Home » Articoli » Album Review » Danny Given: Appunti di viaggio

1

Danny Given: Appunti di viaggio

Danny Given: Appunti di viaggio
La collana di Abaco si arricchisce di una nuova tessera. A seconda della prospettiva da cui lo si osserva, Appunti di viaggio di Danny Given è un libro da ascoltare, o un disco da leggere. Visto da fuori ha la forma di un comune volumetto hard-cover con una copertina talmente naïf da strizzare l'occhio all'immaginario on the road più consunto. Dentro, voltata la prima pagina, l'America.

Danny Given è nato nel 1969 a San Francisco, si è presto innamorato di un Hammond accarezzato in una chiesa frequentata da «donne coi cappelli di paglia con i fiori e la fede negli occhi neri», ma come strumento prediletto ha scelto la voce. Una voce rotonda, calda e colata in canzoni blu come una notte della west-coast. Una voce perfetta per notturni soffusi, jazzati e plasmati sulla musica ascoltata da ragazzo di straforo nei club, o da bambino a casa di papà, lungo i solchi dei vinile di Baker e Mulligan.

Leggere le oltre trenta pagine di riflessioni, racconti di vita, ricordi fissati su carta e passare in rassegna le splendide istantanee dai luoghi della vita di Given, aprirà il cuore a coloro che hanno amato la California narrata da John Fante. Dietro a ogni foto si annida una storia possibile, si illumina l'inquadratura di quel film visto e rivisto sempre con l'incanto della prima volta, si scioglie un passaggio mandato a memoria di un libro sottolineato a matita.

Sfogliare Appunti di viaggio, ascoltando senza fretta le sette tracce del CD, è come entrare nella vita di Given in punta di piedi e allargare pian piano la visuale. Forse anche per questo la voce narrante, pagina dopo pagina, passa ai suoi musicisti, agli amici, alle persone a lui più vicine. San Francisco, Palm Springs, la Città degli Angeli, il Messico, Cuba e i tanti volti di New York City. Tutto a portata di mano, onirico e iperreale insieme. Automobili, spiagge e deserti, sigarette, bottiglie di whisky, tavoli da gioco, vecchie canzoni di Waits e Costello, notti insonni di città o sul ponte di una nave, copertine sgualcite di un Hemingway torturato da troppe letture.

Appunti di viaggio restituisce il respiro e gli odori di un mondo insieme al profilo del suo autore. Un ritratto i cui connotati, come nella migliore tradizione letteraria sono rimessi nelle mani dei futuri lettori/ascoltatori. Perché se è vero che in questa pubblicazione suoni, colori, immagini e parole abbondano e avvolgono, è altrettanto vero che Danny, come un Salinger strappato dalla macchina da scrivere e messo a sedere di fronte a un pianoforte, evita accuratamente di mostrare il suo volto in fotografia. La scelta forse farà la gioia di chi mal tollera gli ingombranti protagonismi autoriali. A noi, più banalmente, insinua il dubbio strisciante che Danny Given sia solo un personaggio sfuggito alla penna di uno scrittore romantico e squattrinato.

Track Listing

1.One For My Baby - 2. Tone By Tone – 3.The Million Things We Say – 4. Human Being – 5. When I Fall In Love – 6. Walk On The Wild Side – 7. Beautiful Lover.

Personnel

Adam Benjamin
keyboards

Danny Given (voce), Adam Benjamin (piano), Shane Endsley (tromba), Nate Wood (batteria).

Album information

Title: Appunti di viaggio | Year Released: 2009

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Adam Benjamin Concerts

Dec 10 Wed
Kneebody
Solar Myth
Philadelphia, PA

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.