Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Christopher Kunz, Florian Fischer: Die Unwucht, Disperation And Focus – First Visit
by Alberto Bazzurro
Inciso alla fine di maggio del 2023, questo album vede uno di fronte all'altro due dei più avventurosi improvvisatori della scena tedesca contemporanea. Lo provano gli otto brani qui presenti, liberi (e nessuno oltre i dieci minuti, quindi anche contenuti) quanto attenti alla forma globale e all'equilibrio di ciascuno nel totale. Ciò ci dice che, in realtà, tutta questa avventurosità" si traduce in qualcosa che mantiene i piedi saldamente a terra, senza salti nel vuoto o arroganze" varie, pur praticando ...
Continue ReadingEsthesis Quartet: Sound & Fury
by Vincenzo Roggero
Sound & Fury è legato a doppio filo a due eventi ravvicinati nel tempo. Da una parte il periodo pandemico nel quale i futuri membri del quartetto condividono via Zoom esperienze, motivazioni, obiettivi che porteranno alla formazione ufficiale del gruppo denominato Esthesis. Dall'altra la prematura scomparsa nel marzo 2022 di Ron Miles, mentore di due componenti della formazione, al quale è dedicata la suite che comprende i primi quattro brani. In origine lo stesso Miles doveva essere parte ...
Continue ReadingDickson & Familiar: All the Light of Our Sphere
by Alberto Bazzurro
Una musica asettica, sufficientemente plastificata, scarsamente comunicativa, salvata solo parzialmente dal girovagare imperterrito del clarinetto di Glenn Dickson, è quanto ci offre questo album in duo fra il succitato e Bob Familiar, il primo proveniente dal klezmer, il secondo decisamente più incline a un rock evidentemente depurato di ogni eccesso o turgore. L'incedere è largo, quieto, incruento, ma anche piuttosto sonnolento, in quel suo deambulare sempre attorno a situazioni e temperature decisamente univoche, quindi largamente monocordi, oltre che ...
Continue ReadingI Poeti del Piano Solo 2025
by Neri Pollastri
Museo Opera del Duomo, Giardino Villa Bardini I Poeti del Piano Solo Firenze 12-14 giugno 2025 Sesta edizione della rassegna I Poeti del Piano Solo, tre concerti con altrettanti pianisti internazionali, organizzata da Musicus Concentus con la direzione artistica di Stefano Maurizi. La novità di quest'anno erano le location: dopo la già sperimentata sala del Museo dell'Opera del Duomo, proprio a fianco della basilica fiorentina e in mezzo alle opere d'arte, che ha ospitato il ...
Continue ReadingScandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenhagen Session Vol. 1
by Angelo Leonardi
Questo è il primo volume di una coppia di album che documentano la registrazione del febbraio 2016 dell'allora 74enne Tomasz Stańko con un ensemble di giovani strumentisti scandinavi e polacchi a Copenhagen. Il trombettista aveva condotto con loro un workshop l'anno prima a Vallekilde Højskole--sempre in Danimarca--organizzato dalla Danish Jazz Union JazzDanmark." Vista la positiva esperienza avevano programmato un seguito. Dopo una prima esibizione all'Hotel Cecil di Copenhagen la session in questione si ebbe il 19 febbraio al ...
Continue ReadingSylvie Courvoisier, Mary Halvorson: Bone Bells
by Vincenzo Roggero
Tra i massimi interpreti dei rispettivi strumenti, Sylvie Courvoisier e Mary Halvorson sono le punte di diamante di due generazioni che si incontrano sul terreno comune dell'improvvisazione, del minimalismo sonoro, del prevalere delle idee sulle esibizionismo celebrativo. A partire dalla confezione dell'album, privo di note di copertina, ma arricchito da una grafica (opera di Miles Okazaki) a metà strada tra graffiti art e neoespressionismo alla Jean-Michel Basquiat, con la pudica concessione di una foto a colori delle ...
Continue ReadingSun Ra: Live at the left Bank, Lights on a Satellite
by Stefano Merighi
La seconda metà degli anni Settanta vede l'Arkestra di Sun Ra già in un momento di bilanci. Vent'anni di attività, una parabola virtuosa che congiunge inizi avventurosi, incompresi, a sviluppi ricchissimi di idee, che oltrepassano sia il post-swing degli esordi che il free radicale, per planare in quello stile composito e stratificato, totalmente personale, che è inconfondibile. Sun Ra Lights on a Satellite: Live at the left Bank Resonance Records 2024
Continue ReadingBeatrice Arrigoni: Terrestre
by Angelo Leonardi
L'ultimo album di Beatrice Arrigoni in quartetto esplicita i risultati di un percorso di ricerca più che decennale, che ha portato la cantante ai riconoscimenti critici dell'ultimo Top Jazz, quale artista emergente nazionale. Dopo studi di pianoforte classico nell'infanzia, il diploma ai Civici Corsi di Jazz di Milano nel 2013 e il percorso accademico in Canto Jazz al conservatorio meneghino, un momento cruciale è venuto nel 2015 con la frequentazione dei Laboratori di Ricerca Musicale condotti da Stefano Battaglia a ...
Continue ReadingSophie Lüssi, Sandra Weiss, Fridolin Blumer, Andreas Wettstein: Atlantic Puffin
by Alberto Bazzurro
Un clima che ricorda abbastanza da vicino il versante più spigliato, fluido, incalzante (quanto assolutamente incruento) di certo jazz californiano anni Cinquanta, è quanto ci giunge come primo input da questo album anni Venti del secolo successivo (incisione del febbraio 2022, per l'esattezza) nato non sulla West Coast USA, bensì in terra elvetica. Certe intermittenze classicheggianti (cameristiche, in particolare) si fanno largo per la verità già fin dal terzo brano (il secondo ampio, dopo la prima delle varie ...
Continue ReadingTrygve Seim, Frode Haltli: Our Time
by Neri Pollastri
Fanno coppia da molti anni questi due eccellenti musicisti norvegesi, tanto da essere passati nei nostri festival e aver già pubblicato nel 2008, sempre per ECM, un loro primo album, Yeraz, che adesso replicano presentando un lavoro ancor più maturo e che mescola libere improvvisazioni, composizioni originali, brani etnici e persino una citazione di Igor Stravinsky, il tutto all'interno di un clima intimo e sospeso. Registrata nella Himmelfahrtskirche di Monaco, la musica si caratterizza soprattutto per il fitto ...
Continue Reading



