Home » Articoli » My Playlist » Wolfgang Muthspiel
Wolfgang Muthspiel
A parte l’incredibile uso della melodia di Nina Simone, adoro l’originalità e la drammaticità dell’arrangiamento.
02. Weather Report - "Havona" da Heavy Weather (Columbia - 1977).
Zawinul è sempre un riferimento quando si tratta di suonare poche note efficaci ed espressive; e Jaco è insuperabile.
03. Keith Jarrett - "It's all in the game "da The Out Of Towners (ECM - 2004).
Amo questa piccola improvvisazione. E Keith mantiene una preziosa tensione durante tutto il brano; una vera gemma.
04. Miles Davis - "Someday my prince will come" da Someday my prince will come (Columbia - 1961).
Il solo di Miles è un classico. Adoro le "note errate”.
05. Brad Mehldau - "Happy Song" da House on Hill (Nonesuch - 2006).
Grande brano, fantastico trattamento armonico. E leggete attentamente le note di copertina!
06. Kurt Rosenwinkel - "Brooklyn sometimes" da Deep song (Verve - 2005).
Mi piace il modo di suonare di Kurt. E mi piace come suona meravigliosamente la melodia per poi improvvisare partendo da essa. Grande improvvisazione, assolutamente naturale e organica.
07. Joni Mitchell - "Dreamland" da Don Juan's Reckless Daughter (Asylum - 1977).
Ho suonato di recente questa canzone in un concerto per chitarra sola. Amo il testo e il groove.
08. D’Angelo - "Feel Like Making Love" da Voodoo (Virgin - 2000).
Si tratta del suo disco migliore. Mix davvero interessante, grande sottofondo di fiati. Il timing complessivo è veramente magico.
09. Allison Krauss - "Ghost in the House" da Forget About It (Rounder - 1999).
Suono normalmente questa canzone con Rebekka Bakken ed entrambi l’abbiamo imparata da Nils Landgren. La versione di Allison è incredibile, perché riesce ad artigliare l’atmosfera del brano in maniera perfetta.
10. Peter Gabriel - “Dont Give Up” da SO (Geffen - 1986).
Anche questa canzone l’ho suonata recentemente con Rebekka. Una delle mie preferite di sempre, magistralmente scritta e prodotta.
Foto di Claudio Casanova
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







