Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Marike van Dijk Nonet: stranded
by Angelo Leonardi
Come è accaduto ad altri colleghi, la sassofonista e compositrice olandese Marike van Dijk ha fatto tesoro delle restrizioni di spostamento imposte durante la pandemia per concentrarsi sul lavoro musicale. Il risultato è questo quarto disco da leader, progettato mentre era isolata a Brisbane (Australia) per frequentare il dottorato di ricerca in tecniche di composizione astratta. Dopo aver debuttato in Olanda nel 2010 con Patches of Blue, evidenziando un suono luminoso e un fraseggio fluente da coolster, ...
Continue ReadingTomasz Stańko: Desperado - An Autobiography
by Angelo Leonardi
Tomasz Stańko: Desperado, An Autobiography Tomas Stańko con Rafał Księżyk 358 Pagine ISBN-13 978 180050 2222 Equinox Publishing 2022 Edito in prima edizione polacca nel 2010, il libro-intervista di Tomasz Stańko è ora pubblicato in lingua inglese dalla britannica Equinox che ha rispettato meticolosamente il testo originale, aggiornando la cronologia e la discografia al 2018, anno della morte del trombettista. L'unica differenza evidente riguarda la foto di copertina. Il volume ...
Continue ReadingNoah Howard: Quartet At Judson Hall Revisited
by Alberto Bazzurro
Avrebbe compiuto ottant'anni lo scorso 6 aprile, Noah Howard, nativo di New Orleans, se non fosse scomparso ormai da tredici anni, lasciando peraltro una cospicua mole di incisioni a proprio nome, fino alla fine, anche se è innegabile che la sua stella--se così possiamo definirla--ha avuto il suo periodo di maggior fulgore--o comunque visibilità, e pertinenza storica--tra la metà degli anni Sessanta e i primissimi Settanta. Questa preziosissima ristampa ce ne restituisce, riuniti in un unico CD, i primi due ...
Continue ReadingWayne Tucker e il Questionario di Proust
by Paolo Peviani
Il tratto principale della mia musica Una miscela personale di stili, dal classico all'R&B. Inoltre suono una combinazione particolare di strumenti, tromba, violino, tastiera, e canto. La qualità che desidero nei musicisti che suonano con me Versatilità e capacità di ascoltarsi e darsi a vicenda. Come musicista, il momento in cui sono stato più felice La pubblicazione del mio secondo album Wake Up and See Sun, col quale ho trovato il ...
Continue ReadingBarbiero Manera Sartoris: Verrà la notte e avrà i tuoi occhi
by Neri Pollastri
Uscito quasi contemporaneamente al lavoro in solo In Hora Mortis, questo album vede Massimo Barbiero nuovamente in trio con la violinista Eloisa Manera e il pianista Emanuele Sartoris, formazione che nel 2022 aveva realizzato l'ottimo Woland, che traeva ispirazione da Il Maestro e Margherita di Bulgakov. Ancora una volta, l'album si ispira a un'opera letteraria: l'omonimo libro di poesie di Cesare Pavese. Degli scritti poetici la musica riprende il clima drammatico e dolente, interpretandolo attraverso sei composizioni --firmate ...
Continue ReadingOrquesta del Tiempo Perdido: Sepk
by Alberto Bazzurro
Un'aria vagamente zappiana, ma del resto prossima anche a svariati altri (eventuali) referenti fra quanti amino mettere a friggere" insieme ingredienti di diversa provenienza (colpendo fin da una copertina abbastanza sorprendentemente à la Baglioni degli anni d'oro...) è quanto ci arriva da questo singolare album olandese (ma portoghese per produzione), il terzo dell'ensemble diretto dal chitarrista-tuttofare Jeroen Kimman. Nel mare magnum dei dodici brani proposti, tutti targati Kimman (due decisamente ampi, gli altri molto meno), si respirano ...
Continue ReadingBlankFor.ms: Refract
by Neri Pollastri
Uscito il primo settembre, nove mesi dopo From the Dancehall to the Battlefield, lo splendido lavoro dedicato a James Reese Europe, questo Refract illustra l'altra faccia di un autore geniale e poliedrico qual è Jason Moran. Di fatto diretto da BlankFor.ms, alias Tyler Gilmore, artista elettronico già allievo di Moran che usa nastri degradati e sintetizzatori analogici per produrre musica emotiva," il disco sviluppa un'originalissima e assai variegata integrazione elettroacustica, mettendo materiali elettronici predeterminati a disposizione del pianista e del ...
Continue ReadingJason Moran: From the Dancehall to the Battlefield
by Neri Pollastri
Uscito il primo gennaio 2023 su Bandcamp, questo album di Jason Moran, per il suo concept, per la varietà e la ricchezza, per il modo in cui fonde radici storiche e modernità è probabilmente da considerare il disco dell'anno. Il suggestivo titolo From the Dancehall to the Battlefield sintetizza la storia del mitico musicista a cui è dedicato: James Reese Europe, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra nero, nato a Mobile, in Alabama, nel 1881, e trasferitosi prima a ...
Continue ReadingFrank Zappa: cofanetto "Over-Nite Sensation"
by Mario Calvitti
Frank Zappa Over-Nite Sensation --50th Anniversary Super Deluxe Edition Zappa Records 1973/2023 La ricchissima discografia di Frank Zappa si arricchisce di un nuovo titolo con l'edizione del cinquantesimo anniversario di uno dei suoi album di maggior successo commerciale, Over-nite Sensation, originariamente pubblicato nel Settembre del 1973. Le vendite furono tali da procurargli il secondo disco d'oro della sua carriera, preceduto nel raggiungimento di questo status dall'album immediatamente successivo Apostrophe(') il cui successo di vendite fu ...
Continue ReadingBen Wolfe: Unjust
by Maurizio Zerbo
Sul piano compositivo e dell'organizzazione sonora, Unjust è uno dei più luminosi gioielli jazzistici degli ultimi anni. Contrabbassista di ragguardevole talento, Ben Wolfe ribadisce nel suo decimo progetto discografico la predilezione per architetture ariose ma arzigogolate, dimostrando come la scrittura jazzistica possa captare lo spirito dei tempi nel rispetto dei classici modelli di riferimento. A dimostrare come il contrabbassista statunitense non si accontenti di riprodurre le idee altrui, l'impasto sonoro del suo ottetto trascende le atmosfere post-boppistiche e ...
Continue Reading




