Home » Articoli » Album Review » Albert Ayler Quartet: European Radio Studio Recordings 1964
Albert Ayler Quartet: European Radio Studio Recordings 1964
ByIn primo luogo sottolineiamo che il 1964 è opportunamente definito da Hamilton "annus mirabilis" per Albert Ayler. Pochi mesi prima di queste registrazioni, il 10 luglio, fu inciso per l'etichetta di Bernard Stollman, la ESP Disk, Spiritual Unity, dal trio con Gary Peacock e Sunny Murray. Disco che segnò la storia del jazz, non solo free. Sette giorni dopo fu registrato New York Eye and Ear Control, colonna sonora dell'omonimo film di Michael Snow, con il trio che si allargava alla presenza di Don Cherry, John Tchicai e Roswell Rudd. Altra pietra miliare. Il trio con Peacock e Murray, aggiungiamo noi, era già stato registrato dal poeta Paul Haines, in un concerto del giugno dello stesso anno al Cellar Café di Manhattan, pubblicato nel 1975 come Prophecy.
Tutte queste registrazioni evidenziano lo stato di grazia di Ayler e del trio che funge da perno alla musica. Quelle europee in oggetto, di settembre e novembre, effettuate rispettivamente negli studi della Radio Danese e in concerto a Hilversum, in Olanda, vedono ancora la presenza di Cherry. Un'accoppiata eccezionale, cui accenneremo in seguito. Prima vogliamo rimarcare l'eccellenza delle registrazioni, resa ancora più evidente dall'alta qualità di questa edizione. Intendiamoci, non è un discorso da audiofilo: qui si tratta di mettere in risalto uno dei suoni più incredibili mai tratti da un sax tenore. Chi lo ascoltò dal vivo, musicista o appassionato, ne rimase folgorato, come sappiamo.
Scusate se è poco: la bellezza della registrazione, nel caso di Ayler, è fondamentale. Non sarà mai all'altezza di chi lo ascoltò dal vivo, ma in questo caso il supporto discografico fa il suo dovere. Ci si permetta però di focalizzare l'attenzione anche sul sound di Peacock: il rapporto tra il suono del sax tenore e quello del contrabbasso è qui tra i più belli, intensamente dialoganti di tutta la storia del jazz. Dove il sassofonista lacera, urla, sfilaccia il suono alla ricerca di melodie spontanee e primordiali, Peacock ricama contrappunti liberi e potenti. Si sente completamente libero da una scansione regolare e articola, tratteggia linee, indaga sonorità, timbri con inesauribile fantasia e creatività. Il risultato è tellurico.
La collaborazione fu breve, ma dobbiamo essere grati alla sensibilità di questo contrabbassista che allora lavorava regolarmente con Miles Davis e Bill Evans, il quale decise di bussare alla porta di Sunny Murray, perché voleva suonare con Ayler. Non c'è nulla da aggiungere, se non che è il caso di ascoltare. La batteria di Murray in questo contesto è funzionale, sganciata dal beat regolare, intenta a stendere un fondale con pennellate a volte nervose, altre volte potenti. Certo: nessuno aveva mai suonato così, prima di allora.
E veniamo infine al connubio tra Ayler e Don Cherry. La cornetta si insinua nelle dinamiche del trio senza alterarne gli equilibri. Arricchisce, piuttosto. Anche in questo caso assistiamo a una sottilissima empatia con Ayler. I due strumenti aderiscono negli unisoni, si separano in traiettorie proprie e complementari dove la musica si fa più accidentata. Cherry mostra sublime reattività nel punteggiare la musica, introduce la propria agilità ritmica sgusciante, aggraziata, con effetti dirompenti. Delizioso e struggente è il suo apporto compositivo di "Infant Happiness," in un repertorio naturalmente incentrato sui potenti cavalli di battaglia di Ayler. Dove spiccano con forza antologica "Angels," "Ghosts," "Spirits," "Saints."
Track Listing
Angels; C.A.C.; Ghosts; Infant Happiness; Spirits; No Name; Vibrations; Saints; Spirits.
Personnel
Albert Ayler
saxophone, tenorAlbert Ayler: sax (tenore); Don Cherry: cornetta; Gary Peacock: contrabbasso; Sunny Murray: batteria.
Album information
Title: European Radio Studio Recordings 1964 | Year Released: 2016 | Record Label: Hat Hut Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
