Home » Articoli » Live Review » Gent Jazz Festival 2010 - Il diario pt. 6 - Is That Jazz...
Gent Jazz Festival 2010 - Il diario pt. 6 - Is That Jazz? - 15-17 lug.
Perché no?
Intanto, la brasiliana Cibelle è sul palco che sembra una torcida di Rio de Janeiro. Per essere più precisi è come se fossimo ancora a Carnevale. La cantante si presenta on stage praticamente in vestaglia e sottoveste. Praticamente è come se non si fosse cambiata venendo dall'hotel cittadino che la ospita. Inizia con un mambo strascicato e poi si getta nell'electro tribale. Un po' Amy Winehouse, un po' M.I.A., un po' tutto. E niente. Il suo genere viene definito "tropical punk," ma qui oggi l'aria è davvero fresca e mite. Esperimento ardito quello degli organizzatori. Molto poco convincente questa artista sbracata che pensa di essere in un pub inglese.
Mariza invece è più composta. C'è il pubblico delle grandi occasioni a salutare quella che da più parti viene definita la nuova Amalia Rodriguez. Canzoni dal piglio allegro, anche se pian piano si inoltrano nei colori più tenui e nostalgici del nuovo fado. Terra, il suo ultimo CD, è il punto di riferimento dello show. L'interpretazione e la voce non le mancano. Intrattiene, con esperienza, il pubblico con monologhi che fanno capire la musicalità della lingua portoghese. Qualche dubbio però rimane: molto lontana comunque dalla eleganza e dalla proverbiale compostezza di Teresa Salgueiro e dei suoi Madredeus. La band che l'accompagna è forse fin troppo spinta nell'happening pop rock. Un assolo di batteria, nel fado, è come una serenata nell'heavy metal.
La giornata dedicata alle varie declinazioni della musica latino americana e portoghese termina con l'esibizione di Gilberto Gil. L'ex ministro della cultura del governo Lula è in forma. Imbraccia una Fender Stratocaster rossa e subito prende alla gola e alle gambe il pur composto pubblico belga ("Fé Na Feta"). I belgi restano seduti, ma è come se volessero abbandonare la prevedibile e noiosa comodità per scatenarsi a ritmo del samba elettrico. Grazie a una solida base ritmica che sorregge i brani vecchi e nuovi del repertorio di Gil, si ha la sensazione che questa musica sia senza tempo. Un genere, quello proposto dall'autore brasiliano, che fedele alla sua etichetta è ricco culturalmente e si nutre della storia multicolore e della pop(olarità) dei brasiliani ("Asa Branca," "A Paz," "Baião da Penha," "Madalena").
Secondo giorno e altri scenari musicali. Iniziano i locali Vive La Fête col progetto dedicato al jazz, per così dire. La cantante Els Pynoo e l'ex chitarrista dei dEUS, Danny Mommens, sono protagonisti insieme a una band di fiati e ritmica di uno show abbastanza leggero e sbiadito. Easy jazz for dummies, potremmo dire. Come un piatto di cozze, qui si chiamano Mosselen, che i belgi divorano come pane.
È una giornata abbastanza movimentata. La Cinematic Orchestra di Jason Swinscoe è protagonista di sonorità fluide e affascinanti disperse su tessuti ritmici vellutati e pieni di appeal. I TCO sono la versione meno inquieta dei Radiohead e meno lugubre e oscura dei Massive Attack.
Tutti aspettano però Kruder & Dorfmeister. Non si erano ancora visti tanti giovani finora. Ma quella proposta dal duo austriaco è un'esperienza sensoriale e visiva fatta di mille luci e colori, groove e beat che rimandano a un tribalismo ancestrale sparato a mille nel futuro. La loro è come una torta di frequenze ultraterrene e ritmi preziosi tirata in faccia agli spettatori. Uno spettacolo per occhi, orecchie e pancia. Uno della crew del festival ci dice: "Ma questo non è jazz," tappandosi le orecchie. Ok, ma anche il Be bop negli anni '40 fece lo stesso effetto... O no?
Sabato 17 luglio c'è poca gente in giro per gli stand del festival. E poca ce n'è ad ascoltare i Root, trio belga che sguazza tra il jazz elettrico, il soul e la fusion. L'attitudine è prog, fondamentalmente. Le idee che esprimono i tre sono però ancora troppo fragili per poter essere appieno apprezzate. Appuntiamo una versione depotenziata e triste di "Money Money" degli Abba e tanta tristezza autunnale. Lo show termina con un quarto d'ora d'anticipo.
Si vede un po' più di gente per la performance di Gil Scott Heron. Il poeta e musicista statunitense non delude le attese. Da solo al Piano Rhodes incanta ancora con la sua voce calda e profonda e con le sue poesie pacifiste. Quando poi salgono sul palco due sue vecchi amici e collaboratori (Carl Cornewell, sassofoni) e Glen Turner (tastiere) e un percussionista (Tony Duncanson) la magia è ancora più completa. Uno show intenso (e forse un po' troppo insistito in alcuni frangenti) che rimarrà l'ultima grande esibizione a cui assisteremo al festival.
L'esibizione dei Madness non aggiungerà altro che tanto e meritato divertimento.
Foto di Bruno Bollaert.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







