Home » Articoli » Album Review » Scandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenh...

Scandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenhagen Session Vol. 1

By

View read count
Scandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenhagen Session Vol. 1
Questo è il primo volume di una coppia di album che documentano la registrazione del febbraio 2016 dell'allora 74enne Tomasz Stańko con un ensemble di giovani strumentisti scandinavi e polacchi a Copenhagen. Il trombettista aveva condotto con loro un workshop l'anno prima a Vallekilde Højskole—sempre in Danimarca—organizzato dalla Danish Jazz Union "JazzDanmark." Vista la positiva esperienza avevano programmato un seguito.

Dopo una prima esibizione all'Hotel Cecil di Copenhagen la session in questione si ebbe il 19 febbraio al Village Recordings della capitale danese. Questa recentissima pubblicazione rappresenta un momento d'alto valore sia storico che musicale. Il trombettista polacco morirà nel 2018 e avrà il tempo d'incidere—nel mese di giugno con il quartetto statunitense—il suo ultimo disco December Avenue. Inutile dire che la sua figura si colloca ai vertici del jazz in Europa, con dischi innovativi in collaborazione con Krzysztof Komeda come Astigmatic, con quelli dei suoi gruppi degli anni settanta/novanta (Music for K, Leosia, Litania) e con la lirica produzione ECM degli anni duemila col giovane quartetto polacco.

Come il collega Enrico Rava, col quale ha condiviso alcuni tratti stilistici, Stańko è stato mentore e figura di riferimento per numerosi giovani ed uno dei musicisti del disco, il talentuoso trombettista Tomasz Dabrowski gli ha dedicato un notevole album nel 2022, suonato con la tromba del maestro.

Gli altri musicisti presenti sono poco noti in Italia ma di valore come il sassofonista Thomas Hass, il vibrafonista Martin Fabricius e il bassista Richard Andersson tutti danesi, la vocalist finlandese Johanna Elina Sulkunen, il trombettista islandese Snorri Sigurðarson, i polacchi Artur Tuznik e Radek Wosko rispettivamente al pianoforte e alla batteria.

Ma passiamo alla musica. «Fin dall'inizio Stańko ha chiarito di non voler stare su un piedistallo—ha ricordato Dąbrowski. È stato molto intuitivo, il che rappresenta un'esperienza straordinaria per un giovane appassionato di arte improvvisata, cercare di fidarsi del proprio intuito e coltivarlo».

Stańko è ovviamente una presenza centrale ma lo spazio lasciato ai partner è elevato, anche a partire dalle composizioni (solo "Dark Eyes of Martha Hirsch" è del trombettista). La vitalità dei giovani colleghi è contagiosa e stimola Stańko a rinverdire la sua musica con lo spirito di trenta/quarant'anni prima. Il lirico e notturno "Slavic Mood" della sua fase matura, convive con momenti dinamici ed estroversi.

Chiaro esempio è il brano d'apertura con il serrato confronto tra la sua tromba e quella di Snorri Sigurðarson. Altro momento animato da vive tensioni ritmiche (l'ottimo Radel Wosko) è proprio "Dark Eyes of Martha Hirsch," dove Stańko sviluppa un lungo e pregnante assolo lasciando poi spazio al sax tenore di Thomas Hass e al finale intervento di Richard Andersson al contrabbasso. Un astratto impressionismo caratterizza invece i suggestivi "Before the Rain" di Martin Fabricius e "The Bridge That Broke on a Blue Monday" di Richard Andersson. Ultimo brano da menzionare è "Circles" di Johanna Elina Sulkunen: inizia come una ballad esposta in clima colloquiale per assumere connotati d'avanguardia con i suoi liberi interventi vocali e l'improvvisazione free del collettivo.

Album della settimana.

Track Listing

One O’clock Junk; Before the Rain; Circles; Dark Eyes of Martha Hirsch; The Bridge that Broke on a Blue Monday.

Personnel

Album information

Title: The Copenhagen Session Vol. 1 | Year Released: 2025 | Record Label: April Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.