Home » Articoli » Book Review » Sabina Meyer: Dare voce all'invisibile

Sabina Meyer: Dare voce all'invisibile

By

View read count
Dare voce all'invisibile -Indagine sull'ineffabile in musica
Sabina Meyer
172 Pages
Scienze e Lettere

Questo studio ci ricorda uno dei dialoghi di Platone, il Cratilo. In quel testo Socrate si domanda se il nome costituisca un attributo naturale delle cose o se sia imposto ad esse arbitrariamente dagli uomini. La risposta di Cratilo indica con chiarezza il modo di pensare in una cultura tradizionale: "Credo Socrate che un certo potere, superiore a quello umano, abbia dato i primi nomi agli oggetti."
Qualche secolo prima, in India, in una delle più antiche Upanisad vediche (8°/9° secolo A.C.) si attribuisce a una sillaba mistica, a un suono primordiale, la nascita del Cosmo. A partire da questo concetto, trasversale a numerose tradizioni orientali e occidentali più recenti ("All'inizio fu la Parola e la Parola era presso Dio e la Parola era Dio" si legge nel Vangelo di Giovanni), la cantante e studiosa Sabina Meyer sviluppa una ricerca trasversale, indagando il ruolo della voce umana come espressione di una dimensione ineffabile, inconscia e generalmente sacra per le culture tradizionali. Il suo testo parte indagando le connessioni tra la figura dello sciamano e quella dell'attore nel teatro greco e in quello contemporaneo, si concentra sulla musica e l'arte teatrale indiana e approfondisce il ruolo di altre dimensioni che rivelano "l'essenza dell'invisibile," come la trance di possessione, la schizofrenia, la poesia arcaica, il canto gregoriano e quello chassidico dove il rabbino, lo tzadik (termine non a caso ripreso da John Zorn) accede alla sorgente sacra della musica e porta i fedeli in stretta relazione col divino.

Principali fonti del lavoro della Meyer sono i testi ormai classici di due etnomusicologi: Il Significato della Musica di Marius Schneider (Rusconi, 1970) e Musica e Trance di Gilbert Rouget (Einaudi, 1986). Il primo ha evidenziato gli elementi musicali, strumentali e culturali (magici e simbolici soprattutto) che si pongono alla base di quest'arte; il secondo gli stretti rapporti tra musiche e stati modificati di coscienza, visti in una prospettiva sia storica che transculturale.
Seguendo un'impostazione che ricorda le tesi di laurea, l'autrice opera continue citazioni da questi lavori ormai fuori catalogo, rendendo peraltro un servizio utile al lettore italiano e fornendo un'interessante introduzione a temi ancora per specialisti. Non sono ovviamente gli unici autori: altre citazioni ed esempi sono tratti dall'opera fondamentale di Mircea Eliade Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi (Mediterranee 1988) e dal lavoro di Henri Jeanmaire su Dioniso (Einaudi, 1956).
Più ricca di riflessioni personali è la terza parte, dove la Meyer trova interessanti punti di convergenza tra le figure che "danno voce all'invisibile": l'attore di teatro, lo sciamano, il poeta e il cantore in società arcaiche.

Il testo è ben scritto e si legge con interesse ma ha un limite. Aver totalmente ignorato (perfino nella bibliografia) l'opera di Georges Lapassade, l'etnologo che in anni recenti ha maggiormente condotto ricerche sulle relazioni tra canto, musica e stati modificati di coscienza, fino a spingersi a studiare la trance nelle culture giovanili e il rap, genere dove voce e poesia hanno davvero un ruolo centrale.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Köln 75
Film Review
Köln 75
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Joni Jazz, Part 1

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.