Home » Articoli » Live Review » Either/Orchestra feat. Mulatu Astatke & Mahmoud Ahmed

Either/Orchestra feat. Mulatu Astatke & Mahmoud Ahmed

By

View read count
Aperitivo in concerto

Teatro Manzoni - Milano - 24.01.2010

Incontrai per la prima volta la Either/Orchestra oltre dieci anni fa in uno stanzone/discoteca della bassa parmense, in compagnia di non più di venti spettatori che alla fine del concerto fecero piazza pulita dei CD messi in vendita, con una certa titubanza, da alcuni membri del gruppo. La Either/Orchestra aveva stregato i pochi fortunati con un esuberanza contagiosa, con un repertorio eterogeneo reso avvincente dalla bravura dei solisti, con la bellezza degli arrangiamenti e una sorprendente naturalezza nella attraversare generi e stili assai diversi tra loro.

Ne è passata di acqua sotto i ponti e ne ha fatta di strada la brigata capitanata da Russ Gershon, perchè se è vero che in Italia risulta ai più sconosciuta, negli States è una vera e propria istituzione, ed il pubblico del Teatro Manzoni l'ha voluta omaggiare con il tutto esaurito. Di quella storica formazione sono rimasti il leader, il trombettista Tom Halter ed il baritonista Charlie Kohlhase ma l'energia, l'entusiasmo, la capacità comunicativa e la grande attenzione posta all'organizzazione del materiale sonoro sono rimasti invariati.

Un orchestra così eclettica e curiosa non poteva non entrare, prima o poi, nell'orbita delle musiche altre e così Russ Gershon, stregato dall'ascolto della musica tradizionale etiope, iniziò ad inserirla, opportunamente ri-arrangiata, nel repertorio. I giochi erano fatti. Nel 2004 ci fu l'invito al Music Festival di Addis Abeba, prima realtà jazzistica dopo Duke Ellington ad essere ospitata in Etiopia, e da lì prese avvio la lunga serie di collaborazioni con le più grandi celebrità di quella musica come Mulatu Astatke e Mahmoud Ahmed, presenti sul palcoscenico del Teatro Manzoni.

La prima parte del concerto vede l'orchestra esibirsi con il tradizionale organico di dieci elementi per trenta minuti di grande musica. Si possono apprezzare il perfetto equilibrio di ritmo e melodia, le parti solistiche appaiono la naturale conseguenza dei movimenti tra le varie sezioni, vi è uno straordinario lavoro sulle dinamiche. Gli arrangiamenti di Gershon mantengono uno swing implacabile a dispetto della maniacale attenzione posta alle coloriture timbriche, non si avverte un momento di stanca e la sorpresa è sempre dietro l'angolo. Impeccabile!

Quando entra in scena il vibrafonista Mulatu Astatke, tra i pionieri del jazz etiope, le atmosfere si fanno più dilatate e rarefatte, si alternano momenti di suggestione con altri un po' stiracchiati ed i suoi interventi non sempre sembrano all'altezza delle sofisticate trame intessute dall'ensemble. Poi è la volta di Mahmoud Ahmed, vero e proprio idolo delle comunità etiopi di tutto il mondo, che con la sua verve trasforma il concerto in una festa di ritmi e di colori. La Either/Orchestra perde i suoi connotati più raffinati e creativi trasformandosi in una macchina ritmica poderosa ed elastica che trascina all'entusiasmo il pubblico, ben disposto a farsi coinvolgere dall'esotica combinazione di tradizione etiope, rimandi ispanoamericani e jazz.

Foto di Roberto Cifarelli.

Ulteriori immagini di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Baku Jazz Festival 2025: Part 2
Jazz article: Jazz and Place: A Symposium and Walking Tour
Jazz article: Kamasi Washington At Golden Gate Theatre

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What
Read Vilnius Jazz Festival 2025
Read Dave Anderson: Plays with Gusto

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.