Home » Articoli » Album Review » Sinikka Langeland: The Land That Is Not
Sinikka Langeland: The Land That Is Not
ByLa sua voce, tra l'opera e il folk, spinge l'ascolto verso le lande desolate e ghiacciate della sua Norvegia ("What Is Tomorrow"). Poi i comprimari scelti, tra gli altri il lirismo della tromba di Arve Henriksen (più volte notato con David Sylvian), rende ancora più rarefatte le atmosfere di queste song dallo spessore spirituale ("Spring in the Mountain").
Dedicato e ispirato ai poemi di Edith Södergran - la poetessa finlandese, esponente dell'espressionismo in Finlandia, che ha influenzato la lirica in lingua svedese fra le due guerre. E da Olav Håkonson Hauge, il poeta giardiniere scomparso nel 1994.
A volte, la voce di Sinikka si fa narrativa ("Lucky Cat"), a volte riesce a cantare con la stessa leggerezza di un airone ("The Land That Is Not"). Il kantele, l'arpa finlandese, è uno strumento le cui timbriche non offendono nemmeno un po' le orecchie attente.
Le singole note distillano gocce di rugiada o diamanti di neve vergine, sollievo della mente e dello spirito, antidoto all'isteria di una società troppo presa nelle sue velocità ("The Rose," "Slowly The Truth Dawns").
Un disco di folk che si bagna nel mare magnum del jazz contemporaneo firmato ECM.
Track Listing
The Land That Is Not; What Is Tomorrow; A Strip of Sea; Triumph of Being; The River Murmurs; Lucky Cat; It's The Dream; The Day Cools; The Rose; Spring In the Mountains; Slowly The Truth Dawns.
Personnel
Sinikka Langeland
vocalsSinikka Langeland: vocals, kantele; Arve Henriksen: trumpet; Trygve Seim: soprano and tenor saxophones; Anders Jormin: double bass; Markku Ounaskari: percussion.
Album information
Title: The Land That Is Not | Year Released: 2011 | Record Label: ECM Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
