Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Bruno Marini: Untouchable Standards

Read "Untouchable Standards" reviewed by Neri Pollastri


Un trio pianoless --ma con un percorso di avvicinamento, perché in avvio il leader è giustappunto al pianoforte--per un disco “alla vecchia," ma tutto incentrato su brani (relativamente) recenti, provenienti dal cinema e che proprio “standard" non sarebbero: questo in estrema sintesi Untouchable Standards, ultimo lavoro di Bruno Marini, qui impegnato esclusivamente al sax baritono. I brani provengono tutti dalla cinematografia statunitense e, in particolare, da film di fantascienza a sfondo orrorifico (ad esclusione forse di Blade Runner, ...

Album Review

Paul Bley Trio: Floater & Syndrome The Upright Piano Sessions Revisited

Read "Floater & Syndrome The Upright Piano Sessions Revisited" reviewed by Giuseppe Segala


Il catalogo Revisited Series dell'etichetta ezz-thetics si va facendo sempre più nutrito, attingendo a storiche registrazioni prese da cataloghi internazionali e focalizzandosi spesso su caposaldi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Si potrà dire che il cultore navigato già conosce bene tali opere e magari le possiede in multipla versione, nei supporti più graditi. Le riedizioni proposte dall'etichetta del produttore elvetico Werner X. Uehlinger sono senz'altro motivate da meticolose masterizzazioni e da testi di presentazione inediti, oltre che ...

1
Album Review

Nels Cline: Trio Of Bloom

Read "Trio Of Bloom" reviewed by Vic Albani


La straordinaria etichetta Pyroclastic Records, guidata da Kris Davis, aggiunge un altro gioiello alla sua collezione di incisioni di questo primo decennio di attività. Protagonista questa volta è un trio d'eccezione: Craig Taborn, Nels Cline e Marcus Gilmore. L'idea nasce dal produttore e poeta David Breskin, mente creativa dietro l'etichetta e collaboratore di lunga data dei tre musicisti. Nonostante Taborn, Cline e Gilmore abbiano suonato insieme solo sporadicamente, Breskin ha intuito il potenziale della loro unione, e non ...

1
Album Review

Julia Úlehla And Dàlava: Understories

Read "Understories" reviewed by Neri Pollastri


Album molto particolare, questo della cantante, compositrice e artista multidisciplinare Julia Úlehla, oggi residente a Vancouver, studi in molti paesi del mondo (Italia inclusa), ma origini morave che qui mette a frutto in modo davvero singolare. Il programma prevede infatti in prevalenza rielaborazioni di canzoni popolari del paese della Moravia slovacca di cui era originaria la bisnonna della Úlehla, Marta, e che furono trascritte dal marito, Vladimir Úlehla, e poi pubblicate in una raccolta uscita poco prima della ...

6
Album Review

Joseph Nowell: Themes and Variations

Read "Themes and Variations" reviewed by Marco Iacoboni


In un panorama jazzistico spesso dominato da formazioni complesse, l'album per pianoforte solo di Joseph Nowell emerge come un'opera di raffinata intimità e profonda introspezione. Lontano dal virtuosismo fine a se stesso, questo lavoro si rivela un'esplorazione meticolosa del suono e della struttura, in un dialogo continuo tra composizione e improvvisazione. Pubblicato inizialmente in formato digitale-lo tovate su Bandcamp prodotto dai tipi della BlueRing Records-l'album è un progetto intimo che si presenta come una serie di “miniature," brevi ...

Live Review

Dieci giorni di concerti alla Casa del Jazz: Summertime 2025

Read "Dieci giorni di concerti alla Casa del Jazz: Summertime 2025" reviewed by Mario Calvitti


Summertime 2025 Casa del Jazz Roma 13-21 luglio 2025 Per festeggiare i 20 anni dalla sua inaugurazione come uno dei più importanti spazi per il jazz a Roma, il programma di concerti estivi alla Casa del Jazz, denominato quest'anno Summertime 2025, è stato particolarmente ricco, allungandosi su oltre due mesi dal 6 giugno al 9 agosto per un totale di oltre 40 concerti. Sul palco allestito all'interno del parco della villa si sono succeduti ...

Album Review

Premazzi / Nasser Quartet: From What I Recall

Read "From What I Recall" reviewed by Angelo Leonardi


Dopo saltuarie collaborazioni durate un decennio, la pianista Simona Premazzi e il sassofonista Kyle Nasser hanno deciso tre anni fa di varare questo combo, completato con il contrabbassista Noah Garabedian e il batterista Jay Sawyer. Frequenti esibizioni nei club di New York City e alcuni tour hanno rafforzato la coesione del gruppo che pubblica ora il suo primo disco. Anche se vive e lavora a New York dal 2004, il pubblico--soprattutto italiano--del jazz conosce bene Simona Premazzi che ...

Album Review

Joe Maneri, Tyson Rogers & Jacob Braverman: In The Shadow. First Visit

Read "In The Shadow. First Visit" reviewed by Neri Pollastri


Classe 1927, scomparso nel 2009, il clarinettista e sassofonista Joe Maneri è stato per gran parte della propria vita noto soprattutto come docente, attività alla quale si dedicò con intensità. Solo alla metà dell'ultimo decennio del secolo, cioè verso i suoi settant'anni, una serie di dischi con etichette europee come Leo, Hat Hut e --soprattutto --ECM (il primo per questa, Three Man Walking, è del 1996), rivelarono al mondo la sua singolare personalità artistica, sviluppata durante i lunghi anni di ...

1
Multiple Reviews

Giovanni Maier: 5 album tra contrabbasso e violoncello, improvvisazione e standard

Read "Giovanni Maier: 5 album tra contrabbasso e violoncello, improvvisazione e standard" reviewed by Neri Pollastri


Fortemente impegnato nella didattica, coinvolto in alcune formazioni importanti e di lungo periodo --Enten Eller, Eternal Love --e in vari progetti più ristretti, il contrabbassista Giovanni Maier conserva tuttavia un'autonoma vena produttiva che gli permette di registrare ogni anno diversi album in formazioni estemporanee, editi da varie label e dalla sua stessa etichetta indipendente, Palomar Records. Vediamo di seguito alcune delle sue ultime uscite. Tobia Bondesan, Giovanni Maier Live in Pisa Fonterossa Records

Live Review

Serravalle Jazz 2025

Read "Serravalle Jazz 2025" reviewed by Neri Pollastri


Serravalle Jazz 2025 Rocca di Castruccio Serravalle Pistoiese 24-27 agosto 2025 Articolata su quattro giornate, dal 24 al 27 agosto, la ventiquattresima edizione di Serravalle Jazz aveva in programma spettacoli di altissimo livello, alternando proposte adatte ai più diversi palati, accanto a presentazioni di libri e incontri tematici. Il primo giorno, domenica 24, ha visto in scena la storica BargaJazz Orchestra, fondata quasi quarant'anni fa, nel 1986, da Bruno Tommaso --che proprio ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.