Home » Articoli » Live Review » Concerto di Diane Schuur

1

Concerto di Diane Schuur

By

View read count
Metropolitan - Palermo - 08.02.2007

Un cartellone “crossover”, pensato per un pubblico giovane, con ampi sconfinamenti di genere tra blues, soul e fusion. È questo il filo conduttore della rassegna “Jazz al Metropolitan”, giunta quest’anno alla quinta edizione. Ed ancora la magia del tango, nella performance (31 gennaio) dell’Hyperion Tango Quintet; un felice connubio tra ballo e musica, per tessere sinesteticamente la storia novecentesca di Buenos Aires.

E poi c’è il jazz di qualità, con i concerti più attesi: il duo (11 gennaio) Cafiso/Arrighini e soprattutto Diane Schuur, esibitasi l’otto febbraio con il suo quartetto. Un memorabile ritorno a Palermo, quello della vocalist statunitense, grazie ad una prova generosa (2 ore di concerto) e di altissimo livello.

Il che non è una novità per un’artista tra le più complete sulla scena musicale; una vocalist duttile che proprio nella dimensione concertistica dà il meglio di sé, riscattando così un cursus discografico non sempre all’altezza delle sue potenzialità.

Ne è discesa un’ esaltante esplorazione a 360 gradi del songbook statunitense, condotta all’insegna della pronuncia e del timing jazzistici. Niente, quindi, inutili concessioni pop, soul e funky per concentrarsi unicamente sullo swing e le sue dinamiche. La voce calda e fluida è quella di sempre; mobile e rotonda, al servizio di una vibrante espressività ricca di pathos.

In un panorama vocale non certo esaltante quale è quello contemporaneo, tanto più prepotentemente emerge la sua immensa classe nel padroneggiare diversi stili e climi espressivi: lo swing; la ballad, la condotta più agile ritmicamente.

Strepitosa è stata la versione jazzata di un celebre tema (“As”) di S. Wonder, riletto creativamente insieme a tanti altri evergreen, dall’alto di una superba condotta vocale in chiave scat. Da “Deedles’ Blues” a “It Don’t Mean A Thing”, sono tutti brani tratti dalla sua più recente incisione discografica (“Live In London”), la seconda dal vivo in vent’anni di carriera.

L’autorevolezza è tale e tanta da conferire ai vari brani (anche a quelli meno belli) quel tocco personale ed inconfondibile, che solo i grandi artisti riescono a donare. Due ore, quindi, di superba musica, per la gioia di un pubblico accorso numeroso.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.