Home » Search Center » Results: CD/LP/Track Review
Results for "CD/LP/Track Review"
Carlos Bica & Azul: Azul in Ljubljana

by Vincenzo Roggero
Azul è una storica formazione del contrabbassista portoghese Carlos Bica che riunisce musicisti dalle personalità e dal background decisamente variegati. Il leader ha lavorato per diversi anni con la vocalist Maria Joao, ha collaborato con prestigiose voci del fado, ha composto musica da film e per teatro. Il chitarrista tedesco {{Frank Mobus vanta studi al Berklee ...
Deep Art Men: Deep Art Men

by Angelo Leonardi
Non è solo l'appartenenza professionale dei musicisti (tutti insegnanti al Conservatorio Pedrollo di Vicenza) il motivo di questa formazione. I cinque protagonisti del jazz italiano si frequentano da tempo e condividono simili coordinate espressive: un fresco e ispirato modern mainstream, di chiara impronta melodica. Dopo varie esibizioni live, nell'aprile 2107 è venuto il momento di documentare ...
Magnus Broo Trio: Rules

by Vincenzo Roggero
Tre improvvisatori tra i più attivi e innovativi della scena scandinava (in ordine sparso Atomic, Angles, The Thing, Jan Garbarek, per citare solo alcune collaborazioni) che si cimentano con una manciata di standard che più standard non si può. Non stiamo parlando di fake news ma Rules album a nome Magnus Broo Trio uscito per Moserobie, ...
Sam Newsome, Jean-Michel Pilc: Magic Circle

by Neri Pollastri
Non molto noto in Italia, Sam Newsome va oggi annoverato tra i massimi specialisti del sax soprano, che suona sfruttandone molte delle nascoste peculiarità timbriche e spesso anche preparandolo" con singolari artifici tecnici. Autore di ben tre lavori in solitudine, qui ne mette a frutto l'esperienza dialogando con il pianista francese Jean-Michel Pilc. La registrazione arriva ...
Dave Rempis, Jasper Stadhouders, Frank Rosaly: Icoci

by Vincenzo Roggero
Due lunghi brani per cinquanta minuti complessivi di musica, caratterizzano l'ennesima fatica discografica di Dave Rempis e della sua etichetta Aerophonic. Come al solito ci troviamo difronte a musica dura e pura," senza compromessi, densa, libera espressione artistica, autonoma e in pieno controllo da parte degli artisti. Al sodalizio di lunga data fra Rempis e Frank ...
Orchestra Senza Confini / Orkester Brez Meja: Schengen

by Neri Pollastri
Frutto ovviamente di un concerto dal vivo, tenutosi al Museo Revoltella di Trieste il 5 giugno 2015 per il festival Le Nuove Rotte del Jazz," il secondo disco della singolare orchestra di improvvisazione italo-slovena diretta sincronicamente in coppia da Zlatko Kaučič e Giovanni Maier intona il proprio titolo al nome della formazione e si ispira a ...
Time Grove: More Than One Thing

by Gareth Thompson
The titling of instrumental pieces might take any number of courses. Musicians can make them super deep, or use super obscure references. Dedications to a specific place or person are common, as is the use of instruments or genres. Many titles are just left open to the listener's interpretation. Tel Aviv band Time Grove ...
Sade Mangiaracina: Le mie donne

by Angelo Leonardi
Anche se la rappresenta al meglio, Le mie donne non è il disco d'esordio della pianista e compositrice siciliana. Nove anni fa ha debuttato con Philosophy in un quartetto comprendente Fabrizio Bosso dove già mostrava le sue doti di autrice dalla forte impronta melodica. Sono poi venuti altri album: (Pure Songs, condiviso con la cantante Laura ...
Amato Jazz Trio: One Day

by Luca Casarotti
L'Amato Jazz Trio ha alle spalle una storia quarantennale. Attivo almeno dalla fine degli anni '70, dal 2005 il gruppo è formato dai fratelli Elio Amato (pianoforte, trombone e flicorno), Alberto Amato (contrabbasso) e Loris Amato (batteria): prima di Loris, alla batteria c'era un quarto fratello, Salvatore, scomparso prematuramente nel 2003. L'esordio discografico risale esattamente a ...
Sean Moran: Sun Tiger

by Neri Pollastri
Trio piuttosto atipico questo messo in piedi da Sean Moran, chitarrista elettrico newyorchese d'adozione: accanto al suo strumento troviamo infatti la batteria di Vinnie Sperrazza e il violoncello di Hank Roberts, strumenti che danno vita a un suono costantemente nel guado tra rock e musica da camera. La particolarità si palesa fin dalle prime ...