Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Francesca Bertazzo Hart - Michele Francesconi New Project Orchestra: Playing With Jimmy
by Angelo Leonardi
A suo agio in ogni espressione del canto mainstream, Francesca Bertazzo Hart è una delle vocalist più complete e versatili attive in Italia ma, per quelle strane ragioni così frequenti nel jazz, è meno nota di quanto meriterebbe. Dall'incisione di The Teaneck Session, il suo bel disco registrato negli Stati Uniti con George Cables, è trascorso quasi un decennio che la cantante ha trascorso principalmente insegnando presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, la scuola di musica Thelonious Monk ...
Continue ReadingEttore Fioravanti al Pinocchio Jazz Club di Firenze
by Neri Pollastri
Ettore Fioravanti Opus Magnum Firenze Pinocchio Live Jazz 9.12.2023 Il batterista romano Ettore Fioravanti è uno di quei musicisti che ha attraversato da protagonista gli ultimi quarant'anni del jazz italiano sia come membro di formazioni importanti, quale lo storico quintetto di Paolo Fresu, sia come leader di gruppi che hanno lasciato importanti ricordi, si pensi a Belcanto, che oltre vent'anni fa mise in luce gli allora giovanissimi Achille Succi e Giovanni Maier. Proprio con ...
Continue ReadingDave Liebman: Live at Smalls
by Alberto Bazzurro
Tre ampi brani per un totale che supera di un po' i settanta minuti di musica tirata e vibrante, colta dal vivo nel gennaio 2022 al celebre jazz club newyorchese, compongono questo notevole nuovo lavoro di Dave Liebman, una delle presenze più significative (e incidenti) della scena jazzistica ormai da oltre quarant'anni. Il gruppo protagonista dell'incisione, del resto, è di prima grandezza, a partire dal pirotecnico (ma mai per miracol mostrare, come si suol dire) trombettista Peter Evans, che si ...
Continue ReadingMarco Postacchini Big Band: One Finger Snap
by Angelo Leonardi
Radicata nella tradizione del mainstream orchestrale (quella di Count Basie, Gerald Wilson e Thad Jones in particolare) la big band di Marco Postacchini è un'ottima Swing Machine" che presenta in questo disco un variegato repertorio che spazia da composizioni di Herbie Hancock ("One Finger Snap") a Steve Swallow ("Eiderdown"), si tinge di colori latini (Antonio Carlos Jobim, Toninho Horta e il noto Recordame" di Joe Henderson) e presenta due composizioni dello stesso bandleader. Postacchini è un sassofonista, ...
Continue ReadingHelga Plankensteiner al Pinocchio di Firenze
by Neri Pollastri
Jelly Roll Plays Morton Firenze Pinocchio Live Jazz 2.12.2023 All'interno di un programma che mescola sapientemente musicisti e stili diversi, è salita per la prima volta sul palco del Pinocchio Live Jazz di Firenze la sassofonista altoatesina Helga Plankensteiner, con il suo ultimo progetto Jerry Roll Plays Morton, dedicato interamente alle musiche dello storico pianista e compositore che diceva di aver inventato il jazz." L'idea di dedicarsi a uno dei più antichi autori ...
Continue ReadingMarco von Orelli, Sheldon Suter: Draw From The Source
by Alberto Bazzurro
Proveniente, nella sua totalità, dalla Svizzera, questa incisione risalente all'estate 2020 coglie all'opera un duo largamente sperimentale, per intenzione, incedere, strumentazione (larga, polivalente, a cavallo fra acustico ed elettronico) e qualunque altro anfratto estetico-espressivo si voglia intendere. Ognuno dei due musicisti, in un contesto che non possiamo che immaginare di totale interplay all'impronta, dice la sua in assoluta libertà, ovviamente con una capacità di ascolto reciproco, indispensabile in contesti del genere, e un tono globale sostanzialmente pacato, ...
Continue ReadingAldo Bagnoni: The Connection
by Neri Pollastri
Un quartetto di musicisti pugliesi, perlopiù poco noti ma di grandi qualità, diretti dall'esperto batterista Aldo Bagnoni, danno vita a questo lavoro in cui leggerezza e swing si legano con semplicità a una considerevole fantasia improvvisativa. I brani, tutti a firma di Bagnoni, si basano su un robusto ed elaborato lavoro affidato alla ritmica, nella quale il leader è affiancato dal contrabbassista Giampaolo Laurentaci, ai quali spesso si aggiunge a supporto il piano di Mauro Tre; l'esposizione dei ...
Continue ReadingAaron Diehl & The Knights: Zodiac Suite
by Angelo Leonardi
Composta da Mary Lou Williams nella prima metà degli anni quaranta e registrata per la prima volta in trio nel 1945, la Zodiac Suite" è stata eseguita dalla stessa pianista in versioni orchestrali sfortunate (alla Town Hall con Ben Webster, alla Carnegie Hall) e ripresa nel 2006 da Geri Allen e di recente dalla New York Philharmonic. Questa versione di Aaron Diehl con l'ensemble classico The Knights, è un'attenta rielaborazione di quell'opera, ambizioso incontro tra jazz e musica sinfonica che ...
Continue ReadingKenny Barron: The Source
by Maurizio Zerbo
Questo CD dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che solo il talento e l'estro possono sostenere efficacemente progetti discografici validi se imperniati sulla rivisitazione degli standard jazzistici. Un pianista dell'immensa classe come Kenny Barron non si accontenta di riproporre alcuni dei più fulgidi capolavori di Duke Ellington e Billy Strayhorn. Il suo obiettivo consiste nel rimodulare le strutture profonde del tessuto armonico-melodico attraverso un linguaggio pianistico aggiornato, ribollente di estroversa vitalità. Agendo come l'occhio umano quando ...
Continue ReadingLudovica Burtone: Sparks
by Angelo Leonardi
È un debutto discografico davvero significativo, questo di Ludovica Burtone, violinista friulana di formazione classica con un diploma in composizione del Berklee College of Music e un ottimo curriculum di collaborazioni con jazzzisti statunitensi e internazionali. Inciso a New York con un ensemble comprendente un quartetto d'archi e ritmica, più alcuni ospiti di rilievo (Melissa Aldana, Sami Stevens), il percorso musicale colpisce e affascina per la padronanza con cui Ludovica unisce le varie fonti d'ispirazione.
Continue Reading




