Home » Articoli » Live Review » Alexander Hawkins Ensemble al Teatro Manzoni di Milano

Alexander Hawkins Ensemble al Teatro Manzoni di Milano

By

View read count
Alexander Hawkins Ensemble
Aperitivo in Concerto
Teatro Manzoni
Milano
27.11.2016

Della generazione under quaranta britannica il trentacinquenne Alexander Hawkins è probabilmente la punta di diamante. Pianista, organista, bandleader e compositore eccellente, nutre grande rispetto per la tradizione ma il suo pensiero è perennemente rivolto al futuro, ha una scrittura rigorosa e complessa che fa esplodere in improvvisazioni libere e incontenibili capaci di passare con grande naturalezza dai sussurri alle grida, si muove con altrettanta disinvoltura tra esibizioni solitarie, duo, piccoli formazioni e grandi ensemble. E non è un caso che abbia inciso come leader o co/leader con mostri sacri dell'improvvisazione come Evan Parker, Joe McPhee e Louis Moholo-Moholo.

Al Teatro Manzoni di Milano per la rassegna Aperitivo in Concerto si presenta con il quintetto formato da Jason Yarde ai sassofoni, Otto Fischer alla chitarra, Dyloan O. Bates al violino, Neil Charles al contrabbasso e Jon Scott alla batteria. Formazione ideale per dar forma alle idee compositive del leader in bilico tra rigore formale, sospensioni cameristiche, ricchezza espressionista, reiterazioni ritmiche. Quella di Hawkins è una visione moderna che utilizza canoni e stilemi convenzionali per dar vita a una musica che di convenzionale ha ben poco.

Certo, non tutto funziona alla perfezione, in qualche situazione la band sembra un po' incerta sulla direzione da prendere, con qualche momento di scollamento, ma sono dettagli che la personalità di Hawkins fa passare in secondo piano rispetto alla visione complessiva e alla quantità delle idee messe in campo.

Diversi i momenti da ricordare tra cui segnaliamo l'inizio solitario del leader -dolce, evocativo, ricco di suggestioni-preludio ad un brano che l'ingresso degli altri musicisti trasforma in riff ossessivo, ipnotico, costruito attorno a minime variazioni. E il blues dinoccolato che fa da spartiacque all'esibizione, introdotto ancora da uno strepitoso Hawkins -controllo delle dinamiche, senso dello swing, percussività e leggerezza di tocco che vanno a braccetto -il cui stile pianistico risulterà spina dorsale e valore aggiunto dell'intera esibizione.

Foto: Roberto Cifarelli

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.