Home » Articoli » Book Review » Gunther Schuller: Il Jazz. L'era dello swing - Le orches...

Gunther Schuller: Il Jazz. L'era dello swing - Le orchestre bianche e i Complessi

By

View read count
Il Jazz. L'era dello swing - Le orchestre bianche e i Complessi

di Gunther Schuller

EDT

Un libro imperdibile che informa, illumina ed irretisce sia l'esperto jazzofilo che il neofita. È l'ultimo capitolo della più autorevole storia del jazz in commercio, magistralmente curata da Marcello Piras nell'edizione italiana.

Un classico della letteratura jazzistica, che seguendo le orme dei volumi precedenti racconta con arguzia storie, stili e linguaggi del jazz fino al 1946. In primo piano partiture e dischi, cenni biografici ed analisi musicologia, per raccontare le vicende delle grandi orchestre bianche degli anni '30. Come è noto, Schuller le considera derivative nei confronti dello swing degli afroamericani.

È una tesi sviscerata a fondo con minuziosa analisi, che partendo dal successo commerciale di Casa Loma, arriva a circumnavigare le personalità artistiche di Paul Whiteman, Glenn Miller, Artie Shaw, Woddy Herman, Tommy Dorsey.

Ma la classe cristallina dell'autore rifulge soprattutto nella parte dedicata alle band regionali, proiettando così una luce nuova e diversa su musicisti oscuri ma fulgidi, che per varie ragioni preferirono operare nella città di residenza. È il caso di Buster Smith, Ashford Hardee, Nat Bates, Peck Kelley solo per fare qualche nome.

Emerge un quadro affascinante, che dal Texas a Kansas City avrà un ruolo fondamentale per la crescita di innovatori del calibro di Lester Young, Jimmy Blanton, Charlie Parker, Charlie Cristian e moti altri ancora.

L'ultima parte del saggio è dedicato alle doti pianistiche di Nat King Cole e le gemme discografiche di Rex Stewart, per poi chiudere con il genio tristaniano. Ad impreziosire l'opera, una aggiornata selezione discografica del curatore Marcello Piras.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Joni Jazz, Part 1
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.