo
Ossia l’ultima uscita…tanto per dire che le cose escono al di là dei nostri cd-player…della net label You are not stealing records, ovvero: Non stai rubando dischi.
Citazionista: manipolazioni al gusto postmoderno e d’arte povera, dove i manuali dei software prendono il posto dei manuali d’armonia (con simpatiche conseguenze sul pensiero compositivo…) e le net label il posto delle etichette discografiche tradizionali.
10. … visto che nei commenti precedenti mi sono avvalso, come suggestione e a volte come chiave interpretativa, di una figura retorica, non posso che concludere con una di quelle fondamentali: la metonimia, figura della contiguità e quindi… last but not least i CD degli amici… e soprattutto quelli a venire (sia i CD che gli amici).
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








