Home » Articoli » Book Review » Gil Scott-Heron, The Bluesologist

Gil Scott-Heron, The Bluesologist

By

View read count
Antonio Bacciocchi

Gil Scott-Heron, The Bluesologist

Vololibero Edizioni, 95 pp., 10 euro

Uno degli effetti più interessanti del web sull'editoria musicale, è stato notato con acutezza, è certamente quello di permettere di svincolarsi più o meno parzialmente dalla sola funzione informativa [che internet svolge ormai con varietà di fonti e rapida accessibilità] per dare all'analisi prospettive più originali e approfondite.

Non sempre questa possibilità viene colta appieno dall'editoria di casa nostra [anche quella più diffusa] e anche questo pur amorevole libretto dedicato a Gil Scott-Heron non fa eccezione.

A scriverlo Antonio Bacciocchi, batterista, produttore e organizzatore particolarmente attento alla scena mod e black, che in un centinaio di pagine attraversa rapidamente la vita e la discografia del musicista; la suddivisione in due parti è funzionale alla consultazione - specie della discografia - ma porta con sé qualche ripetizione.

Dall'infanzia nel Tennessee alla scomparsa subito dopo l'ultimo tour europeo seguito al rilancio con I'm New Here, la carriera sregolata di questo indimenticabile poeta delle contraddizioni del vivere afroamericano urbano contemporaneo è qui scandita principalmente dalle produzioni discografiche e manca quasi del tutto quel riferimento un po' più ampio al contesto musicale generale in cui si inserisce [i percorsi della black music negli anni Settanta ad esempio] che ne avrebbe fatto risaltare maggiormente l'originalità espressiva.

Alla fine una guida onesta e godibile, ma che non dice tanto di più di quello che un navigatore un po' curioso - e con un pomeriggio di pioggia a disposizione - può raccogliere incrociando wikipedia, AllMusic e qualche intervista. Peccato, perché la figura di Scott-Heron meriterebbe di venire sottoposta a riflessioni più ampie, in cui le tematiche care al poeta/musicista si muovano in un terreno di confronto privo dei soliti luoghi comuni e dinamicamente intrecciate con le tendenze della musica nera degli ultimi trent'anni.

P.S. Una nota personale: chi scrive, insieme al direttore di AllAboutJazz Italia Luigi Santosuosso, ha avuto la fortuna di assistere nel 2003 all'S.O.B.'s di New York alla reunion in concerto di GIl Scott-Heron con il compare Brian Jackson [ne accenna anche Bacciocchi nel libro]. Una intensa pagina musicale tra una detenzione e l'altra per il musicista e un momento di grande intensità specie per molti spettatori afroamericani non più giovanissimi che erano al nostro fianco sotto il palco. Non dimenticarsi di Gil Scott-Heron [ed è questo certamente un merito del libro] rimane un vero e proprio dovere!

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Brotzman: In My Focus
Book Review
Brotzman: In My Focus
Jazz article: U2: Until the End of the World
Jazz article: Listening: Music, Movement, Mind

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Joel Frahm Trio At Magy's Farm
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Joni Jazz, Part 1
Read Stanley Clarke Band at The Carver
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.