Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
Dissonanzen e dintorni: sulle vie dei "caminantes"
by AAJ Italy Staff
La quattordicesima edizione del Festival Dissonanzen (Napoli, 6-14.11.2009) ha dato adito a importanti momenti di riflessione musicale che hanno trovato ospitalità dentro e fuori i luoghi del festival propriamente detti. La presentazione del disco Nuit (Stradivarius 2009) - con musiche di Sciarrino e Ravel interpretate dal pianista Ciro Longobardi (da anni membro attivo dell'Ensemble Dissonanzen) - ...
La musica tradizionale sarda: un ponte tra passato e futuro
by AAJ Italy Staff
Il testo di Paolo Fresu qui ripubblicato costituisce la prefazione al libro Cuncordu e Tenore di Orosei - Il canto: mare e terra" di Luca Devito, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008. Viene riproposto per gentile concessione dell'autore La musica tradizionale sarda: un ponte tra passato e futuro. Si parla sempre troppo poco di musica tradizionale. Nonostante questa ...
Ben Sidran e il “suo” jazz
by AAJ Italy Staff
Nato nella città del vento, Chicago, e da sempre diviso fra il microfono da cantante o conduttore radiofonico e televisivo (moltissime delle sue interviste più significative, da Miles Davis a Sonny Rollins e Don Cherry, sono raccolte nel lussuoso cofanetto Talking Jazz) e i tasti del pianoforte, Ben Sidran è il nuovo ospite della rubrica di ...
Il gigante si è (ri)svegliato: vita e musica di Horace Tapscott
by AAJ Italy Staff
PrologoCapita spesso a chi scrive di jazz di cedere alla tentazione di ragionare per dischi. Coltrane, Miles, Monk, il periodo Impulse e quello Atlantic, il periodo Blue Note e quello Columbia, il pre-Bitches Brew e il post-Bitches Brew, il primo quintetto e il secondo quintetto, la svolta di Giant Steps e quella di Ascension: ...
Psychomingus
by AAJ Italy Staff
Il presente saggio è uscito sul numero speciale di Musica Jazz" che, nel gennaio 1989, celebrava il decennale della morte del contrabbassista. Questa ne è la versione integrale (all'epoca ci fu tutta una serie di tagli dovuti a presumibili ragioni di spazio), con l'aggiunta di stralci dell'intervista avuta con Buddy Collette nell'estate di quello stesso anno. ...
La percussione in Europa
by AAJ Italy Staff
Il testo è stato pubblicato nel numero di Quaderni dello spettacolo" del Teatro Donizetti, in occasione di Bergamo Jazz 1995. Le tematiche prese in esame sono da leggere in senso storico, in quanto da allora molte cose si sono sviluppate e modificate nei rapporti tra musicisti europei e statunitensi. Non è più presente, nel panorama odierno, ...
Kenny Wheeler, 80 anni in musica
by AAJ Italy Staff
Il 14 Gennaio 2010 ricorre l'ottantesimo compleanno di Kenny Wheeler, trombettista e compositore di origine canadese, ma da tempo residente in Inghilterra. E' un traguardo importante per chiunque; a maggior ragione per un artista che nei tanti decenni di attività (tuttora in corso) ha lasciato la sua impronta indelebile nella storia del Jazz, evidenziata da svariate ...
Fausto Mesolella e il "suo" jazz
by AAJ Italy Staff
Con gli Avion Travel ha elaborato una delle ricette musicali più originali e riuscite, combinando la canzone italiana con grandi suggestioni mediterranee. Abituato a osservare differenze e discrasie fra generi come opportunità per arricchire di colori la sua tavolozza, Fausto Mesolella ha collaborato anche con Nada, Patrizia Laquidara, Gianmaria Testa e Samuele Bersani. Diversi progetti l'hanno ...
I migliori (secondo noi) dischi del 2010
by AAJ Italy Staff
Archivio CD in primo piano 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2000-2001 Dischi in primo piano: 2010 Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre Gennaio Seize the TimeTed Sirota's Rebel Souls(NAIM Audio) ThousandfoldAdam Caine Trio(NoBusiness) At Molde 2007Peter ...
Dove vive il jazz - L'inevitabile unione di fatto fra jazz e spazio fisico.
by AAJ Italy Staff
Il testo che segue ha visto la sua prima apparizione nel maggio 2008 all'interno de I quaderni del jazz 08," pubblicato da Vicenza Jazz in occasione della tredicesima edizione del festival. L'attuale versione risulta da un opportuno ridimensionamento del testo originario. - L'articolo viene riproposto per gentile concessione dell'autore. 1. Jazz e architettura. In ambito jazzistico ...





