Home » Articoli » Album Review » Johnny O'Neal: Live at Smalls

2

Johnny O'Neal: Live at Smalls

By

View read count
Johnny O'Neal: Live at Smalls
La vicenda del pianista Johnny O'Neal ricorda quella dei molti jazzmen usciti repentinamente di scena e in qualche caso riscoperti in età avanzata. Il suo caso non ha avuto la risonanza che ebbe il ritorno di Henry Grimes un decennio fa ma ha catalizzato comunque l'attenzione degli appassionati.
Gran parte del merito va a Spike Wilner, il proprietario dello Smalls di New York, che ha più volte ospitato il pianista nel suo club, facendogli anche incidere questo lavoro il 16 giugno 2013.

Nato a Detroit 58 anni fa, O'Neal ebbe un momento di notorietà nei primi anni ottanta, quando operava a New York collaborando con Clark Terry, i Jazz Messengers di Art Blakey (Oh-By The Way, Timeless 1982), Ray Brown, Milt Jackson e suonando regolarmente al Blue Note. Lasciata la metropoli nel 1986, ha trascorso i decenni seguenti ad Atlanta, St.Louis e Detroit in condizioni sempre più precarie, aggravate dall'aver contratto l'HIV nel 1998. Quando la sua esistenza sembrava ormai senza sbocchi (aveva anche perso l'assicurazione sanitaria) un gruppo di benefattori l'ha aiutato a ristabilirsi.
Tornato a suonare a New York il pianista ha scoperto che il pubblico apprezzava anche il suo stile vocale e ha iniziato così a cantare accompagnandosi.

Qualcuno, per descrivere il suo pianismo, ha citato Art Tatum e Oscar Peterson ma il paragone è francamente esagerato anche se appaiono alcune somiglianze. La tecnica di Johnny O'Neal è comunque pregevole e il suo stile si pone in equilibrio tra il linguaggio bop e la tradizione dei pianisti d'anteguerra. In questo disco in trio (dove dà spazio alla vocalità polverosa, dalla bella tensione bluesy), si muove con eleganza evidenziando l'abilità di un consumato entertainer ma anche raffinato gusto armonico, fluidità melodica e tensione ritmica.
I brani sono tutti molto piacevoli: tra i pezzi esclusivamente strumentali spiccano il serrato "Sudan Blue" e il danzante "Uranus," tra quelli vocali l'articolato "Blues for Sale."

Track Listing

The More I See You; I'm Born Again; Blues for Sale; I'll Be Tired of You; Uranus; Goodbye; Where Is the Love / Overjoyed; Tea For Two; Sudan Blue; Let the Good Times Roll.

Personnel

Johnny O’Neal: pianoforte; Paul Sikivie: contrabbasso; Charles Goold: batteria.

Album information

Title: Live at Smalls | Year Released: 2014 | Record Label: Smalls Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.