Home » Articoli » Lyrics » Ricordo di Chet Baker - Qualcosa di incompiuto e sfuggevole

Ricordo di Chet Baker - Qualcosa di incompiuto e sfuggevole

By

View read count
Nel dicembre 2009 è caduto l'ottantesimo anniversario della nascita di Chet Baker. Nella rubrica Déjà lu, per gentile concessione degli autori e dell'editore, riproponiamo i due interventi di Paolo Fresu ed Enrico Rava apparsi in appendice al libro di Chet Baker "Come se avessi le ali. Le memorie perdute," edito nel luglio 2009 da minimum fax nella collana "I Quindici" a cura di Marco di Gennaro.

Nello scrivere della poetica e della vita di Chet Baker si ha l'impressione di avere a che fare con qualcosa di incompiuto e sfuggevole.

Molto si sa della sua storia ed altrettanto si è scritto, ma restano punti oscuri, così come oscura e tormentata è stata la sua carriera.

Irrisolta è ad esempio la natura della sua morte e sfuggevole è la sua personalità dal carattere forte e allo stesso tempo fragile.

Fragile è la sua voce dolce e suadente che si incrina al canto di "I'm a Fool to Want You" ripreso dalla camera discreta del regista francese Bertrand Fèvre nel bellissimo cortometraggio Chet's Romance del 1987, e forte era la sua passione giovanile per le belle auto e le belle donne.

C'è però uno stridente squilibrio in tutto ciò. Perché se la sua vita e la sua morte sono ancora oggi avvolte dal mistero, la sua musica era straordinariamente limpida, logica e trasparente. Forse una delle più razionali ed architettonicamente perfette della storia del jazz.

Analizzando i suoi assolo di tutte le epoche è raro trovarvi una nota fuori posto. L'impressione è di essere davanti a una struttura ideata con estrema chiarezza, dove ogni suono si incastra in un ricco mosaico assemblato in forme perfette e con tasselli dai colori sgargianti che bene si amalgamano tra loro.

È così per la linea melodica nonché per il suo tempo perfetto e rilassato, forse il più cool di sempre.

Ci si chiede dunque come mai la complessità dell'uomo e il suo apparente disordine (conflittuale?) abbiano potuto esprimersi in musica attraverso un rigore formale così logico e preciso.

Lungi da noi il volere dare risposte. Non affermeremo niente di nuovo nel dire che Chet incarnava il luogo comune di genio e sregolatezza, e non è stato né il primo né l'unico artista contemporaneo a "rappresentarsi" con un volto così multiforme. Una cosa è certa: in questo bailamme di mood e di pensieri nessuno potrà dire che egli sia stato incoerente con se stesso. Scostante sì, ma non incoerente.

La sua sterminata discografia è sempre stata qualitativamente di alto livello anche quando, negli ultimi anni della sua carriera, si circondava spesso di musicisti mediocri o comunque molto inferiori ai suoi standard. Di alto livello perché la sua tromba riusciva sempre a ritrovare il filo del discorso perduto nei meandri del chorus. Non una nota inutile, non un errore ma sempre uno swing misurato (e smisurato) che si accompagnava a un'intuizione melodica felice sostenuta da un progetto disegnato con determinazione e lealtà.

E' stato un racconto avvincente, il suo. Scritto in capitoli che si inanellano l'uno dietro l'altro con la maturità dei grandi e con il rigore di coloro che pensano per dinamiche partendo dall'inizio di una storia per svilupparla successivamente e concluderla tracciandone una parabola perfetta.

Parabola che rappresenta con le note ciò che Chet ha vissuto e che in parte è raccontato in questo libro che ne testimonia solo la proiezione verso la nota di volta e i tempi luminosi. Il resto lo si conosce.

Chet era solo se stesso. Solo e se stesso. A differenza di Miles Davis, non è stato di certo un innovatore che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo del jazz, ma oggi è nell'immaginario collettivo per avere attraversato i tempi come una foglia in balìa dei venti.

Ma sarebbe riduttivo pensarla solo in modo così romantico.

Se il trombettismo moderno si divide tra i "browniani" , i "davisiani" e gli "hubbardiani," si farebbe torto alla storia se non si ipotizzasse una categoria altra che è quella dei "bakeriani," così intrisa di poesia e di pathos.

Potrebbe sembrare un controsenso, ma vi invito ad andare a risentirvi la versione di "Everything Happens to Me" registrata nel disco It Could Happen to You del 1958.

La voce modulata che canta il tema iniziale spazza via già dal primo ascolto i dubbi sull'interprete, e quando subito dopo Chet imbraccia la tromba con la sordina il suono e il feeling sono del migliore Davis. Quello meditativo e lirico che noi tutti conosciamo, in quanto Chet ha assimilato totalmente i suoi predecessori, metabolizzandone gli stili e trovando la propria via al jazz che ci porta fino ad oggi. Una via personale e unica che si riconosce tra mille rimandando a quel passato che inizia con Bix e Satchmo.

Di Chet si è detto tanto e molto si è fantasticato. Non lasciatevi però ingannare dai racconti della sua vita consumata tra viaggi, droghe, donne, storie di musicisti non pagati e calci (durante il concerto...) alla cassa del batterista di turno che non andava a tempo o che suonava troppo forte.

Perché era un uomo capace di slanci di grande generosità e con un animo sensibile quanto la sua musica.

Lo incontrai al Festival Jazz di Sanremo agli inizi degli anni Ottanta. Io suonavo da poco ed essere nel programma di quel festival era per me importante.

Mi esibii con Andrea Pozza al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Valerio Abeni alla batteria, e alla fine del concerto vidi Chet venire dal fondo della sala verso il palcoscenico mentre io riponevo lo strumento nella sua custodia.

Il mio cuore iniziò a battere così forte che rischiai di stramazzare al suolo con la tromba in mano. Si avvicinò e in inglese mi disse: "Ho sentito la tua versione di "Round Midnight". Bella, bravo, complimenti!". E andò via con la stessa calma con la quale era apparso nel fondo della sala del Casinò.

Solo un'altra volta lo incontrai. Accadde a Parigi nella hall dell'Hotel Violet. Suonavo con Aldo Romano in uno dei club della Rue des Lombards e Chet quella mattina si avviava di certo verso uno studio di registrazione con una tromba sotto braccio avvolta in un foglio di carta di giornale. Non ebbi il coraggio di salutarlo né tanto meno mi venne l'idea di ringraziarlo per quella sera al Casinò di Sanremo.

Chissà se si sarebbe ricordato di me e di quella versione di "Round Midnight," e chissà quante volte lui l'ha suonata... bellissima, eterea, poetica come Monk l'avrebbe voluta.

Grazie alla sua tromba e alla sua voce la forma AABA della canzone diventava un racconto fatto di vissuto e di melodie lineari dove la nota di volta è ancora immersa nel suo mistero.

È così che Chet si è spento in una sera primaverile, il 13 maggio 1988. Dicono che sia precipitato dalla finestra della camera del suo albergo di Amsterdam.

La vita e la musica di Chesney "Chet" Baker sono quanto di più incompiuto e sfuggevole il jazz abbia raccontato dagli inizi del Novecento.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.