Home » Articoli » Album Review » Federico Calcagno Octet: Mundus Inversus

Federico Calcagno Octet: Mundus Inversus

By

View read count
Federico Calcagno Octet: Mundus Inversus
Nato da importanti e profonde ispirazioni extramusicali, costruito attorno a un ensemble multinazionale, basato su composizioni estremamente complesse e raffinate nelle quali si fondono in un orizzonte di ricerca la tradizione eurocolta e quella jazzistica, l'ultimo album del clarinettista Federico Calcagno è senza dubbio un lavoro di grande interesse.

Calcagno vi guida un ottetto che amplia la formazione del suo precedente Liquid Identities (Aut Records, 2020) e che riunisce musicisti di differente provenienza nazionale: dalla Spagna il violoncellista Pau Sola Masafrets e il pianista Adrián Moncada; dalla Slovenia il vibrafonista Aleksander Sever; dal Belgio la trombonista Nabou Claerhout; dalla Grecia il batterista Nikos Thessalonikefs; addirittura dal Brasile il contrabbassista Pedro Ivo Ferreira. Nella diversità di provenienza, gli otto hanno quasi tutti in comune la residenza o l'esperienza musicale ad Amsterdam, con tutto quel che ciò significa quanto a tradizione di incontro tra diversità artistiche.

Le ispirazioni extramusicali sono fondamentalmente due: una, ben visibile nel titolo, è quella del rovesciamento delle convenzioni su cui si basa la lettura della realtà, che trova figure di riferimento nel pittore fiammingo Hieronimus Bosch, al quale è dedicato il secondo brano, e nella carta dell'impiccato dei tarocchi, cui invece è dedicata la suite composta dai tre brani successivi; la seconda, cui allude la copertina del disco, è la crisi ambientale che il mondo sta attraversando. Per entrambi i temi, l'aspirazione è che la musica possa a suo modo aprire delle strade.

Per venire poi all'aspetto strettamente musicale, Mundus Inversus non cerca di tradurre in musica il concetto cui è titolato, bensì costruisce una musica che sposa l'articolata ricchezza della composizione contemporanea sia statunitense —il primo a venire in mente è Steve Lehman —sia europea —e qui il riferimento è a Louis Sclavis, che con Calcagno condivide anche lo strumento, il clarinetto basso che usa in prevalenza —, dando vita ad affreschi estremamente compositi, che mai si riducono alle tradizionali strutture jazzistiche, ma piuttosto si avvicinano all'arditezza della musica accademica contemporanea per intreccio dei suoni, nitidezza timbrica, libertà da vincoli ritmici e armonici.

Entro questo contesto generale, il lavoro di Calcagno ha la particolarità —di estrazione tipicamente jazzistica —di tenere quasi sempre molto elevata la tensione dinamica, grazie alla spinta di contrabbasso e batteria, e di "avvolgere" l'intreccio dei fiati nella scintillante armonizzazione del vibrafono. Le atmosfere alternano libertà e astrattezza a momenti di narratività lirica, comunque sempre di sapore contemporaneo. La tessitura è fondamentalmente corale, con spazi d'assolo quasi sempre ridotti e funzionali al continuo e caleidoscopico legarsi dei suoni, sebbene qua e là il clarone del leader (già nell'iniziale "Liquid War") si prenda maggiormente la scena, cosa che occasionalmente avviene non solo per il trombone di Claerhout e il sax contralto di Soares ("The Hanged Man: Ego Sacrifice," forse il brano più jazzistico del mazzo), ma perfino per il violoncello di Sola Masafrets (lo si ascolti per esempio in avvio di "Hieronimus").

Conseguentemente alla sua complessità, Mundus Inversus non concede all'ascoltatore pause di attenzione, pena il rischio di perdere la traccia del suo percorso zigzagante, segmentato e multicolore, ma ciononostante non è un lavoro né criptico, né freddo, anzi, grazie alla citata tensione dinamica è sempre molto coinvolgente e invita a un trasporto ritmico.

Uno dei dischi più interessanti apparsi nel corso del 2024 e perciò consigliatissimo.

Album della Settimana.

Track Listing

Liquid War; Hieronimus; The Other Side of Silence; The Hanged Man: Paralysis; The Hanged Man: Ego Sacrifice; The Hanged Man: A New Trail; Perseverance; Recovery.

Personnel

Album information

Title: Mundus Inversus | Year Released: 2024 | Record Label: Habitable Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Federico Calcagno Concerts

Sep 14 Sun
Sep 20 Sat
Basklarinet Festijn
Tivoli
Utrecht, Netherlands
Sep 21 Sun
Basklarinet Festijn
Bimhuis
Amsterdam, Netherlands

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.