Home » Articoli » Film Review » Biréli Lagrène: Live in Paris

1

Biréli Lagrène: Live in Paris

By

View read count
Bireli Lagrene

Live in Paris

Dreyfus Records

(2006 - distr. Egea)

Valutazione: 3,5 stelle

A poca distanza di tempo dal precedente Live Jazz à Vienne, il chitarrista gitano Biréli Lagréne è protagonista anche di questo DVD che ripropone un concerto tenuto al New Morning di Parigi nell'ottobre 2004 insieme all'ultima edizione del Gipsy Project che aveva già inciso il CD Move.

Se con l'inserimento del sassofonista Franck Wolf al posto del violinista Floriano Nicolescu e la rinuncia a uno dei due chitarristi ritmici il gruppo si discosta in parte dal modello classico di riferimento della musica manouche, il quintetto dell'Hot Club de France guidato da Django Reinhardt e Stephane Grappelli, la musica del quartetto risultante non appare sostanzialmente diversa.

Il repertorio, in gran parte comune al CD citato, è sempre quello costituito principalmente dalle composizioni di Reinhardt (immancabili Nuages e Minor Swing), con qualche escursione nel bebop classico (Donna Lee, Move, Cherokee), un paio di standard più moderni (Freedom Jazz Dance e Isn't She Lovely), e alcune composizioni originali in perfetto stile gitano.

La ricetta è sempre quella che contraddistingue chiunque si dedichi a questo tipo di musica: grande virtuosismo strumentale sopra una ritmica decisamente swingante, entusiasmo e passione sempre vivi nonostante la routine, voglia di divertirsi e divertire il pubblico con esibizioni marcatamente sopra le righe, al limite del funambolismo.

Accettando queste premesse il divertimento è assicurato, soprattutto per gli appassionati di chitarra che hanno modo di apprezzare uno dei campioni della categoria. Lagrène è da tempo il depositario dell'eredità musicale di Reinhardt, e ne mantiene vivo il ricordo attraverso i suoi gruppi come questo Gipsy Project, che svolge egregiamente il suo scopo, e sarebbe fuori luogo pretendere qualcosa di diverso.

Il DVD è presentato in una versione a doppio lato per il mercato internazionale, con da una parte la versione PAL e dall'altro quella NTSC. L'audio è un normale stereo due canali; oltre al concerto, della durata di un'ora e tre quarti, troviamo un breve documentario con una intervista al chitarrista (in francese, con sottotitoli in inglese e spagnolo) e una sua discografia.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.