Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

3
Album Review

Tobia Bondesan, Nazareno Caputo: The Hidden Idea

Read "The Hidden Idea" reviewed by Marco Iacoboni


La prima idea che emerge da un primo ascolto di The Hidden Idea è la qualità della musica proposta dai due musicisti. Ed è evidente. Sarà per la bellezza sei suoni, sarà per l'attenzione e l'ascolto che Tobia Bondesan e Nazareno Caputo dedicano uno all'altro. Sarà per la dinamica e l'interazione spesso funzionale che si crea quando i musicisti che interagiscono sono due. E si conoscono bene e da tempo. E sanno riconoscersi e sprigionare con ogni sfumatura tutta la ...

Live Review

Jazzfestival Saalfelden 2025

Read "Jazzfestival Saalfelden 2025" reviewed by Vincenzo Roggero


Jazzfestival Saalfelden 2025 Varie location 21--24 agosto 2025 Centonovanta artisti, provenienti da ventisei paesi, quasi trentamila presenze, otto location differenti, più di sessanta concerti, record di biglietti venduti. Sono solo numeri ma testimoniano come il Saalfelden Jazz Festival--giunto alla quarantacinquesima edizione--sia una rassegna che richiama spettatori da tutta Europa, sia profondamente radicata sul territorio, e catalizzi risorse ed energie con la partecipazione attiva di tutta la comunità. La programmazione artistica della rassegna è ...

Book Review

Claudio Bonomi Le migliori sigle della nostra vita

Read "Claudio Bonomi Le migliori sigle della nostra vita" reviewed by Angelo Leonardi


Le migliori sigle della nostra vita Claudio Bonomi 195 pagine ISBN: #978-88-97389-12-2 Crac Edizioni 2024 È stato il mondo delle sigle televisive l'oggetto di studio dell'ultimo libro del compianto Claudio Bonomi, il critico musicale milanese recentemente scomparso, apprezzato anche dai nostri lettori nella sua lunga collaborazione con All About Jazz. Claudio presenta il volume--frutto di due anni di lavoro--come “un viaggio assolutamente personale e sentimentale di un figlio del boom economico ...

1
Album Review

Charlie Parker: At Birdland 1950 Revisited

Read "At Birdland 1950 Revisited" reviewed by Stefano Merighi


Il 1950 per Charlie Parker è un anno di cambiamenti. Dopo lo scioglimento del quintetto aureo con Miles Davis e Max Roach, le formazioni diventano più effimere, occasionali, almeno fino al sodalizio con Red Rodney. Norman Granz sta per trascinare Parker nella fortunata formula con gli archi, nel frattempo c'è l'impegno di una lunga e tormentata tournèe nel sud del paese. In questo contesto, le registrazioni preservate al Birdland di New York del giugno di quell'anno, possiedono un'aura ...

Album Review

Amina Claudine Myers: Solace of the Mind

Read "Solace of the Mind" reviewed by Alberto Bazzurro


Un pianismo decisamente nero, peraltro senza alcun tipo di didascalismo o forzatura, è quanto ci arriva da questo nuovo lavoro, solitario, di Amina Claudine Myers, inciso alla fine di ottobre del 2023 e freschissimo di pubblicazione. Amina, classe 1942, come più o meno tutti sanno (o dovrebbero comunque sapere) è una delle figure di riferimento (al femminile senz'altro la più carismatica) della scuola di Chicago, con incisioni accanto a Muhal Richard Abrams, Art Ensemble, Lester Bowie, Wadada Leo Smith, Henry ...

Album Review

Eleonora Strino Quartet: Matilde

Read "Matilde" reviewed by Alberto Bazzurro


Se cercate un disco “bello senz'anima" (fin dalla copertina, funzionale nonché sufficientemente ammiccante), con questo Matilde l'avete trovato. Vi agisce un quartetto con dentro almeno due elementi di vaglia (Corini e De Rossi) capitanato dalla chitarrista napoletana Eleonora Strino, attraverso otto brani tutti della leader (in un caso in comproprietà col pianista Vignali) a loro volta funzionali e ammiccanti quanto basta, nel senso che toccano corde che ogni ascoltatore avvertirà come sufficientemente familiari da farlo sentire a proprio agio, che ...

2
Live Review

Jazz & Wine in Montalcino 2025

Read "Jazz & Wine in Montalcino 2025" reviewed by Marco Iacoboni


Jazz & Wine in Montalcino 2025 Castello Poggio alle Mura; Fortezza Montalcino (SI) 22--27 luglio2025 Dal 22 al 27 luglio 2025, il maestoso Castello Poggio alle Mura e la storica Fortezza di Montalcino hanno ospitato la ventottesima edizione del Jazz & Wine in Montalcino. Organizzato dalla Fondazione Banfi, in collaborazione con l'Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino, il festival ha rinnovato la sua formula unica, intrecciando l'eccellenza musicale del jazz con ...

Album Review

Flavio Zanuttini, Zlatko Kaučič: Peace in Space

Read "Peace in Space" reviewed by Neri Pollastri


"Lo spazio sembra essere l'unico luogo dove le nazioni restano in pace qualsiasi cosa succeda sulla terra." Partendo da questa affermazione, posta a sottotitolo del disco, il trombettista friulano Flavio Zanuttini e il percussionista sloveno Zlatko Kaučič si avventurano in una passeggiata musicale nello spazio, sostando di volta in volta su satelliti--"San Marco1," “Granat," “Astron" --telescopi spaziali --"Iur," “Iras," “Hubble," “Webb" --e sonde --"Cassini," “Soho." È in questi (non)luoghi che i due, forti di alcune collaborazioni (da ricordare ...

2
Album Review

Zlatko Kaućić: Zlatko Kaučič@70 - Inklings

Read "Zlatko Kaučič@70 - Inklings" reviewed by Neri Pollastri


Per celebrare il settantesimo compleanno di Zlatko Kaučič (di cui si parla nella recente intervista), avvenuto nel 2023, l'etichetta con cui il batterista sloveno ha pubblicato diversi suoi lavori negli ultimi anni, Fundacja Słuchaj, ha presentato questo cofanetto di quattro CD che documentano altrettanti concerti, tre dei quali registrati in occasione di diverse edizioni del Brda Contemporary Music Festival, ideato e diretto dall'artista e che quest'anno taglierà il traguardo dei quindici anni. I concerti vedono Kaučič assieme ad ...

1
Album Review

Dan Weiss Quartet: Unclassified Affections

Read "Unclassified Affections" reviewed by Vincenzo Roggero


Quartetto di grande pregio quello assemblato dal batterista e compositore Dan Weiss, con alcuni dei musicisti più in vista della scena newyorchese quali il trombettista Peter Evans, la vibrafonista Patricia Brennan e il chitarrista Miles Okazaki, già frequentati per anni in diversi contesti. Le otto composizioni, tutte a firma del leader, sono state scritte con questa formazione in mente e il risultato dimostra ampiamente la bontà della scelta, quasi sessanta minuti di musica di grande fascino, semplice e complessa nello ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.