Home » Articoli » Album Review » Orquesta del Tiempo Perdido: Sepk

Orquesta del Tiempo Perdido: Sepk

By

View read count
Orquesta del Tiempo Perdido: Sepk
Un'aria vagamente zappiana, ma del resto prossima anche a svariati altri (eventuali) referenti fra quanti amino mettere a "friggere" insieme ingredienti di diversa provenienza (colpendo fin da una copertina abbastanza sorprendentemente à la Baglioni degli anni d'oro...) è quanto ci arriva da questo singolare album olandese (ma portoghese per produzione), il terzo dell'ensemble diretto dal chitarrista-tuttofare Jeroen Kimman.

Nel mare magnum dei dodici brani proposti, tutti targati Kimman (due decisamente ampi, gli altri molto meno), si respirano come si sarà capito climi e temperature variegate, peraltro con un equilibrio fra le varie parti poste a decantare assieme assolutamente lucido e conseguente (e non senza una punta—abbondante—di arguta ironia, non di rado di smagliante umore noir, e scusate l'ossimoro). C'è un minimo di dispersività, a volte una lieve genericità globale, elementi del resto quasi fisiologici, visto il contesto (diciamo pure il contenitore), ma l'ascolto rimane sempre stimolante, logico, diremmo opportuno.

Va da sé che è la globalità della musica proposta, così come il collettivo rispetto ai singoli, a dettar legge (si fa per dire...), con esiti quasi sempre gustosi, godibili, per quanto mai tesi a lisciare il pelo al fruitore di turno, privi di smancerie melodiche di sorta, anzi con un aplomb a volte persino rigido che sembra abbracciare toni e intenti quasi da colonna sonora (di un film a sua volta fuori dagli schemi, è chiaro). Disco per più versi esemplare, anche se ovviamente perfettibile, com'è del resto nella logica delle cose. Specie quando si scavalcano così tante barriere in un colpo solo...

Personnel

Additional Instrumentation

Anna voor de Wind: bass clarinet; Michael Moore: alto sax; John Dikeman: bass saxophone; Patricio Wang: pan flutes; Mark Morse: lap steel guitar, synth, sampling; Jeroen Kimman: percussion, sampling, harmonium; double bass; Floris van Bergeijk: synth on 1 & 4.

Album information

Title: Sepk | Year Released: 2023 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.