Home » Articoli » Album Review » Kyle Bruckmann's Degradient: Dear Everyone

Kyle Bruckmann's Degradient: Dear Everyone

By

View read count
Kyle Bruckmann's Degradient: Dear Everyone
Diceva Luciano Berio nel 1974, a proposito della ricerca di "analogie specifiche" tra linguaggio verbale e musica, che "proprio questo tipo di ricerca è un altro modo di vivere una delle condizioni più reali e permanenti della musica, che è quella di rincorrere senza sosta un'utopia di linguaggio," per "scoprire nuove e provvisorie relazioni tra suono e significato," per "insegnarci a vedere il mondo come insieme di processi che interagiscono."

Compositore, solista di oboe e corno inglese, Kyle Bruckmann innesta in questo Dear Everyone le proprie provocazioni sulla reciproca interazione tra linguaggio poetico e musica, con l'idea eccentrica di proporre a novantanove voci la recitazione di versi surreali dell'amico poeta Matt Shears, tratti dalla raccolta intitolata appunto Dear Everyone. Le registrazioni vocali, molto differenti tra loro, vengono segmentate e utilizzate all'interno del lavoro di Bruckmann con modalità diverse, in parte fornendo nuclei ritmico-melodici alla musica, in parte mettendo a reagire musica e voci (ma anche le stesse voci registrate), oppure cercando la prosodia che agisce in un prisma di rispecchiamenti tra musica e recitazione.

Bruckmann ha operato nell'area di Chicago prima di trasferirsi a San Francisco nel 2003. Da allora, la sua attività ha mantenuto una forma pendolare, ancora a contatto con i musicisti creativi della scena chicagoana, tra cui Jason Stein, Jeb Bishop, Fred Lonberg-Holm, Weasel Walter, Tim Daisy, e allo stesso tempo attiva nella Bay Area, anche con ensemble dediti alla musica contemporanea accademica.

Nell'operazione di questo CD è coinvolto il quartetto denominato Degradient (dal gioco di parole tra degradare, "degrade," e pendenza, "gradient"). È questa la prima formazione diretta da Bruckmann scaturita interamente dalla West Coast, anche se il sassofonista e clarinettista Aram Shelton ha pure legato il proprio nome a progetti con chicagoani. A differenza di altri gruppi da lui guidati, più focalizzati su una fusione tra jazz e musica contemporanea, (si veda ad esempio Wrack), in questo caso entrano nel gioco in modo evidente la pulsazione e i timbri di certo avant rock. Ne è responsabile in particolare la presenza della coppia ritmica di formata dal bassista elettrico Jason Hoopes e dal batterista Jordan Glenn, componenti tra l'altro del trio di Fred Frith.

Nel lavoro si mescolano dunque tanti ingredienti e tanti stimoli, in un vortice di evidente provocazione surrealista, come emerge dagli stessi titoli dei brani. Operazione di giustapposizione e contiguità tra improvvisazione free, riff ruvidi, utilizzo penetrante dell'elettronica, recitazione, in un gioco che Bruckmann mostra di saper dominare con notevole senso della struttura drammatica. Da sottolineare l'apporto notevole in alcuni brani del trombone poderoso di Weston Olencki.

Track Listing


CD 1:
Overt? Sure; Truncations, Deletions; Excisions, Autocorrections; Predictable Epiphanies; Things to Fear, Include; Collateral Damage; Sound Byte Culture; Elements Include.
CD 2:
Thereserased; Incursive Recursions; Next Message; Significant Details; Despite the Facts; Poetry Is Not Political; Eccretions/Arosions; To Conclude: Nothing Herein; Commissive Obpulsions; Recessional & Postlude.

Personnel

Kyle Bruckmann: oboe, English horn, electronics; Aram Shelton: alto saxophone, clarinets; Jason Hoopes: electric bass; Jordan Glenn: drums; Weston Olencki: trombone.

Album information

Title: Dear Everyone | Year Released: 2018 | Record Label: Not Two Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.