Home » Articoli » Album Review » Michelangelo Scandroglio: In the Eyes of the Whale

Michelangelo Scandroglio: In the Eyes of the Whale

By

View read count
Michelangelo Scandroglio: In the Eyes of the Whale
Tra i non pochi nuovi talenti che la penisola sforna nel campo del jazz, un posto di rilievo spetta al ventiquattrenne contrabbassista toscano Michelangelo Scandroglio, qui alla prima prova da leader alla testa di una formazione internazionale a struttura variabile composta da giovani talenti.

Il programma del disco prevede sette composizioni originali, tutte a firma di Scandroglio, che uniscono virtuosamente molteplici influenze del jazz contemporaneo, recuperando anche qualche eredità di rock, prog e minimalismo. La formazione base è un quartetto, nel quale il leader è affiancato dai conterranei Alessandro Lanzoni al pianoforte e Bernardo Guerra alla batteria, e dal trombettista di Kansas City, ma di stanza a Parigi, Hermon Mehari. Di fatto però la formazione si allarga in tre brani a quintetto, con l'ingresso del giovane sassofonista contralto toscano Michele Tino, e nei rimanenti quattro a sestetto, con la presenza del chitarrista elettrico londinese Peter Wilson e del prestigioso contraltista Logan Richardson, concittadino di Mehari. Formazione dunque varia e ricca di belle individualità, che affronta il programma con grande intesa e coerenza.

La cifra della musica è come detto variegata, ma caratterizzata da una forte intensità dinamica, alla quale contribuisce in primo luogo la batteria di Guerra, motore pulsante in molti brani, in secondo luogo il lavoro dei fiati e infine la chitarra molto rock di Wilson, ove presente. Interessante notare come siano numerosi i brani introdotti dal pianoforte di Lanzoni, spesso su riff minimali reiterati, sempre comunque con modalità intimistiche che preludono all'impennarsi della musica con l'ingresso dei fiati. Questi ultimi sono sempre in grande spolvero, con Mehari—presente in tutti i brani—che alterna gli assoli, intensi ed espressivi, a un interessantissimo lavoro sinergico con il sax contralto di volta in volta presente—si ascolti esemplarmente quello con Richardson a metà del brano che da nome al disco e quelli con Tino nelle due parti di "Disappearing." I due sassofonisti, pur nella differenza—un po' più secco e nervoso lo statunitense (lo si ascolti nell'assolo dell'iniziale "Noah"), maggiormente fluido ma non meno teso l'italiano—, mostrano entrambi eccellenti qualità e perfetta adeguatezza al clima della musica di Scandroglio. Quest'ultimo è strumentalmente spesso sottoesposto, probabilmente perché preso dalla direzione, e tuttavia si ritaglia un bell'assolo nell'incipit di "I Kill Giants." Decisivo, infine, Lanzoni, che si libera in assolo piuttosto raramente, ma svolge un lavoro costante di tessitura, spesso inventandosi virtuose dissonanze.

Un'eccellente opera prima, attualissima quanto a forme e sonorità, avvincente per intensità dinamica e ricchezza degli impasti, la cui trasversalità stilistica deluderà ben pochi ascoltatori.

Album della settimana.

Track Listing

Noah; In the Eyes of the Whale; Bernard War; Disappearing Part I; Disappearing Part II; I Kill Giants; When the Glimpes Are True.

Personnel

Additional Instrumentation

Michele Tino: saxophone (alto) in 3, 4, 5; Logan Richardson: saxophone (alto) in 1, 2, 6, 7; Peter Wilson: guitar in 1, 2, 6, 7.

Album information

Title: In the Eyes of the Whale | Year Released: 2020 | Record Label: Auand Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.