Home » Articoli » Live Review » George Cables

George Cables

By

View read count
Brass Group - Palermo - 11.12.2009

Un concerto altamente istruttivo per capire perché Cables abbia già lasciato una traccia indelebile nel jazz, attraverso memorabili incisioni live con Art Pepper e Dexter Gordon. Colpisce di lui innanzi tutto la modestia da sideman, l'attitudine a voler interagire a tutti i costi con la ritmica locale, fino a cedervi un non trascurabile spazio.

Un artista dai grandi mezzi tecnici, rivolto essenzialmente a ricercare il dialogo con compagni di viaggio ed il pubblico. Una sana lezione di misura e understatement, da parte di chi non ha bisogno di atteggiamenti divistici ed inutili gigionismi come strumento di "captatio benevolentiae". Per quello ci pensa una dote che pochi hanno: la leggerezza; la capacità di andare al fondo delle cose con una levità di toni per esaltare la maestria tecnica. Una espressività calda e vibrante, di grande drive ritmico, fraseggi postboppistici nervosi, ma allo steso tempo incredibilmente raffinati.

Cosa contraddistingue il sessantacinquenne pianista statunitense? Oltre a quanto detto, un tocco secco ed asciutto, sinuoso e flessibile dalla voce ben definita. Una cifra autenticamente profonda ed emozionante in questa ora e mezza di vibrante jazz. Una quintessenza della raffinatezza armonica e della tecnica sopraffina, non gridata solo sussurrata.

Dalla sua parte, il piacere di donarsi al pubblico senza tanti fronzoli.La sua è una musica che va dritta al cuore perché racconta non solo note ma anche storie. Cables ha la capacità di riassumere nei concerti la formula magica del jazz: comunicativa, swing, emozioni racchiuse nell'attimo irripetibile di aforistici giochi solistici ed anche d'insieme.

Al suo fianco una empatica ritmica locale, costituita dal notevole Giuseppe Costa al contrabbasso ed il promettente Fabrizio Giambanco.

Foto di Tom Beetz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Lex Korten At Close Up
Jazz article: Iron Blossom Festival 2025: Jazzy Enough?
Jazz article: Reykjavik Jazz Festival 2025

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.