Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Julie Sassoon, Lothar Ohlmeier, Mia Ohlmeier: Inside Colours Duo/Trio Live
by Alberto Bazzurro
La pianista inglese Julie Sassoon è la principale artefice di questo doppio album, che riunisce i riflessi di due diverse esibizioni live rispettivamente al Bayerischer Rundfunk e alla Berliner Philharmonie datate maggio 2022 e aprile 2023 (col recupero di materiale del luglio 2016: i tre brani finali del primo CD): sue tutte le composizioni in scaletta, in effetti in possesso di un'estrema unitarietà strutturale e climatica, messe in campo nel primo caso in duo con le ance del marito Lothar ...
Continue ReadingSteve Swell, Matthew Shipp: Space Cube Jazz
by Alberto Bazzurro
Una bella verve e doti di reciproco ascolto e comprensione-interazione danno fiato a questo lavoro in duo da parte di una coppia di musicisti, del resto, sempre molto attenti a non rimanere intrappolati nelle sabbie mobili dell'ovvio e del tanto per..." La loro musica sa essere infatti sempre lucida, concentrata sul dettaglio quanto sugli equilibri complessivi dei messaggi nella bottiglia" che intendono lasciare dietro di loro, anche--anzi ancor più--in un album in duo, più carico di responsabilità nel momento in ...
Continue ReadingRemy Le Boeuf: Heartland Radio
by Angelo Leonardi
Nel 2022 Remy Le Boeuf s'è trasferito da New York a Denver per dirigere il dipartimento Jazz and Commercial Studies" presso la Lamont School of Music della locale università. La colonna sonora di quel lungo viaggio in autostrada è stata la musica delle radio che alternavano pop, rock, rhythm & blues, country, dance ed altro. Non c'è molto jazz in mezzo al Paese" ha ricordato l'orchestratore e sassofonista ma la musica di quest'album (che riflette le emozioni di quell'itinerario) ...
Continue ReadingRyan Truesdell: Synthesis: The String Quartet Sessions
by Angelo Leonardi
«L'idea di Synthesis--dice Ryan Truesdell presentando il progetto--è nata dalla consapevolezza che molti compositori di jazz traggono ispirazione dalla scrittura per quartetto d'archi di eminenti compositori classici come Bartok, Brahms e Ravel, e dalla necessità di trovare un modo realistico e al tempo stesso stimolante per creare musica insieme». Il giovane orchestratore, divenuto famoso per aver dato vita a inedite partiture di Gil Evans, presenta un progetto di 17 composizioni per quartetto d'archi (alcune in forma di ...
Continue ReadingNaom: Radici
by Neri Pollastri
Naom, acronimo delle iniziali dei nomi di battesimo dei due musicisti che la compongono, è una formazione di ricerca sui ritmi e timbri delle percussioni, svolta con molteplici strumenti e oggetti, a cavallo tra musica classica e improvvisazione, tradizione eurocolta e indiana, che qui ne presenta i risultati nel suo primo album, edito dalla ACT. I coprotagonisti, entrambi con formazione accademica, sono Nazareno Caputo, che con vibrafono, marimba e altre percussioni si era già messo in luce ...
Continue ReadingNatuski Tamura, Jim Black: NatJim
by Alberto Bazzurro
Un bel dialogo franco e convincente illumina le varie città evocate nei diversi momenti della giornata e stati d'animo dai titoli degli otto brani che coprono la parte preponderante del CD, tutti a firma di Natsuki Tamura, dove peraltro il propellente-Black è senz'altro decisivo per tracciare il perimetro espressivo, il climax, dell'album attraverso una prova di grande sostanza cui il trombettista nipponico si adegua assolutamente di buon grado. Un quarto di secolo dopo il loro primo incontro ...
Continue ReadingNikolas Gerszewski, Giusto Chamber Orchestra: 3 Works For Strings
by Alberto Bazzurro
In questo abbastanza singolare cd la Giusto Chamber Orchestra esegue tre partiture per dodici archi concepite fra il 2018 (la prima) e il 2019 (le altre due) dall'oggi sessantenne compositore e artista visivo Nikolaus Gerszewski, nativo di Amburgo ma ormai da tempo di stanza a Budapest. Trattasi di poco meno di un'ora di suoni privi della benché minima idea/esigenza (evidentemente) di evoluzione, un archeggiare" della staticità più paralizzante (e raggelante, diremmo), in cui se variazioni sono presenti le stesse sono ...
Continue ReadingMareike Wiening: Reveal
by Neri Pollastri
Registrato a Brooklyn e prodotto da Dave Douglas, quest'album della batterista tedesca Mareike Wiening, alla testa del suo quintetto, dà conto dei suoi sei anni di esperienza newyorchese, durante i quali ha avuto modo di perfezionare la propria esperienza jazzistica e di lavorare con musicisti del calibro di John Zorn, Ben Wendel, Stefon Harris e lo stesso Douglas, presente qui come espite in tre brani. La formazione, piuttosto classica, interpreta sette composizioni della Wiening e una originale rielaborazione ...
Continue ReadingFederico Calcagno Octet: Mundus Inversus
by Neri Pollastri
Nato da importanti e profonde ispirazioni extramusicali, costruito attorno a un ensemble multinazionale, basato su composizioni estremamente complesse e raffinate nelle quali si fondono in un orizzonte di ricerca la tradizione eurocolta e quella jazzistica, l'ultimo album del clarinettista Federico Calcagno è senza dubbio un lavoro di grande interesse. Calcagno vi guida un ottetto che amplia la formazione del suo precedente Liquid Identities (Aut Records, 2020) e che riunisce musicisti di differente provenienza nazionale: dalla Spagna il violoncellista ...
Continue ReadingOrnette Coleman: Free Jazz to Ornette! Revisited
by Alberto Bazzurro
Che cosa si può dire ancora di un'opera che ha stravolto il corso del jazz, uno di quegli snodi dopo i quali--qui fin dal titolo--nulla può essere più come prima? Punti di svolta decisivi e ineludibili che cambiano il corso di un'arte, pietre miliari come Les Demoiselles d'Avignon in pittura, l'Ulysses di Joyce in letteratura, o più specificatamente in poesia Un coup de dés di Mallarmé? Nulla, appunto, perché tutto dev'essere per forza di cose già stato detto e scritto, ...
Continue Reading




