Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Ethan Iverson: Every Note Is True
by Neri Pollastri
Oltre vent'anni dopo la cofondazione dei The Bad Plus e a quattro dalla sua fuoriuscita dalla fortunata formazione, Ethan Iverson ha approfittato della sosta imposta dalla pandemia per portare in studio due musicisti di assoluto spicco quali Larry Grenadier e Jack DeJohnette per registrare con un nuovo trio un album che andasse oltre quanto maturato nel lungo lavoro svolto con la sua precedente formazione. Ne è venuto fuori questo singolare Every Note Is True, primo disco del pianista per la ...
Continue ReadingCory Smythe: Accelerate Every Voice
by Alberto Bazzurro
Un vivace, originale intreccio di voci, diremmo più di matrice contemporanea che strettamente jazzistica (questa costola respira semmai soprattutto nel pianismo del leader Cory Smythe), anima questo stimolante lavoro, in cui anche l'elettronica gioca un suo ruolo, per quanto discreto. Lo compongono otto apprezzabilissimi brani brevi (il più lungo supera di poco i cinque minuti) e uno, invece, molto ampio (diciannove), logorroico e dispersivo, che purtroppo deturpa e disperde in buona parte quanto di buono, spesso di ottimo, lo precede, ...
Continue ReadingHelga Plankensteiner - Achille Succi quintet a Milano
by Paolo Peviani
Helga Plankensteiner--Achille Succi quintet: Jelly Roll Morton Tribute Atelier Musicale / Risveglio in Musica, XXVII stagione Camera del lavoro Milano 5.3.2022 Si era autoproclamato inventore del jazz." Di lui, il clarinettista Omar Simeon diceva che poteva confermare tutto ciò che diceva con quello che faceva". Duke Ellington gli riconosceva invece solamente il talento di parlare di se stesso". Jelly Roll Morton era un personaggio decisamente sopra le righe. La sua musica impone ...
Continue ReadingBenoît Delbecq 4: Gentle Ghosts
by Alberto Bazzurro
Quando ci capita di incontrare, discograficamente parlando, il pianista francese Benoît Delbecq, cinquantasei anni il prossimo giugno, non rimaniamo mai delusi, e questo suo ultimo lavoro, inciso a Parigi nel settembre 2019, non fa eccezione. Vi è all'opera il suo oliatissimo, efficientissimo quartetto, cui il tenore di Mark Turner dà la sua classica impronta, diafana, sorniona, vigorosamente pensosa (un contrasto in termini? e perché mai?), cui il parterre che lo affianca, anche grazie alla puntualità strutturale di ...
Continue ReadingNazareno Caputo: Phylum
by Neri Pollastri
Diplomato al conservatorio, esecutore attivo nella classica contemporanea, più volte presente negli inetichettabili progetti senesi di Stefano Battaglia, il vibrafonista Nazareno Caputo presenta il suo primo album a proprio nome, che gli ha già fruttato molta attenzione della critica, la quale nel 2021 ha indicato il disco tra i migliori usciti in Italia e il suo autore ai primi posti tra i talenti emergenti. Phylum è un lavoro complesso che si articola su quattro lunghi brani e una ...
Continue ReadingDon Cherry: Complete Communion & Symphony for Improvisers Revisited
by Stefano Merighi
Di fronte a questi gioielli di Don Cherry degli anni '60 che cosa si può scrivere ancora? Si può solamente invitare ad ascoltarli con orecchie ricettive e lasciarsi andare all'emozione, come scriveva Nat Hentoff nelle sue note originali per Complete Communion, senza perdere molto tempo in analisi formali poco utili. Questa edizione della collana Ezz-thetics fa scorrere per un'ora e venti minuti due opere manifesto della poetica del compositore-improvvisatore-cornettista e polistrumentista, che all'epoca coordinava organici smaglianti ...
Continue ReadingRiccardo Marogna e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Il tratto principale della mia musica Astratta ma viscerale. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me La pazienza[sorride, NdR]. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice A quindici anni, i primi concertini in qualche bar di paese con la prima rock band. Come musicista, il mio principale difetto So essere odiosamente burbero e puerilmente impaziente. E me ne pento sempre, troppo tardi.
Continue ReadingMassimo Colombo: Personalities
by Angelo Leonardi
Oltre che autorevole insegnante di conservatorio, Massimo Colombo è uno dei pianisti e compositori più eclettici e raffinati del panorama nazionale. Un artista dai molteplici interessi che riguardano la world music, il concertismo classico, la musica da camera e altro. In un quarto di secolo d'attività professionale ha inciso quasi ottanta album, in proprio e con i massimi jazzmen nazionali (Rava, Tracanna, Zanchi, Ottaviano, Fresu ecc...) e internazionali. Tra questi ultimi ricordiamo il trio del 2005 con Jeff Berlin e ...
Continue ReadingEri Yamamoto, Choral Chameleon: Goshu Ondo Suite
by Alberto Bazzurro
La pianista e compositrice Eri Yamamoto, quarantotto anni all'epoca dell'incisione in oggetto (novembre 2018), equamente divisi fra il nativo Giappone (Osaka) e l'adottiva New York, persegue in questo ambizioso lavoro un'ideale compenetrazione fra universo jazzistico, classico e popolare. Non si tratta di un'operazione particolarmente nuova (in più di un frangente il tono ricorda per esempio lo storico It's Time di Max Roach, anno di grazia 1962), ma ciò che conta sono sempre i risultati, che nello specifico sono senz'altro apprezzabili. ...
Continue ReadingTony Malaby: The Cave of Winds
by Vincenzo Roggero
Nel lontano 2000 il sassofonista Tony Malaby debuttò discograficamente come leader di un super quartetto denominato Sabino. A distanza di più di vent'anni ripropone la stessa formula con il chitarrista originale Marc Ducret sostituito da Ben Mondercollaboratore di lunga data di Malabye licenzia un disco di tutto rispetto. Vi troviamo le diverse anime che da anni contraddistinguono il percorso musicale di Malaby. Il suo districarsi con naturalezza tra tradizione e innovazione, l'interesse per le forme folkloriche ed il coinvolgimento nella ...
Continue Reading




