Home » Articoli » Book Review » Guido Michelone: Speak Jazzmen - Jazz Is a Woman

Guido Michelone: Speak Jazzmen - Jazz Is a Woman

By

View read count
Speak Jazzmen

di Guido Michelone

Edizioni EDUCatt pagine 212.

Jazz Is a Woman

di Guido Michelone

Edizioni EDUCatt

pagine 154.

Guido Michelone è ben noto al pubblico del jazz. Accanto alla sua attività di docente all'Università Cattolica di Milano (tiene il corso di storia della musica afro-americana) ha collaborato e collabora con storiche riviste specializzate e ha pubblicato vari libri in materia.

Gli ultimi due sono una raccolta di interviste a jazzmen ("Speak Jazzmen") e jazzwomen ("Jazz Is a Woman") scritti in inglese e destinati quindi anche al pubblico internazionale.

"Li ho scritti in inglese per tre ragioni - ci ha detto l'autore - per motivi didattici (rivolgendomi ai miei poco anglofoni studenti di Master e di Conservatorio), per farmi leggere fuori dall'Italia e - come vado dicendo durante gli incontri col pubblico - simbolicamente per protestare contro il degrado di cultura in cui versa l'Italia".

Fuori dai nosti confini i volumi si trovano al Darmstadt Jazz Institute, nel bookshop della London University mentre è in corso una possibile distribuzione ngli Stati Uniti.

La divisione dei volumi per genere maschile e femminile crediamo voglia evidenziare la presenza ormai nutrita dell'"altra metà del cielo" nella musica afro-americana. Nel complesso l'autore ha raccolto 55 interviste nel primo volume e 39 nel secondo. In generale, possiamo dividerle in conversazioni propiziate dalla pubblicazione di un disco ed altre che vertono su argomenti più generali.

Alcune domande tendono a ripetersi ed è interessante valutare le differenti risposte. Alcune riguardano la dimensione personale ( "Quali ragioni ti hanno motivato a diventare un jazzman?," "Qual è stato il miglior momento della tua carriera?," "Che musica ascoltavi da bambino?") altre valutazioni sul mondo del jazz ("La parola jazz ha ancora un significato oggi?," "Come vedi lo stato attuale del jazz?," "Quale sarà l'evoluzione del jazz?," "Cosa rappresenta il jazz per te?").

Gli intervistati sono anche musicisti che operano ai confini col jazz ma che possono interessare il suo pubblico come Grandmaster Flash, Brian Auger, David Toop dei Flying Lizards, Solomon Burke, Ute Lemper, Sarah Jane Morris. Ci sono poi scrittori e poeti come Geoff Dyer e Khari B oppure fotografi come Larry Fink.

Le interviste interessanti sono molte: ricordiamo quele con Steve Lacy (grande spazio all'influenza avuta da Duke Ellington), Vijay Iyer e Rudresh Mahanthappa (sulle rispettive relazioni con le musiche tradizionali indiane), Don Byron, Matthew Shipp, Trevor Watts e per quanto riguarda il volume al femminile, Helen Merrill, Joanna Rimmer, Esperanza Spalding, Joan la Barbara e le nostre Cristina Zavalloni, Ada Rovatti e Roberta Gambarini.

Ampio spazio viene dato a jazzmen europei meno noti, di cui è raro trovare interviste, come il turco Kerem Gorsev, il finlandese Mikko Innanen, lo svizzero Jurg Solothurnmann, il danese Torben Waldorff, il ceco Milan Svoboda. In "Jazz Is a Woman" la presenza di nomi meno frequentati è maggiore: Anke Helfrich, Tina May, Sabina Meyer, Roseanna Vitro, Susana Lindeborg ed altre ancora.

Due libri che aggiungono nuovi aspetti al profilo di alcuni artisti e che consigliamo vivamente a chi legge l'inglese. Abbiamo solo due appunti di carattere secondario: le interviste sono state realizzate in periodi diversi e l'indicazione della data sarebbe stata utile; stessa utilità l'avrebbe avuta una scheda biografica per i nomi meno noti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Joni Jazz, Part 1
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.