Home »
Articoli » Album Review » Gene Ess: Modes of Limited Transcendence
Gene Ess: Modes of Limited Transcendence
Il chitarrista asiatico Gene Ess parte dai Queens di New York per offrire il suo punto di vista molto filosofico sul mondo, in compagnia di validi scudieri che gli consentono di offrire una musica assolutamente adeguata agli standard del jazz moderno. Le sue otto composizioni sono ben strutturate, con interessanti soluzioni armoniche che risentono probabilmente del fatto che Gene Ess è anche un buon pianista. In occasione di questo album si concentra solamente sulle sei corde lasciando all'amico Tigran Hamasyan la gestione delle tastiere.
La ritmica è affidata al bravo batterista Tyshawn Sorey e al veterano Harvie Swartz (che adesso si fa chiamare Harvie S), un bassista molto portato a lavorare con i chitarristi. L'interazione fra i quattro musicisti è di buon livello e non ci sono asprezze o incertezze di sorta. In particolare il blues angolare dedicato a Messiaen e l'omaggio al Gagaku giapponese sono momenti di buona intensità svolti con competenza ed espressività.
Il suono è forse un po' derivativo e nel fraseggio fluido e consistente di Gene Ess possiamo trovare tracce di Pat Metheney e di Frank Gambale, ma le indubbie influenze che via via si evidenziano sono sempre sottilmente condite con una peculiare visione personale che riesce a validare degnamente il tutto.
Track Listing
Ryo's First Flight; Discovery in Three; Trance Chant; Art of Nothingness; Hero To Wizard; Messiaen Shuffle; Gagaku Dreams; Sufficient Reason.
Personnel
Gene Ess: electric guitar; Tigran Hamasyan: piano, Fender Rhodes; Harvie S: bass; Tyshawn Sorey: drums.
Album information
Title: Modes of Limited Transcendence
| Year Released: 2009
| Record Label: SIMP Records
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.