Home » Articoli » Album Review » PNY Quintet: Over the Wall

PNY Quintet: Over the Wall

By

View read count
PNY Quintet: Over the Wall
PNY è l'acronimo che unisce Parigi e New York. All'insegna di tale tracciato avviene l'incontro che sta all'origine di questo CD, sfociato nella registrazione di Over the Wall. Anche se l'album è a nome collettivo, e se nell'ordine dei musicisti elencati in copertina sono in prima fila i ben noti Steve Swell e Rob Brown, una serie di indizi porta ad ipotizzare che buona parte della responsabilità di questo incontro sia, oltre che dell'attenta produzione di RogueArt, del flautista parigino Michel Edelin, il terzo strumento a fiato presente nella front line del quintetto. Si tratta di un veterano sulla soglia degli ottantaquattro anni, la cui attività sulla scena francese è ampia, già evidente nel 1971 con la formazione di rock progressive Triode.

Nel corso della sua vicenda, il flautista ha incrociato una bella quantità di musicisti statunitensi di passaggio in Francia, o addirittura stabilitisi nella capitale francese. Tra questi, incontriamo i nomi di Nicole Mitchell, Tomeka Reid, Byard Lancaster, Steve Lehman, Hamid Drake. E naturalmente di John Betsch, il batterista originario della Florida, che lungamente ha soggiornato a Parigi, collaborando spesso con Edelin, in particolare nel trio con il bassista Jean-Jacques Avenel. Tra gli album significativi a nome del flautista, spicca Kuntu, del 2009, appunto con Lehman, Avenel e Betsch, pubblicato sempre dalla RogueArt.

All'origine dell'incontro con Swell c'è l'invito rivolto da Edelin al trombonista, di unirsi al suo quintetto in occasione del concerto al festival Sons d'hiver, nel 2014. Dunque, una serie di intrecci e relazioni ha tramato a favore della connessione di queste personalità forti, sfociando nel momento in cui Swell e Brown, spesso accomunati nei loro lavori, si sono trovati a passare insieme dalla capitale francese. Nella partita è stato coinvolto il contrabbassista Peter Giron, altro statunitense stanziato in Francia ormai da una trentina d'anni, le cui frequentazioni spaziano da Archie Shepp a Dave Liebman, ma naturalmente ben avvezzo alle collaborazioni con Edelin e Betsch.

Sulla base di questo rapporto elastico, di confluenze talvolta intense, in altre circostanze di incroci episodici, si è imperniata la musica del quintetto, registrata in uno studio nei pressi di Parigi. Una musica prodigiosamente screziata e coesa. La condivisione del progetto è rimarcata dal materiale tematico, fornito in misura equilibrata da Swell, Edelin (tre brani ciascuno) e Brown (due brani). Ma la sintonia e la confidenza stretta dell'incontro sono ulteriormente valorizzate da quattro pezzi scaturiti dall'improvvisazione collettiva. La relazione intensa che ne scaturisce pulsa e respira con vigore. Le personalità coinvolte sono spiccate e di forte individualità: la varietà si evidenzia sia nel carattere dei brani che nell'approccio solistico, ma tutto converge in uno spirito condiviso, in una sintonia di alta qualità e sensibilità.

L'ascolto scorre dal brano di apertura, firmato da Swell, dall'incedere fulminante e mordace, al più rilassato tempo ternario di "Hop, Skip and Jump" di Brown, dove spiccano i colori scuri ed evocativi del flauto di Edelin, seguito dalla perfetta concatenazione degli altri due fiati, fatta di umori e sfumature preziose. I brani improvvisati sono brevi, tranne "Over the Wall," esempio di grande lavoro d'insieme nel modellare sculture sonore, volumi che si formano e si sciolgono come onde. I brani di Edelin rivelano una salda e felice vena compositiva: in "Round Trip" i tre fiati sono stimolati a intrecciarsi e alternarsi con empatia. "Prévert is Now" respira e pulsa nella percussione di Betsch, sempre ricca di sottigliezze e di carattere danzante.

Ci associamo a quanto dice Michel Dorbon nelle note di copertina del CD: "Questa musica non è un miracolo. Come in biologia, è una questione di possibilità e di necessità. E il fatto che si possa trasferire al jazz una definizione usata in origine da Jacques Monod, biologo e premio Nobel per la Medicina, rappresenta la prova, se proprio una prova fosse necessaria, che anche questa musica è un organismo vivente, in costante evoluzione."

Track Listing

Dances with Questions; Hop, Skip and Jump; Dawn; Chance Upon; Nexus; Fauns and Wizards; New Orleans; Over the Wall; Round Trip; Prévert Is Now; For Frank Lowe; Dusk.

Personnel

Steve Swell
trombone
Rob Brown
saxophone, alto
Peter Giron
bass, acoustic

Album information

Title: Over the Wall | Year Released: 2024 | Record Label: Rogue Art

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lovely Day (s)
Roberto Magris
Blues For Peter
Rich Peare
Portrait of a Moment
Tommaso Perazzo Marcello Cardillo
The Ozark Concerto
Jake Hertzog

Popular

Newcomer
Emma Hedrick
Life Eats Life
Collin Sherman

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.