Home » Articoli » Album Review » Lucas Gillan's Many Blessings: Chit-Chatting with Herbie

Lucas Gillan's Many Blessings: Chit-Chatting with Herbie

By

View read count
Lucas Gillan's Many Blessings: Chit-Chatting with Herbie
Questo nuovo omaggio a Herbie Nichols è stato pubblicato nel 2019, nel centenario della nascita del grande pianista. Protagonista è il batterista di Chicago Lucas Gillan, al suo secondo album col gruppo Many Blessings.

Originario dell'Arizona, Gillan opera da alcuni anni nella Windy City e il suo pianoless quartet coniuga un'ampia serie di influenze: l'impronta dello storico organico di Ornette Coleman è piuttosto evidente ma non mancano relazioni col vasto retroterra di blues e soul music del Midwest.

Com'è noto la musica di Nichols è stata riportata alla luce nei primi anni ottanta, prima da Misha Mengelberg (con Roswell Rudd, Steve Lacy, Han Bennink e altri partner) e poi nel decennio successivo da Buell Neidlinger e dall'ensemble The Herbie Nichols Project del pianista Frank Kimbrough e del contrabbassista Ben Allison.

Il progetto di Gillan è personale e convincente. A differenza di Mengelberg e dell'HNP rilegge la musica di Nichols (che da leader incise sempre in piano trio) in un combo senza pianoforte assumendosi l'onere d'interpretare, traccia dopo traccia, l'intera sequenza del classico Blue Note The Herbie Nichols Trio del 1956. "Perché avrei dovuto, da batterista leader di un quartetto senza pianoforte—ha detto il batterista—affrontare tutti i problemi di trascrizione e organizzazione di quei dieci brani, per non menzionare le spese di registrazione, produzione e promozione dell'album? La più semplice risposta è che amo la musica di Herbie e voglio dare il mio contributo a diffonderla." Il modo con cui Gillan rilegge il disco dimostra che il suo omaggio è sincero, per il rispetto che mostra per l'identità dei temi nella sua personale rilettura.

L'album inizia con "The Gig," il cui arrangiamento trae spunto dalla versione di Dave Douglas in Costellations: il brano mantiene l'urgenza ritmica dell'originale e il chiaro groove percussivo ma privilegia l'arrangiamento alle libertà dei singoli. L'inventiva scrittura di Gillan emerge in pieno con il danzante e variopinto "House Party Starting," ricco di riferimenti alla tradizione più un ottimo intervento dell'incisivo trombettista Quentin Coaxum e del vibrante sax tenore di Jim Schram. Sottili riferimenti alle musiche caraibiche caratterizzano il successivo "Chit-Chatting," in un avvincente connubio con l'estetica post-free. Non possiamo ovviamente soffermarci su ogni esecuzione e terminiamo segnalando la seducente versione del noto "Lady Sings the Blues," con un lungo assolo dell'ottimo Jim Schram.

Un disco riuscito che consigliamo vivamente. Con vivace tensione e bella sintesi tra avanguardia degli anni ottanta/novanta e tradizione, il progetto di Gillan coglie con originalità l'essenza delle musiche di Nichols senza appiattirsi su quanto espresso in passato.

Album della settimana.

Track Listing

The Gig; House Party Starting; Chit-Chatting; Lady Sings the Blues; Terpischore; The Spinning Song; Query; Wildflower; Hangover Triangle; Mine.

Personnel

Jim Schram
saxophone, tenor

Album information

Title: Chit-Chatting with Herbie | Year Released: 2019 | Record Label: Jerujazz Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.