Sade Mangiaracina: Le mie donne
By
Anche se la rappresenta al meglio, Le mie donne non è il disco d'esordio della pianista e compositrice siciliana. Nove anni fa ha debuttato con Philosophy in un quartetto comprendente Fabrizio Bosso dove già mostrava le sue doti di autrice dalla forte impronta melodica. Sono poi venuti altri album: (Pure Songs, condiviso con la cantante Laura Lala, La terra dei ciclopi) e le collaborazioni con Simona Molinari, con Franca Masu, con la cantautrice Amara e con l'ensemble multietnico romano Med Free Orkestra.
Un vivo talento, Sade, che sta raccogliendo i meritati riconoscimenti anche grazie a questo disco prodotto da Paolo Fresu: otto sue composizioni dedicate ad altrettante figure femminili di grande spessore artistico o umano presentate con un eccellente trio arricchito dalla presenza di Greg Osby in tre brani e dal virtuoso tunisino di oud Ziad Trabelsi. Un concept album coerente sia negli intenti ispiratori che negli sviluppi espressivi: dolci temi cantabili, venati di colori mediterranei e di un lirismo crepuscolare, dove l'idioma jazzistico si fonde con accenti folk e un'impronta pop, nel senso migliore del termine.
Una musica ricca di sfumature che affascina anche per il ricercato stile pianistico di Sade, la ricchezza espressiva di Osby, gli ariosi sviluppi tematici e le fantasiose scelte timbriche. Suggestiva ad esempio tensione tra la parti del contrabbasso con archetto e gli interventi di Osby in "Coco" e di Trabelsi in "Piccola suite per Malala."
Sono due tra i migliori brani dall'album ma non gli unici. Vivamente consigliato.
Un vivo talento, Sade, che sta raccogliendo i meritati riconoscimenti anche grazie a questo disco prodotto da Paolo Fresu: otto sue composizioni dedicate ad altrettante figure femminili di grande spessore artistico o umano presentate con un eccellente trio arricchito dalla presenza di Greg Osby in tre brani e dal virtuoso tunisino di oud Ziad Trabelsi. Un concept album coerente sia negli intenti ispiratori che negli sviluppi espressivi: dolci temi cantabili, venati di colori mediterranei e di un lirismo crepuscolare, dove l'idioma jazzistico si fonde con accenti folk e un'impronta pop, nel senso migliore del termine.
Una musica ricca di sfumature che affascina anche per il ricercato stile pianistico di Sade, la ricchezza espressiva di Osby, gli ariosi sviluppi tematici e le fantasiose scelte timbriche. Suggestiva ad esempio tensione tra la parti del contrabbasso con archetto e gli interventi di Osby in "Coco" e di Trabelsi in "Piccola suite per Malala."
Sono due tra i migliori brani dall'album ma non gli unici. Vivamente consigliato.
Track Listing
Rosa; Amelia; Coco; Piccola suite per Malala; Anna; Rita; Frida; Aung San Suu Kyi.
Personnel
Sade Farida Mangiaracina: piano; Marco Bardoscia: doublebass; Gianluca Brugnano: drums; Greg Orby: alto sax (2,3,7); Ziad Trabelsi: oud, voice (4).
Album information
Title: Le mie donne | Year Released: 2018 | Record Label: Tuk Music
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Sade Mangiaracina
Instrument: Piano
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists