Home » Articoli » Live Review » Tim Berne & Snakeoil feat. Sentieri Selvaggi Ensemble al...

1

Tim Berne & Snakeoil feat. Sentieri Selvaggi Ensemble al Teatro Manzoni di Milano

By

View read count
Aperitivo in Concerto
Teatro Manzoni
Milano
08.03.2015

L'evento è di quelli da sottolineare più volte sull'agenda con la biro rossa. Ossia l'incontro tra Snakeoil di Tim Berne (formazione di vertice insieme a poche altre—l'ottetto di Steve Lehman, gli organici di Henry Threadgill, il quintetto di Steve Coleman, ....—della scena improvvisativa più illuminata, e Sentieri Selvaggi, prestigioso ensemble di musica contemporanea diretto da Carlo Boccadoro. E l'evento non ha deluso le attese, anzi.

L'esibizione è risultata tecnicamente divisa in due set, il primo per solo quartetto, il secondo con l'aggiunta dei sei musicisti del Sentieri Selvaggi Ensemble. A sua volta, il secondo set si è ulteriormente frazionato tra una composizione di Berne arrangiata da Boccadoro e una mini suite in sei movimenti scritta dallo stesso Boccadoro appositamente per l'evento.

In tutto questo trambusto di numeri e al di là della pausa tecnica necessaria per la sistemazione del palco, la musica si è dipanata con un flusso organico e coeso, certo con connotazioni specifiche e caratterizzanti in relazione alle differenti situazioni, ma sempre comunque con un senso palpabile di unitarietà.

Il quartetto, al solito strepitoso, ha ormai raggiunto una sorta di classicità, che proietta la sua musica ben oltre i generi e le classificazioni. È un organismo proteiforme che si muove con naturalezza, precisione geometrica, sensibilità, tra le maglie di una scrittura complessa e stratificata, ingannevolmente monolitica, soggetta a sottili slittamenti che a volte diventano veri e propri smottamenti.

In questo contesto ci piace sottolineare il ruolo chiave giocato dal batterista Ches Smith straordinario creatore di suoni e ritmi tra piatti, pelli, conga e vibrafono, in un continuo gioco di invenzioni con le linee dei fiati (ottimo Oscar Noriega ai clarinetti) che provoca, indirizza, sorprende in continuazione. Originale il modo con cui si relaziona al pianoforte di Matt Mitchell, in un dialogo dove le componenti melodiche e ritmiche perdono i connotati canonici per intrecciarsi, confondersi avvicendarsi in una danza sabbatica difficile da etichettare e per questo ancor più intrigante.

Quando i sei musicisti di Sentieri Selvaggi si accomodano sul palcoscenico e mettono le loro cristalline capacità strumentali al servizio degli arrangiamenti di "Cornered (Duck)" -brano conclusivo di Shadow Man, ultimo album ad oggi del quartetto per ECM -la musica di Berne acquista in maestosità, prestandosi a coloriture raramente presenti nei lavori del contraltista di Syracuse ma qui decisamente pertinenti e integrate alla struttura originaria. La suite di circa trenta minuti che chiude il concerto è una riuscita e non scontata sintesi di scrittura e improvvisazione, con la partitura aperta a sezioni nelle quali i musicisti possono mettere in campo le loro doti improvvisative, tra ritmi spezzati, cambi di direzione, dialoghi spumeggianti e incroci pericolosi tra piccole sezioni dell'ensemble al gran completo.

Affascinante.

Foto
Roberto Cifarelli

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Tim Berne Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.