Home » Articoli » Album Review » Alta Madera: Velas
Alta Madera: Velas
I tre - Ruben Chaviano, Mino Cavallo e Filippo Pedol - si ripropongono, ancora una volta soprattutto con musiche originali su ritmi tradizionali (rumba, tango, joropo), ma anche mescolando momenti di improvvisazione jazzistica, passaggi cameristici e melodie europee. In questa occasione, inoltre, Ruben Chaviano si assume in alcune tracce anche il ruolo di cantante, con ottimi risultati.
Sorprende, come già nel precedente lavoro e nelle esibizioni dal vivo (clicca qui per leggere una recensione di un loro concerto) è la capacità di conservare il ritmo latino in totale assenza di percussioni, anzi, di rappresentarne la presenza “in distillato”, attraverso gli archi, permettendo anche a chi non sia un fan del genere di coglierne ed apprezzarne complessità e valore.
È inutile cercare di descrivere la qualità strumentale dei tre protagonisti, basti dire che essa è fondamentale per la riuscita di un progetto così particolare e rimandare all’ascolto esemplare di “Viento y Velas”, nel quale il loro interplay è pienamente percepibile, così come il ruolo essenziale di ciascuno di essi.
Dopo i brani originali, la registrazione si completa con tre riletture, del classico “Poiciana” e dei tradizionali “No puedo ser feliz” di Adolfo Guzman e “Los Tres Golpes” di Ignacio Cervantes, che chiude un ottimo lavoro con una deliziosa esecuzione cameristica.
Track Listing
1. Girasoles (Rumba para Alfredo) (Cavallo/Chaviano) - 4:51; 2. Mariposa (Cavallo/Chaviano/Pedol) - 7:15; 3. Viento y Velas (Pedol) - 6:37; 4. Mosquito (Cavallo) - 3:20; 5. Ninos (Chaviano) - 4:40; 6. Calle San Lasaro (Chaviano) - 4:51; 7. No puedo ser feliz (A. Guzman) - 2:57; 8. Poinciana (Bernier/Simon) - 5:30; 9. Los Tres Golpes (Cervantes) - 3:15
Personnel
Ruben Chaviano (violino, voce, coro), Mino Cavallo (chitarra acustica, chitarra synth, cuatro colombiano, coro), Filippo Pedol (contrabbasso, coro)
Album information
Title: Velas | Year Released: 2007
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






