Home » Articoli | Recensioni
Featured Jazz Articles
Bologna Jazz Festival 2025
by Libero Farnè
Bologna Jazz Festival 2025 Varie sedi Bologna e Ferrara 9 ottobre--16 novembre 2025 C'è da domandarsi se si possa definire festival una manifestazione musicale che si protrae per una quarantina di giorni. A Bologna una ragione giustificativa la si può trovare nel volersi ricollegare idealmente al memorabile festival storico, nato alla fine degli anni Cinquanta e conclusosi bruscamente nel 1975. Dopo di allora si è tentato più volte di far rinascere l'evento sotto diverse guide, con ...
Continue ReadingEsmeralda Sella, pianista per caso o per destino
by Neri Pollastri
Nata a Ravenna, appassionata di jazz, di culture popolari e di improvvisazione radicale, Esmeralda Sella ha appena pubblicato il suo primo disco da leader, Magma (Auand Records), alla testa di un trio completato dal contrabbassista Federico Giolito e dal batterista Giovanni Nardiello. Partiamo dall'antefatto di questa intervista. Quando, qualche mese fa, Marco Colonna pubblicò su Bandcamp Generative, un album registrato durante una pausa delle lezioni di Siena Jazz, descrisse Esmeralda Sella come «una pianista di livello siderale, ...
Continue ReadingJazzfest Berlin 2025
by Giuseppe Segala
Jazzfest Berlin 2025 Haus der Berliner Festspiele, Quasimodo Jazz Club, A-Train Jazz Club, Chiesa monumentale Kaiser Wilhelm Berlino 30 ottobre--2 novembre 2025 Già nella prima serata di questa sessantaduesima edizione, il Jazzfest Berlin calava senza indugi una delle sue carte vincenti, con Wadada Leo Smith e Vijay Iyer sul grande palcoscenico, la Große Bühne della prestigiosa Haus der Berliner Festspiele. Il silenzio sospeso dell'ascolto, nella sala che contiene circa mille spettatori, dava la misura ...
Continue ReadingJazz&Wine of Peace 2025
by Neri Pollastri
Jazz&Wine of Peace 2025 Varie sedi Cormòns 23-26.10.2025 L'edizione 2025 del Jazz&Wine of Peace, la ventottesima, era anche la prima con un nuovo direttore artistico: a Mauro Bardusco, che da sempre curava la rassegna e che--nonostante la sua scomparsa nel luglio dell'anno scorso --aveva progettato anche la quasi totalità di quella del 2024, è infatti succeduto Enrico Bettinello, lunga esperienza come direttore artistico e consulente in numerosi festival, oltre che profondo conoscitore della scena internazionale. ...
Continue ReadingKit Downes: dalla Cattedrale al Jazz contemporaneo
by Marco Iacoboni
C'è chi usa il pianoforte per raccontare storie e chi usa l'organo a canne per creare interi universi. Poi c'è Kit Downes che fa entrambe le cose, con una sensibilità e un talento che lo hanno reso uno dei nomi più interessanti e ricercati nel panorama europeo. Insignito del prestigioso BBC Jazz Award, nominato per il Mercury Music Prize e acclamato per la sua rivoluzionaria trilogia di album per organo solista su ECM Records, Downes ha ridefinito il ruolo dell'organo ...
Continue ReadingFerdinando Romano e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Contrabbassista, compositore e improvvisatore, Ferdinando Romano è attivo soprattutto nella scena jazz contemporanea e di avanguardia. Si occupa anche di sintetizzatori, musica elettronica e integrazione dell'IA nella pratica improvvisativa. Il tratto principale della mia musica L'essere trasversale a diversi generi con la voglia di rinnovarsi continuamente. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me La disponibilità all'ascolto. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice Ce ne ...
Continue ReadingLinda May Han Oh: Jazz e innovazione
by Frank Housh
Linda May Han Oh è una delle artiste più innovative ed affermate della scena jazz di oggi, con collaborazioni che vanno da Dave Douglas a Vijay Iyer e Pat Metheny. L'ultimo album, Strange Heavens (Biophilia Records), vede la partecipazione di Ambrose Akinmusire e Tyshawn Sorey, già presenti in Honey from a Winter Stone di Akinmusire. AAJ: Parlaci dei tuoi inizi. LHMO: Sono nata in Malesia e cresciuta a Perth, in Australia. Ho iniziato a suonare il ...
Continue ReadingA lezione da Jöelle Léandre: diario di un enigma
by Neri Pollastri
Classe 1951, prossima a festeggiare il mezzo secolo di carriera, la contrabbassista francese Joëlle Léandre è considerata una delle maggiori interpreti mondiali dell'improvvisazione libera, o non idiomatica, ambito nel quale opera fin dalla sua uscita dal conservatorio. Solita affiancare l'attività concertistica a quella didattica, ha volentieri accolto l'invito rivoltole da Toscana Produzione Musica e da Silvia Bolognesi --che la ritiene un modello sia artistico, sia umano --di svolgere un workshop seminariale di quattro giorni presso il P.A.R.C.--Performing Art Research Center ...
Continue ReadingJazzfestival Saalfelden 2025
by Vincenzo Roggero
Jazzfestival Saalfelden 2025 Varie location 21--24 agosto 2025 Centonovanta artisti, provenienti da ventisei paesi, quasi trentamila presenze, otto location differenti, più di sessanta concerti, record di biglietti venduti. Sono solo numeri ma testimoniano come il Saalfelden Jazz Festival--giunto alla quarantacinquesima edizione--sia una rassegna che richiama spettatori da tutta Europa, sia profondamente radicata sul territorio, e catalizzi risorse ed energie con la partecipazione attiva di tutta la comunità. La programmazione artistica della rassegna è ...
Continue ReadingZlatko Kaučič: il rigore della libertà
by Neri Pollastri
Reduce dall'uscita del cofanetto di quattro CD Inklings (Fundacja Słuchaj) e alla vigilia della quindicesima edizione del Brda Contemporary Music Festival, da lui fondato e diretto, il batterista, percussionista, compositore e didatta Zlatko Kaučič continua una carriera ultraquarantennale che l'ha visto collaborare con i più grandi improvvisatori europei. Musicista appassionato e persona schietta, sensibile ai temi della contemporaneità, Kaučič ci ha parlato con la stessa apertura che caratterizza il suo approccio alla musica. All About Jazz: Negli ultimi ...
Continue Reading





