Home » Articoli » Album Review » Havona: Terminal 3

Havona: Terminal 3

By

View read count
Havona: Terminal 3
La cifra stilistica degli Havona è riconducibile per intenzione, lineamenti caratteriali e scelte espressive al jazz-rock, o fusion se preferite, inteso come utilizzo di strumenti elettrici - basso, tastiere, synth - su tessiture ritmiche e armoniche di matrice afroamericana.

Antifona già evidente nel nome scelto per la propria band - "Havona" è anche il brano, firmato da Jaco Pastorius, che apre l'album - da questi giovani musicisti, che delineano nei sette brani di Terminal 3 un percorso d'ascolto a tratti esaltante e pieno di spunti creativi e in certi momenti eccessivamente monotematico. Questo perché il loro suono sembra troppo incentrato sulle qualità tecniche dei singoli anziché su un vero lavoro di ricerca espressiva, a cominciare dal primo piano timbrico del basso elettrico di Filippo Macchiarelli, che segna in maniera indelebile la scaletta quasi nella sua interezza. In programma troviamo brani dalle melodie morbide ("Profumo di donna"), altri più eleganti ("Il giorno prima") e anche passaggi dal carattere maggiormente teso, come la title track.

Lavoro nel complesso apprezzabile e che si lascia ascoltare con interesse, anche se principalmente dedicato agli amanti del genere.

Track Listing

1. Havona; 2. Bobotobo; 3. New York City; 4. Profumo di donna; 5. Il giorno prima; 6. Female; 7. Terminal 3.

Personnel

Luca Luzi: batteria; Eduardo Javier Maffei: sax tenore, alto, EWI; Filippo Macchiarelli: basso elettrico; Paolo Sorci: chitarra; feat. Gianni Giudici: piano, tastiere, synth. Ospiti: Maurizio Rolli: basso elettrico (#3); Daniele Di Gregorio: marimaba, vibrafono (#6,#7); Luca Mattioni: percussioni (#3,#4,#5,#6); Massimo Morganti: trombone (#2).

Album information

Title: Terminal 3 | Year Released: 2013 | Record Label: KSJF - Net Radio

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.