Home » Articoli » My Playlist » Hermon Mehari: gli album che sto ascoltando

2

Hermon Mehari: gli album che sto ascoltando

Hermon Mehari: gli album che sto ascoltando

Courtesy Joseph Bologne

By

View read count
1. Logan Richardson, Afrofuturism, (Whirlwind Recordings, 2021).

Forse il musicista che mi ha ispirato di più ha da poco pubblicato un disco eclettico. Mi piace il fatto che non abbia paura di abbracciare i suoni moderni e si senta libero di esprimersi come vuole.

2. Charles Mingus, Mingus Ah Um, (Columbia Records, 1959).

Lo stavo riascoltando di recente perché ho suonato un concerto con questo repertorio. Ogni brano è un classico, ogni melodia vive per sempre.

3. Peter Schlamb, Electric Tinks, (Independent, 2018).

Secondo me Peter è il miglior vibrafonista del mondo. Questo è il suo secondo album e ti fa venire voglia di ascoltarlo continuamente.

4. Ambrose Akinmusire, On the Tender Spot of Every Calloused Moment, (Blue Note, 2020).

Ambrose è il trombettista vivente che mi ha influenzato di più e sento che il suo ultimo disco rappresenti un'estensione della direzione che aveva intrapreso con i suoi dischi precedenti.

5. Midichlorians, Greatest Hits, (ReMida Production, 2020).

Questi musicisti jazz di Roma hanno messo insieme un incredibile album hip—hop. È chiaro che capiscono e amano l'hip-hop, la produzione è moderna e introduce aspetti del jazz in modi molto astuti.

6. Erroll Garner, The Complete Savoy Master Takes, (Savoy, 1998).

Potrei ascoltare qualsiasi album di Errol Garner senza sosta. Il suo ritmo e il suo swing sono contagiosi.

7. Pat Metheny, Offramp, (ECM,1982).

Quando ascolto Pat Metheny, vado con il pensiero nel Midwest, dove sono cresciuto. Ascolto spesso questo disco e in particolare i classici "James" e "Are You Going with Me?"

8. Alessandro Lanzoni, Unplanned Ways, (CAM Jazz, 2019).

È sempre bello sentire la creatività di Alessandro al pianoforte, ma in questo contesto, con una sezione ritmica così grande, e suonando anche standards, è davvero una cosa speciale.

9. Herbie Hancock, Speak Like a Child, (Blue Note, 1968).

Sono tornato su questo album di recente, specialmente per la versione in trio di di "Sorcerer." Mi piace molto il modo in cui Ron Carter e Herbie la interpretano.

10. Cecile McLorin Salvant, The Window, (Mack Avenue, 2018).

Che posso dire? Cécile è stupenda. Aggiungi Sullivan Fortner al piano ed è un sogno che diventa realtà.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.