Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Live Review

Un dicembre di proposte originali al PARC di Firenze

Read "Un dicembre di proposte originali al PARC di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Mixité Firenze P.A.R.C., ex Scuderie Granducali, Piazzale delle Cascine 12.2022 A Firenze, fine stagione esaltante per gli amanti della musica “creativa" e fuori dagli schemi, grazie alla fitta serie di appuntamenti al PARC --Performing Art Research Centre, nuova realtà dedita alla sperimentazione di idee e linguaggi innovativi. Dall'inizio di dicembre fino a Natale, negli splendidi spazi delle ex Scuderie Granducali, all'interno del Parco delle Cascine, polmone verde della città, si sono infatti susseguiti ben ...

Album Review

Spanish Harlem Orchestra: Imagenes Latinas

Read "Imagenes Latinas" reviewed by Angelo Leonardi


L'ottavo album della Spanish Harlem Orchestra celebra il secondo decennio della formazione e colleziona un'altra nomination al Grammy, dopo averne vinti tre. Guidata dal pianista e compositore Oscar Hernández, la big band è una delle voci più acclamate del latin jazz, e si pone sulla scia dei leggendari Manny Oquendo, Barry Rogers, Andy e Jerry Gonzalez alla cui memoria il disco è dedicato. L'impronta stilistica della Spanish Harlem è ovviamente legata alla quarantennale storia musicale del leader, formatosi ...

Album Review

Judith Wegmann, Marlies Debacker, Lukas Briner, Nicolas Wolf: Things in Between

Read "Things in Between" reviewed by Alberto Bazzurro


Alternando in maniera molto svizzera (tre dei quattro musicisti coinvolti sono in effetti elvetici, con l'eccezione della sola Marlies Debacker, belga) brani per due pianoforti (i pari, con prefisso 2) ad altri con l'aggiunta di due batterie (brani dispari, prefisso 4), i primi in mani femminili, le seconde maschili, questo singolare quartetto ci regala un album di sicuro spessore concettuale e strutturale, molto ferreo, rigoroso, nel suo svolgersi e—diremmo—nella cosiddetta “intenzione," lasciando peraltro libero sfogo all'inventiva di ciascun membro (soprattutto, ...

1
Album Review

Augusto Pirodda: The Monkey and The Monk

Read "The Monkey and The Monk" reviewed by Neri Pollastri


Pianista sardo da molti anni trasferitosi in Belgio, Augusto Pirodda è nel tempo stato autore, con formazioni diverse, di assai pregevoli lavori, l'ultimo dei quali è il singolare duetto con la cantante Emilia Vancini And If You Fall, You Fall. Qui lo troviamo alla guida di un settetto composto, accanto alla ritmica, da tre fiati e una voce, che fa uso anche di elettronica. Il lavoro---definito nel sottotitolo “Concerto per settetto in tre movimenti"--include tutte composizioni del leader (unica eccezione ...

1
Album Review

Gaia Wilmer Large Ensemble: Folia: The Music of Egberto Gismonti

Read "Folia: The Music of Egberto Gismonti" reviewed by Mario Calvitti


L'importanza di Egberto Gismonti come compositore di musica contemporanea ha da tempo travalicato i confini del Brasile, suo paese natale (ma lui è discendente da madre siciliana e padre libanese), dove si è imposto subito come uno degli autori più influenti. La sua musica è un riuscito amalgama di tradizione folkloristica, canzone popolare e classica contemporanea, fin qui proseguendo nella scia di Heitor Villa-Lobos, con in più un deciso allargamento verso il jazz. Da tempo il chitarrista/pianista non ...

1
Album Review

Enrico Rava: The Song Is You

Read "The Song Is You" reviewed by Mario Calvitti


Non sempre gli incontri tra grandi musicisti producono risultati artistici all'altezza delle aspettative, necessariamente alte, e spesso procurano invece delusioni più o meno cocenti. Fortunatamente non è questo il caso della coppia formata dal trombettista Enrico Rava e dal pianista Fred Hersch, entrambi musicisti ampiamente affermati e senza bisogno di presentazioni, ma che finora non avevano mai incrociato le proprie strade. L'inedita collaborazione è iniziata con una breve serie di concerti in Italia nell'estate 2021, in cui i ...

Live Review

Europa / America del Sud

Read "Europa / America del Sud" reviewed by Libero Farnè


I Concerti di Musica Insieme 2022—2023 Violoncelli dell'Accademia di Santa Cecilia Giuliana Gianfaldoni soprano Kian Soltani violoncello Teatro Manzoni Bologna 16.1.23 Nei programmi di sala delle varie stagioni concertistiche non è insolito trovarsi di fronte a un confronto, più o meno conciliante o stridente, fra Europa e America. Fra l'altro è questo il tema di buona parte della trentottesima edizione del Festival Printemps des Arts che si terrà a Monte—Carlo il prossimo ...

Album Review

Thomas K.J. Meyer: Uneven Same – Saxophone Quartets 1 2 5 6 7

Read "Uneven Same – Saxophone Quartets 1 2 5 6 7" reviewed by Alberto Bazzurro


Composti fra il 1990 e il 2021 e incisi nel novembre di quello stesso anno, questi quartetti per soli sassofoni (di cui uno, il No. 6, registrato nel 2010 dal solo autore su quattro piste di sax contrabbasso, di cui è specialista) illustrano l'attività di scrittura nel ramo specifico del sessantunenne sassofonista svizzero Thomas K.J. Meyer, da sempre molto attivo in organici di questo genere, e comunque atipici (per esempio accanto al connazionale Peter A. Schmid). Il ...

2
Album Review

Frank Zappa: Waka/Wazoo

Read "Waka/Wazoo" reviewed by Mario Calvitti


Il programma dela pubblicazione di inediti zappiani in occasione del loro cinquantesimo anniversario, iniziato con il box set The Hot Rats Session e proseguito con i cofanetti dedicati alle Mothers del 1970 e 1971 e alla colonna sonora del film 200 Motels, prosegue ora con quello che probabilmente è il titolo più atteso, da tempo annunciato e ora finalmente disponibile. Il nuovo cofanetto Waka/Wazoo contenente 4 CD di materiale inedito e un Blu-Ray celebra i 50 anni dalla pubblicazione di ...

1
Profile

Adrian Younge e Ali Shaheed Muhammad : Jazz Is Dead

Read "Adrian Younge e Ali Shaheed Muhammad : Jazz Is Dead" reviewed by Angelo Leonardi


Hanno scelto un marchio provocatorio, Adrian Younge e Ali Shaheed Muhammad per l'etichetta discografica e la piattaforma di musica dal vivo che gestiscono a Los Angeles da alcuni anni. I due musicisti e produttori vengono dalla scena hip-hop: il primo ha lavorato con artisti di fama mondiale come Wu-Tang Clan, Souls of Mischief e Jay-Z; il secondo è stato membro del notissimo A Tribe Called Quest e ha poi varato (con Dawn Robinson e Raphael Saadiq) il trio ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.